home / Industrializzazione dei processi

Industrializzazione dei processi nell’Ho.Re.Ca

Tendenze innovative e prospettive future del settore al centro del dibattito con sei professionisti del settore, nel webinar organizzato da ELIS e Manpower.

L’attualità impone un confronto generalizzato legato ai temi della “ripartenza”. È particolarmente attenzionato il rilancio delle strutture d’accoglienza e ricettive: si cerca di innescare consapevolmente un meccanismo industrializzato di innovazione e sperimentazione. Ciò rende necessario anche l’aggiornamento delle competenze tecniche e trasversali, secondo modalità di rinnovamento strutturali approfondite durante il webinar “Innovazione nell’Ho.Re.Ca.? Focus sull’industrializzazione dei processi”, a cura di ELIS e Manpower.

Gli ospiti Marianna Ramacci (HR Director ZS Service), Maurizio Moretti (HR Director Roadhouse), Nicola Michieletto (Chef e consulente strategico nuovi prodotti alimentari e nuove attività ristorativa), Marianna Rascioni (Responsabile del Servizio Ristorazione degenti Campus Biomedico), Oscar Galeazzi (CEO LavoroTurismo.it) e Maurizio Laganà (Recruiting Marketing Manager Gruppo Manpower) hanno dibattuto e approfondito i temi fondanti del settore Ho.Re.Ca., evidenziandone le tendenze attuali e le prospettive future, analizzando il contesto di riferimento e arricchendo la riflessione attraverso la loro esperienza lavorativa.

Adattamento e flessibilità per incoraggiare la ripartenza

È per noi un momento di grande fermento: c’è voglia di ricominciare, si percepisce fortemente nel settore hotellerie.” Lo afferma Marianna Ramacci, che aggiunge: “C’è fiducia e c’è un’aspettativa positiva, nonostante l’assenza di una possibilità di programmazione a lungo termine. Per questo sono necessarie risorse umane – non facili da reperire: personale adattabile e flessibile e da gestire in flessibilità, appunto.” Voglia di vincere lo scetticismo e la paura, per avere una nuova fiducia nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. Fiducia da accrescere anche attraverso l’inserimento di capitale umano: da risorse, personale utile per il mantenimento e la gestione dei servizi Ho.Re.Ca., ad importante criterio di investimento per uno sviluppo migliorativo dei processi.

Da Risorse Umane a Capitale Umano: la valorizzazione del personale

Si favorisce un ritorno alla “quasi” normalità: se c’è voglia di ripartenza da un lato, dall’altro però ci si scontra con la difficoltà nel reperire risorse. Maurizio Moretti propone una formula costruttiva per invertire la carenza di organico: “Pensiamo a puntare ad un personale giovane, offrendo un percorso di crescita professionale entro i 30 anni e dove è possibile ricoprire il ruolo di direttore entro due anni dall’assunzione. Deve però esserci il desiderio di mettersi in gioco; noi facciamo valere la nostra impostazione fortemente meritocratica.” Passione, attitudine, voglia di lavorare in un ambiente giovane, voglia di imparare tanto – e imparare ad essere imprenditori, anche. È d’accordo Oscar Galeazzi, che aggiunge: “Oggi le risorse umane hanno più importanza che mai: ci si trova in un’ottica di valorizzazione e di crescita. Avere le competenze porta ad un avanzamento di carriera – le soft skill sono sempre più strategiche. Le competenze tecniche si insegnano, quel che non si insegna è la capacità di stare a contatto con le persone, lavorare in gruppo e di “sorridere”.

L’evoluzione della cucina, così come l’evoluzione della storia, è scandita dai processi di innovazione

Nuove tecniche si affiancano o migliorano le prestazioni del passato, e richiedono però competenze nuove ed elevate. “L’evoluzione della ristorazione ha portato a richiedere delle competenze molto elevate“, concorda Nicola Michieletto. “Sia le aziende, che la mentalità delle persone deve centralizzare la produzione. Va bene avere cura del “cuore” della produzione (l’accoglienza, il sapore del piatto, la bontà del gusto…), ma è richiesto anche un approccio ingegnerizzato e industrializzato dei processi. La tecnologia e l’evoluzione ristorativa porta a iper-specializzarsi con iper-attrezzature.

Employer Branding Strategy: l’innovazione è (anche) digitale

Innovazione non è solo industrializzazione dei processi. Lo sviluppo del settore Ho.Re.Ca. non può prescindere, nella sua fase di modernizzazione, da un ragionato e strutturato investimento sul digitale. Una necessità evidenziata soprattutto da Maurizio Laganà: “Sempre più le aziende devono presentarsi in modo accattivante per intercettare i candidati e conquistare la “Candidate Experience”. Oggi l’azienda non può soltanto formulare un annuncio di assunzione; l’azienda deve industrializzare il proprio processo di ricerca e selezione e definire i propri valori da datore di lavoro, per essere capace di comunicarle all’esterno e mantenere poi le proposizioni di valore. Questo attraverso attività di Employer Branding Strategy”.

Per rivedere l’evento o partecipare ai prossimi webinar: Eventi – ELIS – Ho.Re.Ca Academy

{{ header.title}}