Si chiamano “business needs”. Sono gli ambiti in cui il mondo dell’impresa sente il bisogno di innovare, attingendo alla creatività e alle nuove competenze che solo le startup hanno. Riparte OPEN ITALY e, alla presenza del Ministro Colao, CEO e top manager decideranno dove investire le proprie risorse per abbracciare le sfide del futuro. Su tutte, quelle relative alla transizione energetica e tecnologica.
OPEN ITALY, ecosistema di innovazione nato all’interno di ELIS, ha l’obiettivo di favorire il dialogo e la collaborazione tra grandi imprese, startup italiane, PMI e abilitatori d’innovazione come acceleratori, centri di ricerca, Venture Capitalist e giovani talenti, per la realizzazione di progetti di innovazione concreti.
Il calendario dell’evento
Nella prima parte dell’incontro Enrico Resmini, AD CDP Venture Capital SGR e Marta Bertolaso, Professoressa in Filosofia della Scienza presso il Campus Bio-Medico, terranno un Inspiring Talk dal titolo “Doing well by Doing good“.
Seguiranno i commenti a caldo dei presenti, i Wrap up degli Speaker e l’intervento conclusivo del Ministro Colao. I partecipanti si confronteranno sul ruolo che le grandi imprese possono svolgere, al fianco delle istituzioni, per creare un terreno fertile per l’imprenditoria innovativa, l’humus nel quale stimolare le nuove iniziative imprenditoriali.
I CEO e i manager delle big corporate del Consorzio presenti all’evento saranno Monica Iacono per Engie, Silvia Candiani per Microsoft, Matteo Del Fante per Poste, Roberto Tomasi per Autostrade, Andrea Munari per BNL, Gianni Armani per Iren, Fabio Cairoli per IGT, Andrea Quacivi per Sogei, Enrico Galasso per Peroni, Giuseppe di Franco per Atos, Angelo Costa per Arriva, Diego Cattoni per A22 Brennero.
OPEN ITALY giunge alla sua sesta edizione
Dall’inizio del progetto nel 2017, sono cinque le edizioni che si sono susseguite e che hanno visto numeri importanti in termini di partecipazione e risultati. 100 i progetti di co-innovazione ideati e sviluppati, di cui 26 avviati e industrializzati; 3 i milioni di euro investiti sulle sperimentazioni, 100 i giovani formati. L’ultima edizione, quella del 2021, è stata realizzata con la partecipazione di più di 50 large corporate, 374 startup candidate e quasi 2000 soluzioni proposte per rispondere alle challenge delle aziende.
Gli otto perimetri d’innovazione individuati per questa edizione sono: Safety Management & Digital Health; Sustainability, Decarbonization & Circular Economy; Digital HR & New Ways of Working; Privacy & Cybersecurity; Urban Intelligence & New Mobility; Operational Excellence & Asset Management; Open Finance, Digital Payments & Smart Contracts; Customer Centricity & New Sales Channels.
Un progetto che vuole generare un impatto positivo nell’ecosistema mediante il meccanismo virtuoso del fare, a partire dai giovani e dalla ricerca dell’innovazione.
Se anche tu sei interessato a dialogare e confrontarti con altre 50 aziende per esprimere i tuoi business needs, scrivi a openitaly@elis.org.