I corsi Linux LPI sono ufficiali e di preparazione alla certificazione industriale LPIC-1: Linux Administrator.
Seguendo i corsi Linux ufficiali, è possibile ottenere un voucher di sconto di circa il 40% del valore dell’esame di certificazione da sostenere, al termine del percorso, presso i test Center del circuito Pearson VUE. (ELIS è un centro autorizzato)
ELIS è partner Linux Professional Institute (LPI) e in linea con il programma internazionale, eroga formazione in presenza e online su contenuti specialistici come Linux Essentials, LPIC e DevOPS.
LPI è il primo e più grande ente di certificazione Open Source con oltre 175.000 professionisti certificati. Oggi più che mai i sistemi Open Source sono in forte crescita, considerando l’incremento della complessità dei sistemi e dei carichi di lavoro delle infrastrutture IT, ed è quindi necessario avere a disposizione un sistema affidabile, scalabile ed efficiente per far fronte a tutte le esigenze.
I percorsi sono rivolti a:
La LPIC-1 è la certificazione Linux più diffusa e riconosciuta, dimostra di saper eseguire attività di manutenzione sulla command line, di installare, configurare e amministrare un computer con Linux e la sua configurazione di base in rete.
Per ottenere la certificazione LPIC-1 è necessario superare due esami:
Il corso LPIC-1, composto dai moduli 101 e 102, offre laboratori e attività pratiche dalla riga di comando e permette di installare e configurare un computer che esegue Linux, utilizzando macchine virtuali messe a disposizione per ogni studente.
Non sono previsti requisiti di ingresso. È richiesta una conoscenza base della lingua inglese.
Il corso Linux LPIC-1 è strutturato in 4 mesi di formazione part-time bisettimanale (dalle 18:00 alle 20:00).
Ogni studente avrà a disposizione il materiale didattico online composto da testi interattivi con video e attività di apprendimento. Il tutto è diviso per capitoli in cui sono presenti laboratori ed esami di esercitazione e verifica.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista:
Il corso LPIC-1: Linux Administrator, aggiornato all’ultima versione e propedeutico alla relativa certificazione, prevede 84 ore di formazione frontale alternata tra teoria, pratica ed esami:
LPI 101
Questo corso prepara gli studenti nel conoscere l’architettura di sistema Linux, l’installazione e la configurazione del sistema operativo e la gestione dei pacchetti, la comandistica base.
Al termine del primo modulo, gli studenti saranno in grado di:
LPI 102
Questo corso prepara gli studenti nel conoscere la Shell e lo Scripting, interfacce e desktop, le attività di amministrazione e servizi di sistema essenziali, i fondamenti di rete e sicurezza di un sistema linux. Al termine del secondo modulo, gli studenti saranno in grado di:
Il corso Linux LPIC-1 è strutturato per un primo approccio verso il mondo dei sistemi operativi open source Linux, sviluppato appositamente per chiunque cerchi di ottenere la certificazione LPIC-1 per consolidare le proprie conoscenze o avviare una nuova carriera nel settore IT. Non sono richiesti prerequisiti per l’accesso al corso (come conoscenze pregresse su altri sistemi operativi o una certificazione Linux Essentials).
L’Open Day è una giornata informativa, dedicata alla presentazione dell’offerta formativa nel settore informatico.
Non potranno partecipare alla giornata di assegnazione delle borse di studio coloro i quali abbiano già partecipato ad un Open Day precedente.
Di seguito l’agenda:
Il 92% degli ex allievi certificati trovano un’occupazione nel settore ICT entro sei mesi dalla fine del corso, grazie all’importanza della Certificazione Industriale e della rete di partner di ELIS
Ogni Percorso ICT LINUX prevede esami di certificazione. In base al percorso formativo si possono ottenere le seguente certificazione: LPIC-1
I partecipanti lavoreranno sul sistema originale Linux.
Tutti i candidati possono accedere a borse di studio parziali e/o totali messe a disposizione dalle aziende partner. E’ prevista anche la possibilità di rateizzare, fino a un massimo di 6 rate bimestrali, l’intero importo.
Un tutor d’aula è a disposizione dei partecipanti per tutte le informazioni di servizio e gli approfondimenti sulla didattica
ELIS ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate, fino ad un massimo di 15.000€.