Un luogo di incontro per gli studenti di scuola secondaria
Il Centro culturale nasce all'interno della realtà educativa Elis ed in particolare rivolge le sue iniziative ai ragazzi della scuola superiore. Esso costituisce un luogo di incontro per gli studenti di scuola secondaria attraverso:
• attività di orientamento |
• conferenze |
• incontri sportivi |
Ambiente formativo
Il Centro culturale si propone come ambiente in cui gli studenti si possano confrontare e divertire, imparando così a trovare amici veri per sviluppare pienamente le proprie qualità.
Le attività ordinarie del centro culturale si svolgono in pomeriggi infrasettimanali: parte del tempo è dedicata allo svolgimento del lavoro scolastico, in un ambiente specificamente predisposto allo studio. Ai ragazzi vengono poi proposti progetti pensati su misura per loro: attività accattivanti, volte ad acquisire creatività, iniziativa, capacità di collaborazione ed applicazione.
Che si tratti di attività in sede o fuori sede, creative o ricreative, sportive o culturali, di studio o di volontariato, esse sono sempre mirate a costruire un ambiente aperto, dove la convivenza con i propri coetanei possa portare stimoli per l’arricchimento personale.
Attraverso attività extrascolastiche nei week-end o nei periodi di vacanza, chi vi partecipa ha la possibilità di trovare nuovi amici, imparare a organizzare il tempo libero, ricevere formazione umana e cristiana.
L'organizzazione
Le persone che collaborano allo svolgimento delle attività del Centro culturale hanno un ruolo educativo: gli istruttori, che gestiscono le singole attività negli aspetti tecnici ed organizzativi e i tutor sono riferimento per un percorso di crescita umana e culturale. I locali del Centro culturale sono adiacenti quelli della scuola sportiva Elis al seminterrato, a questi si accede (al piano terra) dalla portineria unica per tutte le strutture Elis
Centro culturale ELIS Via Sandro Sandri 81 00159 Roma Tel: 06.43.56.031 email: centroculturale@elis.org |
Basta studiare!
Corso di metodologia dello studio (ottobre 2017 - gennaio 2018)
Inizia la scuola superiore e serve un metodo nuovo per avere risultati migliori...
Questo corso si propone di:
• far crescere la curiosità di conoscere e sfruttare le proprie potenzialità
• insegnare ad applicare strumenti di apprendimento più adeguati al nuovo ciclo scolastico
![]() |
Sabato 13 ottobre 2018Dal Buio alla LuceOre: 8,30 - 18.30 Visite gratuite alle catacombe romane: Appuntamento ore 8.30 al Centro Culturale Elis. Mattino : zona di San Callisto e Domitilla. Pomeriggio Santi Marcellino e Pietro, Priscilla. Ritorno: ore 18.30 al Centro Culturale Elis. Pranzo al sacco. |
![]() |
Domenica 7 ottobre 2018Vendemmia metropolitanaOre: 9,30 - 18.00 Vendemmia metropolitana: Ospiti del prof. Mattei San Cesareo. Appuntamento ore 9.30 a San Giovanni Battista in Collatino. Ritorno: ore 18.00 al Centro Culturale Elis. |
![]() |
Domenica 30 settembre 2018Domenica al Tuscolo con i Romani antichiOre: 9.30 - 16.00 Legionari della XI Legio Pia fidelis a guardia dell'ingresso della città; presidio del sito interno (guardie urbane e pretoriane); edicole teatralizzate sulla storia di Roma. Ore 12.30: Spettacolo "Un giorno di spettacoli in un anfiteatro". Appuntamento ore 9.30 a San Giovanni Battista in Collatino. Ritorno: ore 16.00 al Centro Culturale Elis. |
![]() |
Sabato 22 settembre 2018Serata (G)AstronomicaOre 18.00 - 22.30 Ore 18.30: brevi spiegazioni. Ore 19.00: inizio osservazioni: Luna, Marte, Saturno, Giove, Stazioni orbitali, Iridium etc... |
![]() |
Sabato 17 febbraio 2018In giro per Romaore 9.30 - 15.00 Full-immersion nell'area d'origine della vita romana: Il Velabro, Foro Boario, Isola tiberina, area del Ghetto; Pranzo presso campagna Amica (cibi biologici); |