home / Artifical Intelligence e

Artifical Intelligence e Data Science: la formazione che guarda al futuro

Ilaria, Raffaele, Emanuele e Alfonso raccontano il percorso di ELIS che li ha portati a lavorare come Data Scientist.

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Artificial intelligence del Politecnico di Milano, nel 2020 il 73% di imprese hanno attivato progetti di intelligenza artificiale segnando un cambio di prospettiva e una significativa crescita del mercato.

Investire nella formazione nei settori di innovazione e intelligenza artificiale è un passo necessario per guardare concretamente al futuro del lavoro.

Come fare a diventare protagonisti del cambiamento e non semplici spettatori?

ELIS, con il supporto delle aziende partner, ha dato il via ad un Bootcamp di 12 settimane per specializzarsi nell’analisi dei dati. Il Master in AI & Data Science (MIDAS) si pone l’obiettivo di formare professionisti “T-Shape”, che sappiano analizzare i dati attraverso tecniche di data mining & machine learning, gestire database e big data ed avere ottime conoscenze dei sistemi di business intelligence.

Ilaria, Alfonso, Emanuele e Raffaele sono 4 studenti che hanno preso parte a questo percorso formativo, e hanno deciso di condividere la loro esperienza.

Conosciamoli meglio!

ILARIA LAGANÀ – 26 anni laureata, in Scienze economiche

Ilaria ha 26 anni e ha conseguito una laurea magistrale in Scienze economiche. Grazie al suo relatore di Tesi si è avvicinata e appassionata al mondo dei dati.

“Mentre concludevo il mio percorso accademico, e mi affacciavo al mondo dei dati, nel quale volevo avviare una carriera, ho scelto il MIDAS. Le tematiche mi incuriosivano molto, ed il percorso proposto mi sembrava completo e concreto. Inoltre, un plus che mi ha fatto scegliere questo Master, è stata la proposta della fase progettuale in una delle aziende del Consorzio ELIS, che mi avrebbe permesso di mettere in pratica, sin da subito, le nozioni apprese”.

Ilaria ha avuto la possibilità di entrare nel team di Data Management di Toyota Motors Italia e racconta a proposito del progetto: “Questa esperienza mi ha permesso di entrare immediatamente a contatto con le necessità di business interne e a sviluppare, quindi, la capacità di trasformare le stesse in strumenti utili all’automatizzazione dei processi e alla visualizzazione dei dati dal singolo concessionario al Top Management”.

Oggi Ilaria lavora come Data Analyst in ELIS e continua la fase progettuale con Toyota Motors Italia in diversi progetti di BI per i loro reparti di business.

RAFFAELE SCOCOZZA – 28 anni, laureato in Ingegneria meccanica

È all’interno del contesto lavorativo che Raffaele Scocozza si è avvicinato al mondo dei dati:

“Le mie esperienze lavorative mi hanno avvicinato al mondo dei dati e mi hanno convinto di quanto sia importante per le aziende poter contare su dati affidabili e saperli tradurre in informazioni utili, per effettuare decisioni consapevoli e migliorare i propri risultati. Così ho deciso di cogliere l’opportunità di investire sulla mia formazione, partecipando con borsa di studio al MIDAS, che aveva suscitato il mio interesse sia per l’esperienza pratica prevista a fine percorso, sia per il gran numero di aziende affiliate al Consorzio”.

L’approccio pratico secondo Raffaele è stato estremamente efficace in quanto gli ha consentito di assimilare, in tempistiche ridotte, i concetti fondamentali e molti dei tool su cui il Data Scientist fa affidamento quotidianamente.

Durante la fase progettuale Raffaele si è occupato di un processo automatizzato (RPA) di estrazione dei KPI mensili di reparto e della creazione di una dashboard di PowerBI, per una nota azienda di Telecomunicazioni.

Attualmente Raffaele ricopre il ruolo di Junior Data Scientist presso ELIS e segue il progetto affidatogli a fine Master, curando le attività di maintenance e di ulteriore sviluppo, oltre che collaborando col team di Data Governance alla stesura di una mappatura dei KPI e dei flussi dati che ne consentono il calcolo.

EMANUELE SILVESTRI – 30 anni, laureato in Ingegneria energetica e nucleare

“Durante una esperienza all’estero come ricercatore bioinformatico, lessi alcuni articoli scientifici che spiegavano come alcuni algoritmi di Machine e Deep Learning fossero stati impiegati per scopi di image detection per fini di tracciamento dell’avanzamento di stati tumorali. Da quel momento capii che l’Intelligenza Artificiale era il campo verso cui avrei voluto investire le mie energie per il mio futuro lavorativo”.

Con queste parole Emanuele descrive il motivo che lo ha spinto a scegliere un percorso formativo in Artificial Intelligence e Data Science. “È stata un’esperienza formativa che non ha tralasciato nessun aspetto, ponendo solide basi teoriche e sviluppando competenze pratiche nei più comuni strumenti e tecnologie utilizzate nella Data Science. Un gruppo di ragazzi, eterogeneo per competenze e background di studio, ma uniti da una stessa comune passione, è stato poi l’elemento che ha reso questa esperienza unica e irrepetibile”.

Emanuele ha lavorato ad un progetto su Customer Behavior per clienti di Tim Vision partecipando ai vari step che portano alla costruzione di un processo ingegneristico automatizzato che possa prevedere future bad experience riguardo la fruizione di contenuti video in streaming da parte degli utenti dei set box TIM. E a proposito del progetto aggiunge: “Ad oggi sono nella fase terminale del progetto, sto ultimando la realizzazione di una dashboard che possa indirizzare i tecnici Tim verso un’azione preventiva mirata nei confronti dei loro clienti con maggiori problematiche”.

ALFONSO CARBONE – 29 anni, laureato in Ingegneria meccanica

Alfonso ha iniziato a sviluppare il suo interesse per le discipline informatiche e per l’automazione dei processi mentre lavorava come ingegnere. “Ho scelto il MIDAS per la varietà di aziende affiliate al Consorzio ELIS e per l’esperienza lavorativa che viene garantita nella fase finale del Master”.

L’aspetto che più gli è piaciuto del Master è il tempo dedicato alla pratica che consente di comprendere gli effettivi utilizzi dei vari metodi in ambito lavorativo. Difatti, ogni fine modulo comprende una fase di valutazione simile a quella che si avrebbe con un ipotetico cliente.

Alfonso ha lavorato allo sviluppo di una Dashboard BI, in ambito Finanziario e Commerciale, per il top management che consente ai manager di visionare le eventuali criticità che si potrebbero generare e agire di conseguenza.

“Attualmente sono Data Analyst in ELIS e sto continuando la fase di progetto con lo sviluppo di una Dashboard ad hoc per i responsabili di Business Unit. Con questo strumento i responsabili possono vedere come avanza il lavoro all’interno della propria unità ed agire efficacemente per raggiungere i loro obiettivi”.

Per avere maggiori informazioni sul percorso e inviare la tua candidatura, clicca qui.

{{ header.title}}