Al via il Liceo TRED: oltre 600 ragazzi collegati da tutta Italia
Gli obiettivi, il metodo didattico e il programma del Liceo Quadriennale in Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale
Inizia ufficialmente l’avventura del Liceo TRED. In data 28 settembre sono state inaugurate, di fronte a oltre 600 studenti e professori collegati, le classi prime del nuovo Liceo Quadriennale in Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale. Una sperimentazione approvata dal MIUR, che coinvolge 27 istituti scolastici distribuiti in tutta Italia e che è stata sviluppata nell’ambito dei Progetti di Semestre ELIS. “Provo molta emozione oggi, ma anche molta riconoscenza – ha dichiarato il CEO Pietro Cum – Come ELIS abbiamo semplicemente aggregato competenze, capacità e voglia di fare. Quindi voglio ringraziare tutti i colleghi che hanno lavorato al progetto, le aziende che lo hanno sostenuto, gli esperti, i presidi e gli insegnanti che si sono messi in gioco. Ma soprattutto i ragazzi e le famiglie che si sono fidati di noi”.
Il Liceo TRED mette al centro proprio i ragazzi: il suo obiettivo principale è coinvolgere ogni studente, per far fiorire i suoi talenti. “Sentiamo una grande fiducia e un grande senso di responsabilità – ha proseguito Pietro Cum – Responsabilità intesa come volontà di rispondere al bisogno di rimettere i ragazzi al centro della nostra scuola, per non rischiare più di perderli. E poi responsabilità intesa come voglia di prendersi cura di loro: della loro formazione, ma anche di quel pezzo di vita che costruiranno assieme a noi”.
Obiettivi e metodo
Il Liceo TRED integra le conoscenze umanistiche e scientifiche dei licei italiani tradizionali con un focus dedicato alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Il percorso formativo è stato progettato da una faculty estesa, composta da docenti delle scuole superiori, professori e ricercatori universitari, professionisti e dirigenti d’azienda, esperti di transizione ecologica e digitale.
Parte integrante del progetto Liceo TRED consiste nel rinnovare il metodo di insegnamento, offrendo supporto agli studenti e ai docenti. I ragazzi vengono accompagnati in un percorso di crescita che va al di là delle singole materie e tiene conto della loro maturità emozionale, della loro capacità relazionale e del loro pensiero creativo. I docenti possono usufruire di formazione e aggiornamento professionale continui, basati sul metodo della ricerca/azione.
“Quello che unisce tutti noi, docenti, studenti, famiglie, aziende, è soprattutto la curiosità – ha spiegato Elena Ugolini, Responsabile Comitato Tecnico Scientifico Scuole TRED – La voglia di capire il mondo, che è bello e grande, ma anche fragile e delicato. La voglia di capire come è bella la vita quando scopriamo in che modo possiamo esprimere a fondo quello che siamo”.
Programma didattico
Il programma didattico del Liceo TRED si svilupperà in 34 settimane di scuola da cinque giorni (lun-ven). È organizzato sul modello del tempo pieno, con sei ore quotidiane di lezione (08:00-14:00) e tre ore settimanali di workshop da svolgere contemporaneamente in tutti gli istituti scolastici, il mercoledì pomeriggio.
“Oggi è necessario cambiare il modo di intendere il fare scuola – ha aggiunto il dirigente dell’ISS Majorana di Brindisi Salvatore Giuliano, capofila della rete Licei TRED – Spesso la scuola è ancorata ai modelli del 1800. Sono certo che questo progetto darà grandi opportunità a tutti noi: ai ragazzi, ma anche ai docenti, agli esperti e alle aziende. Sono sicuro che il Liceo TRED sarà una grande palestra di confronto e crescita e che non perderà di vista l’obiettivo più importante: favorire le migliori condizioni di apprendimento per gli studenti”.
Anche per questo il programma didattico annuale verrà arricchito da molteplici occasioni extrascolastiche di formazione, incontro e confronto. Dalle learning week sviluppate in collaborazione con le aziende, ai summer camp di una settimana fuori dagli istituti. Dalle opportunità di summer job di almeno due settimane, allo studio e il volontariato all’estero.
Riguarda la presentazione dell’a.s. 2022-2023 del Liceo TRED