Il programma ha l'obiettivo di rafforzare il ruolo delle Risorse Umane come cardine nello sviluppo delle organizzazioni
HR4HR ha l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle risorse umane come cardine dello sviluppo delle organizzazioni in un contesto di grandi e continue trasformazioni. L’elemento caratterizzante è il continuo confronto multi-generazionale tra «attuali» e «futuri» professionisti delle risorse umane.
I 3 driver che costituiscono il programma sono:
MINDFULNESS & CHANGE MANAGEMENT - 16,17, 18 LUGLIO 2018
@Toscana Umbria - Formula residenziale
martedì pomeriggio (15:00 - 19:00); mercoledì (9:00-18:00); giovedì (9:00 - 18:00)
La consapevolezza personale, sistemica e digitale a supporto dei cambiamenti organizzativi e culturali in azienda.
Tale seminario intensivo vuole essere un’occasione speciale per avvicinarsi, coltivare e praticare la mindfulness, attraverso le condizioni ambientali e relazionali, la modalità full immersion, la possibilità unica di praticare insieme ad altri, l’immersione nella natura. Il tutto condividendo piccoli e grandi spazi di vita insieme, dal mangiare consapevole al relax e cura del corpo, da momenti di confronto a spazi di esplorazione dell’ambiente, lasciando tempo all’introspezione così come alla socializzazione.
Verrà sperimentato attivamente l’approccio “mindfulness based” come:
Seminari di aggiornamento e condivisione di esperienze su temi di attualità in ambito risorse umane:
WORKSHOP su HR AND PEOPLE & BUSINESS INTELLIGENCE
@Londra - 31 luglio, 1 e 2 agosto 2019
A cura di Perry Timms,
due volte membro del HR Most Influential Thinkers list (2017) e 5th Most Influential Thinker (2018)
Due giornate di teoria, metodologie e pratiche su:
Una giornata di visita presso la sede del CIPD:
Svolgimento di un business case di "frontiera", supervisionato dal partner internazionale e presentato durante il seminario «Work Evolution & HR»
Due studenti neo-laureati del master HR Academy, lavoreranno ad un progetto concreto in ambito risorse umane assegnato da una delle aziende partner.
Gli studenti svolgeranno il progetto in parallelo al percorso di studi del master.
Alcuni progetti svolti in passato:
Il Seminario intende presentare le più recenti novità nell'ambito del Welfare Aziendale, attraverso il confronto tra referenti aziendali ed esperti del settore.
1 aprile - 27 settembre 2019
ELIS - Roma
Maggio - Ottobre 2019
Roma
31 luglio - 2 agosto 2019
Londra
A cura di Perry Timms, due volte membro del HR Most Influential Thinkers list (2017) e 5th Most Influential Thinker (2018)