home / Si conclude Hackathon

Si conclude Hackathon MIDAS: la maratona digitale per i business need delle aziende

L’evento ha visto la partecipazione diretta degli studenti del Master AI & Data Science, coinvolti nelle challenge lanciate da Enel Group, Sky, Telepass, TIM, YOOX e Deloitte.

“L’apprendimento passa dalla capacità di imparare da esperienze concrete”. Con queste parole Luigi de Costanzo, Direttore di ELIS Innovation Hub, ha aperto ufficialmente l’Hackathon AI & Data Science, e ha aggiunto: “Ci impegniamo a formare i ragazzi al lavoro, insegnando loro competenze verticali e soft skills attuali, in linea con i business needs del mercato. I giovani avranno l’opportunità di collaborare con professionisti ed esperti dei diversi settori del mondo digital, in cerca di soluzioni originali e innovative”

I sei team sono stati composti da studenti del Master in AI & Data Science, da studenti provenienti dal percorso di Ingegneria informatica svolto in collaborazione con il Politecnico di Milano e da ricercatori dei Joint Research Program. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di collaborare fra di loro alla ricerca di soluzioni originali e innovative, cimentandosi in attività di teamwork che anticipano le dinamiche del mondo del lavoro in un contesto aziendale e non solo. Il tutto sotto la guida di un team leader di ELIS Innovation Hub e un referente aziendale, che sono intervenuti per indirizzare al meglio i risultati del lavoro svolto. 

Le challenge che sono state proposte da Enel Group, Sky, Telepass, TIM, YOOX e Deloitte hanno riguardato principalmente i temi di Data Visualization, Forecasting, Fraud Detection, Optimization, Customer Analytics, Performance Improvement e semantica del testo

La valutazione finale dei progetti è avvenuta all’interno delle aziende stesse che, nella parte conclusiva dell’evento, hanno condiviso il proprio feedback esprimendo il grado di soddisfazione in termini di pertinenza, realizzabilità, potenzialità, qualità tecnica e grado di innovazione delle soluzioni ricevute.

“Ci piace stimolare i partecipanti con attività di immediata applicazione, per questo proponiamo loro casi reali elaborati sulla base dei business need delle aziende. In questo modo gli studenti possono mettere davvero in pratica quanto appreso in aula, mentre le imprese possono raccogliere idee e spunti innovativi: un’esperienza win-win per tutte le parti coinvolte”, ha affermato Oreste Migliori, Technology Innovation Manager presso ELIS Innovation Hub.

I prototipi sviluppati dai Team

Tutti i referenti si sono detti soddisfatti, anche al di là delle aspettative. Gli studenti hanno lavorato sotto pressione e in tempi molto ristretti per arrivare al momento della presentazione con una soluzione reale ai business need delle aziende partecipanti.

Un risultato che è stato possibile anche grazie alle metodologie del deep learning e del design thinking, che vengono apprese durante il Master AI & Data Science e trovano applicazione concreta proprio in contesti come quello dell’Hackathon.

Il Master AI & Data Science 

L’Hackathon si svolge nel contesto del Master AI & Data Science per consentire ai corsisti di mettersi alla prova su progetti reali commissionati dalle aziende, coerentemente con la metodologia ELIS della formazione in assetto lavorativo.

Tutti i contenuti e le esperienze previste durante le 13 settimane di corso sono pensati per fornire competenze digitali utili per un’immediata accelerazione del proprio percorso e per ottenere la qualifica professionale di Data Scientist, Data Analyst, Data Engineer e Business Analyst.

ELIS cura anche lo sviluppo delle competenze trasversali dei suoi studenti e, grazie ad attività quali l’Hackathon, forma professionisti in grado di affrontare il lavoro in maniera più ampia, per relazionarsi al meglio anche con colleghi e manager nel contesto di lavoro di gruppo e non solo.

Scopri il Master in AI & Data Science.

{{ header.title}}