Teaching Revolution Plus: formarsi per formare
Docenti e dirigenti scolastici al lavoro per individuare un curriculum disciplinare condiviso
È in piena attività il programma formativo rivolto ai 310 docenti che insegneranno al Liceo TRED dal prossimo settembre 2022. Si tratta di Teaching Revolution Plus, un percorso di incontri co-progettato dai docenti con il coinvolgimento delle università del Consorzio ELIS (Politecnico di Milano, Tor Vergata, Università degli Studi di Padova, LUMSA), e costruito su diversi temi: neuroscienze e apprendimento, nuovi modelli di valutazione, apprendimento e capacità d’innovazione, sviluppo sostenibile.
“L’adolescenza è una cosa seria – spiega Daniela Lucangeli professoressa di Psicologia dello sviluppo, Università di Padova – Se non entriamo dentro ai processi che determinano la vita psichica vera e propria, la scuola non riuscirà a fare altro che un make-up, ovvero un cambiamento formale. È invece necessario portarci in un altro tipo di funzione, con uno sguardo onesto, su cosa stanno vivendo i nostri ragazzi a livello d’intelligenza e di psiche”.
Al lavoro per un curriculum disciplinare condiviso
Docenti di città e percorsi differenti, abituati a insegnare un’unica disciplina, sono stimolati a costruire una comunità multidisciplinare. L’obiettivo di Teaching Revolution Plus è mettere al centro i talenti degli studenti e creare ambienti di apprendimento stimolanti, aperti alle nuove sfide della transizione ecologica e digitale. Cuore del percorso di formazione è lo studio di metodologie didattiche fortemente innovative e immediatamente applicabili, insieme allo sviluppo di un nuovo sistema di valutazione dell’apprendimento.
I docenti stanno lavorando su temi quali transizione digitale, economia circolare, scienza del clima, energia, life skills. La sfida è integrare questi macro-ambiti tematici, in modo trasversale, all’interno delle singole discipline insegnate da ciascuno. Il programma di Teaching Revolution Plus prevede 10 sessioni plenarie, alla presenza di una faculty composta da professori universitari come Daniela Lucangeli (Mind4Children), Leonardo Becchetti (Tor Vergata), Antonio Capone (Politecnico di Milano), oltre a 20 sessioni di lavori di gruppo.
Il prossimo 20 e 21 giugno i docenti delle 27 scuole aderenti al Liceo TRED si ritroveranno nuovamente in gruppi di lavoro suddivisi per discipline – Italiano, Storia e Geografia, Filosofia, Matematica e Fisica – per elaborare una bozza di curriculum disciplinare da perseguire per il tutto il quadriennio. Il documento verrà infine integrato e validato durante un appuntamento di tre giorni a Brindisi, dal 12 al 14 luglio, che radunerà 200 tra docenti e dirigenti presso la scuola capofila ISS Majorana, diretta da Salvatore Giuliano.