home / Riparte il progetto

Riparte il progetto FENIX, un’opportunità di formazione per reinserirsi nel contesto socioeconomico

L’obiettivo del Progetto è quello di favorire il reinserimento socioeconomico di 20 minori e giovani adulti, mediante la realizzazione di un Progetto di recupero che prevede sia l’acquisizione di competenze tecniche nell’ambito della meccanica d’auto e della termoidraulica che un percorso di Self Empowerment.

“Ciò che caratterizza i percorsi formativi di ELIS è il trasferimento di quelle competenze oggirichieste dal mercato del lavoro. Questo è quello che realizzeremo anche attraverso il progetto Fenix”. Con queste parole Irena Maria Sette, Program Manager dei Progetti Sociali Italia della ONG ELIS, ha dato il via alle prime battute della nuova edizione del progetto.

FENIX è promosso dall’Associazione Centro ELIS con il cofinanziamento di Enel Cuore Onlus e coinvolge, in questo secondo anno, almeno venti minori e giovani adulti di età compresa tra i 17 e i 24 anni, in conflitto con la legge. Il percorso prevede cinque mesi di formazione, da dicembre ad aprile, durante i quali i ragazzi acquisiranno competenze tecnico-professionali in meccanica d’auto o termoidraulica. La specializzazione è stabilita in fase di colloquio, in relazione alle attitudini e alle preferenze espresse dai ragazzi stessi.

“La mancanza di opportunità mi ha portato a fare delle scelte sbagliate. Il progetto FENIX di ELIS mi dà finalmente la speranza di poter fare un lavoro che mi piace e lasciarmi il passato alle spalle”, ha dichiarato uno dei ragazzi durante la giornata d’apertura. Le lezioni si svolgono tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì e, oltre al trasferimento delle competenze tecniche e trasversali, utili per l’inserimento nel mercato del lavoro, i beneficiari realizzano anche un percorso di self empowerment.

Tra le attività di self empowerment è previsto il Programma di “Tutoraggio Uno a Uno ELIS”, realizzato insieme alla LUMSA, che prevede l’affiancamento di un Tutor/Universitario ad ogni beneficiario del progetto. Compito del Tutor è incontrarsi con il giovane beneficiario, instaurare una relazione positiva ed una comunicazione efficace, sostenerlo nel percorso professionale, ascoltarlo ed accoglierlo, mostrare un modello positivo di comportamento, recepire eventuali problematiche riportate dal ragazzo ed aiutarlo nelle strategie di risoluzione.

Al termine del programma, con l’obiettivo di mettere in pratica quanto acquisito durante il percorso, sono previsti dieci tirocini che i ragazzi selezionati realizzeranno presso una delle aziende del network ELIS.

Il valore del fare insieme

La prima settimana si è concentrata su attività di team building che hanno permesso ai ragazzi di conoscersi meglio e iniziare a prendere confidenza con le dinamiche del lavoro di gruppo, una competenza fondamentale nel mondo del lavoro che li attende alla fine del percorso di formazione.

“Sarebbe bello che ci fossero più iniziative come questa. Questa esperienza mi dà davvero la possibilità di imparare qualcosa di costruttivo e fare un gesto concreto per il mio futuro”, ha dichiarato uno dei partecipanti durante l’incontro. C’è stato spazio anche per lo sport, che ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con sé stessi, con i propri punti di forza e gli aspetti su cui lavorare, al fine di instaurare una convivenza serena e costruttiva tanto nel contesto personale che in quello lavorativo. Valori che ELIS allena da sempre, per stimolare il contributo individuale per il raggiungimento di un obiettivo comune.

{{ header.title}}