Le ultime modifiche alle informazioni seguenti sono del 2013-02-25
È una società consortile a responsabilità limitata senza fini di lucro (non profit) che aderisce al Manifesto ELIS, fondata il 9 aprile 1992 da STET, Italcementi, Ericsson e Cedel - cooperativa sociale educativa ELIS e ampliatasi negli anni fino a raggiungere la composizione attuale.
Ogni sei mesi il Consorzio ELIS è guidato da una delle aziende consorziate (Semestre di Presidenza), che fa da capofila per realizzare progetti di innovazione tecnologica o su tematiche di interesse pubblico.
Nell'art. 2 dello Statuto del Consel - Consorzio ELIS si legge: "La Società, che potrà svolgere la sua attività tanto in Italia che all'estero, ha per oggetto la acquisizione e prestazione, sia in favore dei propri consorziati che per terzi, di servizi consortili di natura scientifica, didattica, educativa, culturale, assistenziale, ricettiva, nonchè di ogni prestazione a ciò connessa, complementare e/o collegata, quali, in particolare e tra l'altro, lo studio, progettazione e realizzazione di iniziative di qualificazione post secondaria; idonee a fornire una cognizione tecnica qualificata, la istituzione ed assegnazione di borse di studio, la promozione ed incentivazione di ricerche scientifiche, tecnologiche, didattiche e culturali".
Consel condivide con il Centro ELIS la missione della formazione completa - tecnica e comportamentale - dei giovani, favorendone la transizione verso il lavoro attraverso iniziative formative espressione delle responsabilità sociale dell'intera business community dei consorziati.
Il Consorzio ELIS nasce per formalizzare il rapporto tra tutte le attività ELIS e un gruppo di imprese altamente qualificate che sono i fruitori privilegiati delle iniziative formative, corsi di eccellenza rivolti a diplomati, laureandi e laureati.
Realizza per conto dei consorziati progetti di formazione iniziale e continua che coprono il ciclo di vita del dipendente in azienda.
Le imprese dotate di una struttura societaria volta a realizzare profitti, aderendo al Consorzio ELIS, non profit, agiscono in modo socialmente responsabile.
Il Consorzio ELIS si sovvenziona attraverso: