Innovation Management Bootcamp Open Italy

Guida la trasformazione nelle aziende​​

L’Innovation Management Bootcamp di Open Italy  è il percorso di formazione che ti permette di acquisire gli strumenti necessari per alimentare, gestire e comunicare l’innovazione a impatto.

Questo iter formativo si rivolge a studenti che vogliono approfondire conoscenze e competenze per intraprendere la professione da Junior Innovation Specialist e, in una fase successiva, misurarsi con un reale progetto d’innovazione collaborativa insieme alle grandi aziende e le start-up del network di ELIS.

Perché scegliere l’Innovation Management Bootcamp Open Italy?

Formati con moduli ad hoc e micro-learning

Formazione intensiva challenge driven attraverso soft & hard skills training con gli esperti di EIH e delle aziende partner di diversi settori dell’innovazione

Partecipa a eventi ed esperienze professionalizzanti

In due mesi parteciperai a eventi dove saranno presenti grandi corporate e start-up emergenti scelte per le loro soluzioni innovative

Sperimenta reali situazioni di lavoro

Metterai in pratica quanto appreso durante la formazione, lavorando su un progetto di co-
innovazione con un team pronto a supportarti nella tua crescita professionale

Scopri i tuoi punti di forza

Un Project Manager di EIH ti aiuterà come tutor a comprendere le tue attitudini e aree di miglioramento

Entra in una community di professionisti dell’innovazione

Relazionandoti con studenti di altre università, CEO e manager, inizierai a costruire la tua rete di contatti professionali

Struttura del percorso di formazione

FASE I [aprile-maggio]

Quattro settimane di Bootcamp Smart di formazione intensiva

Lezioni frontali, testimonianze e project work con esperti del settore, che ti trasmetteranno le conoscenze e le competenze utili per acquisire una prima base necessaria sul mondo dell’innovazione. La formazione si avvarrà principalmente dei seguenti moduli:

  • Business Innovation Fundamentals
  • Startup Builder e Design Thinking
  • Strumenti di lavoro di Innovation Management
  • Agile Principles e Project Management

Competenze hard – Conoscenza dei principali mercati, strumenti di design thinking, business model canva, project management, strumenti per la gestione di progetti, comunicazione aziendale.

Competenze soft – Presentazione efficace, problem solving, teamwork, interpersonal skills.

FASE II [maggio-giugno]

Quattro settimane di Bootcamp Plus di formazione specialistica

Lezioni frontali, testimonianze e project work con esperti del settore, che ti trasmetteranno le conoscenze e le competenze utili per lavorare su un progetto di co-innovazione. La formazione si avvarrà principalmente dei seguenti moduli:

  • Data Analytics e Generative AI
  • Open Innovation Fundamentals
  • Soft Skills secondo il metodo teatrico
  • Social Innovation e Impact Management

Competenze hard – Conoscenza approfondita del mondo AI, del data mining e data analytics, dell’ecosistema del mondo open innovation, degli innovation trends e di casi concreti di innovazione a impatto sociale.

Competenze soft – Comunicazione incisiva e public speaking , personal leadership, gestione del tempo e dello stress, storytelling teatrico.

FASE III [giugno]

Career day e attestato di partecipazione

Partecipa al Career Day con le aziende e società di consulenza e ricevi l’attestato di formazione.

FASE IV [luglio-dicembre]

Dodici settimane di esperienza su un progetto di co-innovazione con corporate e start-up

I partecipanti che conseguiranno sia il Bootcamp Smart che il Bootcamp Plus accederanno, tramite una selezione, alla fase di gestione di un progetto di co-innovazione fra Corporate e Startup nel programma Open Italy ricoprendo il ruolo di Innovation Specialist.

Nelle dodici settimane di esperienza su un progetto di co-innovazione, sarai guidato da un Project Manager e da un Senior Advisor.

Parteciperai attivamente alle seguenti attività: definizione dei requisiti del progetto in base alle esigenze espresse dal Cliente, pianificazione delle attività, monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori e dei costi, valutazione dei rischi e controllo della qualità.

Contribuirai inoltre a gestire in prima persona la comunicazione tra il committente e la start-up.

Testimonianze

Informazioni e candidatura

Titolo conseguito

  • Junior Innovation Specialist
  • Open Badge ELIS: certificato digitale nominativo dal valore internazionale
  • Attestato finale

Durata

  • Bootcamp Smart 120 ore (4 settimane)
  • Bootcamp Plus 120 ore (4 settimane)

Modalità didattica

  • Online: 80%
  • In presenza: 20%

Placement

ELIS, Via Sandro Sandri, 45 
00159 Roma

Requisiti di ammissione

  • Età massima: 30 anni
  • Laureati o laurendi in Economia, STEM, Ingegneria – Corsi preferenziali ma non vincolanti
  • Madrelingua o ottima conoscenza della Lingua Italiana
  • Buona conoscenza della Lingua Inglese
  • Passione per i temi di innovazione

Costi

La Masterclass sarà composta da massimo 40 studenti selezionati dal team ELIS, che potranno avere accesso alla formazione in modalità gratuita grazie a borse di studio del valore di 3.000 Euro erogate dalle Corporate di Open Italy.

Modalità di accesso

  • Candidatura online
  • Test psico-attitudinale
  • Colloquio conoscitivo

Prossimo Bootcamp

Dal 15 aprile al 7 giugno 2024