Smart Alliance Celebration: l’impatto nel 2022, lo scaleup per il 2023
Le Palestre Relazionali dimostrano di migliorare benessere, produttività, network e novelty dei dipendenti
Una giornata per commentare i risultati ottenuti da un anno di sperimentazione e presentare il nuovo palinsesto formativo delle Palestre Relazionali. La Smart Alliance Celebration si è tenuta contemporaneamente tra Roma e Milano, con il coinvolgimento di pionieri, direttori HR e formatori.
“I risultati di Smart Alliance sono chiari – ha esordito Valeria Bonilauri, Responsabile Innovazione e Sviluppo ELIS – La ricerca scientifica dimostra che un terzo spazio di lavoro complementare all’ufficio e alla casa ha un forte impatto sulla motivazione e il benessere delle persone. Andare in Palestra Relazionale fa bene! Lo confermano sia i pionieri che i dati raccolti. Da oggi possiamo mettere il modello a disposizione di tutte le aziende che vorranno adottarlo a supporto dello sviluppo e benessere delle proprie persone”.
Una sperimentazione che crea benessere e produttività
I risultati della Ricerca Azione svolta durante il primo anno di Smart Alliance mostrano un impatto positivo e trend in ascesa relativi alle quattro dimensioni oggetto di studio: benessere, produttività, capacità di fare network e propensione all’innovazione (novelty). I dati sono stati esposti e commentati dai direttori HR delle aziende aderenti al progetto e dal professor Luca Solari, docente del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano Statale: “Mi sento orgoglioso di questa sperimentazione – ha aggiunto Solari – Oggi Smart Alliance rappresenta un primo esempio di un movimento di trasformazione sostanziale del modo di intendere il lavoro. E questo esempio nasce dal nostro Paese, dopo anni e anni in cui siamo stati soprattutto followers di processi pensati all’estero”.
Anche le testimonianze dei pionieri certificano la validità della sperimentazione e l’attivazione degli indicatori monitorati. “La Palestra Relazionale è un circolo virtuoso – ha commentato Chiara Crotti, People Development Enel e pioniera della Palestra Relazionale Enel di Milano – Come entri, sei continuamente stimolato ed è così che cresci. Ma la Palestra non si ferma qui, esce dai confini dell’ufficio e va a casa, in famiglia, dagli amici. Perché ti viene di parlare anche fuori delle cose belle che succedono al suo interno”.
Dello stesso avviso Vittorio Piccinini, Chief Technology Officer Atos Italia e pioniere della Palestra Relazionale ELIS a Roma: “Ho imparato che la Palestra è utile anche a un manager di livello apicale, non solo ai ragazzi. La cosa più bella? La contaminazione a livello di cultura e apprendimento con tutte le aziende con cui sono entrato in contatto. Con le Palestre abbiamo iniziato a costruire la dimensione dell’ufficio di domani. Uno spazio condiviso con altre aziende, con occasioni di confronto e lavoro congiunto”.
Smart Alliance continua
Smart Alliance è il progetto di semestre ELIS guidato da Walter Ruffinoni (CEO NTT DATA Italia) che immagina una nuova dimensione lavorativa. Una terza via a metà tra lo smart working e il lavoro in ufficio, basandosi sui rapporti umani e lavorativi come fonte di arricchimento.
I pionieri, quasi 300 professionisti delle aziende aderenti al Consorzio ELIS, partecipano insieme a esperienze e attività formative incentrate su produttività, sostenibilità, creatività e impatto sociale all’interno delle Palestre Relazionali: spazi messi a disposizione dai partner e i sostenitori del progetto, che ospitano dipendenti selezionati anche in base alla prossimità territoriale.
A partire dal mese di gennaio 2023 il numero delle Palestre Relazionali salirà a nove, con il coinvolgimento di cinque città italiane: Milano (tre Palestre Relazionali), Roma (tre Palestre Relazionali), Napoli, Bari e Trapani. Uno scaleup per continuare a favorire lo scambio di idee e stimolare la costruzione di relazioni, senza mai perdere di vista la cura delle esigenze del territorio.
Il nuovo palinsesto formativo prevede un momento settimanale fisso di formazione in modalità orizzontale, che coinvolge tutto il network Smart Alliance. In aggiunta, appuntamenti di formazione verticali dedicati alle singole Palestre Relazionali, che sceglieranno gli argomenti da approfondire. Infine confermato l’incontro mensile con uno special guest.