Ivoire Jeunesse: 4.000 giovani raggiunti, 30 attività avviate

Tutti i risultati raggiunti dal progetto dell’ONG ELIS per la Costa d’Avorio

Creare opportunità di lavoro dignitoso e accrescere l’occupabilità dei ragazzi. Sostenere l’imprenditorialità giovanile e sensibilizzare sui rischi delle migrazioni irregolari. Questi sono gli obiettivi raggiunti da Ivoire Jeunesse, un progetto per la Costa d’Avorio su cui l’ONG ELIS è al lavoro dall’aprile del 2021. Un insieme di attività che testimoniano l’impegno a generare un impatto, aiutando chi ha davvero bisogno (scopri di più sulle attività ELIS, leggi il Report Sociale 2022).

“L’attività della ONG ELIS in Costa D’Avorio dura da molti anni – ha commentato la Responsabile Annachiara Moltoni – Abbiamo scommesso sui giovani ivoriani offrendo loro corsi di formazione professionale e autoimprenditorialità per coltivare le loro aspirazioni e i loro talenti”.

La Costa d’Avorio e gli obiettivi dell’Agenda 2030

La Costa d’Avorio conta circa 24 milioni di abitanti, con un tasso di disoccupazione che oscilla tra il 70 e il 90%. I ragazzi sono i primi a pagare l’emergenza sociale, figlia anche di un disallineamento tra aspettative occupazionali e opportunità accessibili. L’85% dei giovani disoccupati si dichiara scoraggiato. Il 22% rientra nella categoria dei NEET (Not in Education Employment or Training): ragazzi e ragazze che hanno interrotto il proprio percorso di studi e che, al tempo stesso, non stanno cercando lavoro.

Da qui l’impegno dell’ONG ELIS di continuare a realizzare progetti a sostegno dei più fragili e bisognosi: “Oltre Ivoire Jeunesse siamo già a due progetti realizzati in Costa d’Agorio, Richesse Ivorienne e ForSUD – ha aggiunto Moltoni – Attraverso la formazione vogliamo contrastare la disoccupazione. Ma anche la migrazione irregolare dei giovani e dei soggetti più esposti, come i minori e le donne. L’obiettivo è offrire alle persone sia le competenze tecniche che personali per promuovere l’occupazione e la nascita di imprese sostenibili”.

Risultati raggiunti da Ivoire Jeunesse

In poco più di un anno e mezzo il team di Ivoire Jeunesse è riuscito a raggiungere e sensibilizzare circa 4.000 giovani ivoriani. Sono stati allestiti 20 centri di formazione professionale mirata su settori ad alto potenziale di crescita. Ad esempio la formazione sulla costruzione di impianti di idroponica, sulle tecnologie di illuminazione sostenibile, sulle energie rinnovabili e sull’impatto ambientale.

Parallelamente è stato dato supporto a 30 AGR: Attività Generatrici di Reddito che hanno potuto contare sul contributo delle comunità ivoriane in Italia. A ciò si aggiunge la creazione di un’impresa formativa di produzione e commercializzazione di prodotti agricoli: dall’avvio di un incubatore di impresa alla fornitura effettiva di servizi di trasformazione agroalimentare.

Guarda la gallery dedicata al progetto Ivoire Jeunesse. Clicca qui