Learning Week: una settimana di studio e iniziative, condivisa da tutta la rete TRED

24 Licei coinvolti in focus sull’importanza dell’acqua e di uno studio autonomo e sereno

Oltre 500 studenti collegati da tutta Italia per lezioni intensive e attività collaborative. La Learning Week coinvolge tutte le scuole che hanno aderito alla rete TRED e si pone un duplice obiettivo: trasmettere ai ragazzi un metodo di studio efficace e sensibilizzarli sull’importanza della risorsa acqua.

“Il nostro scopo primario resta accompagnare i ragazzi verso l’età adulta – ha commentato la Project Manager ELIS Arianna Notaristefano – Vogliamo formare cittadini consapevoli, responsabili, pronti ad affrontare le sfide di domani. Da qui l’idea di puntare su una risorsa vitale come l’acqua, ma anche di investire su auto-responsabilizzazione e metodi di lavoro”.

Le lezioni e le challenge dedicate alla valorizzazione dell’acqua sono state organizzate in collaborazione con le aziende Acea, Gori Acqua, Iren e Valore Acqua. Il laboratorio Learning & Innovation Skills “Non studiare di più, studia meglio: guida rapida allo studio che funziona” è stato sviluppato dalla Prof.ssa Susana Sancassani, Responsabile METID Politecnico di Milano.

Cinque step per uno studio più autonomo e sereno

Sviluppare consapevolezza e autoregolazione, nell’apprendimento in classe e nel lavoro da casa. Durante la Learning Week Liceo TRED la Prof.ssa Susanna Sancassani ha sviluppato un laboratorio in cinque step per aiutare i ragazzi a elaborare un metodo di studio equilibrato e soddisfacente.

“Lo studio efficace parte dalla capacità di guardarsi in maniera obiettiva e serena – ha spiegato Sancassani – I ragazzi devono imparare a organizzarsi autonomamente, ma al tempo stesso non devono mai sentirsi soli. La responsabilità individuale deve essere sostenuta da relazioni cooperative e collaborative”.

Per questo motivo gli studenti si sono riuniti in gruppi, per lavorare assieme su input e output diversi. Dall’autovalutazione e l’organizzazione dei compiti, alla capacità di “attaccare” un errore. Fino ad arrivare alla realizzazione di una guida pensata per i ragazzi che frequenteranno il laboratorio  negli anni a venire.

“Scoprire che con la classe facciamo errori simili ci ha aiutato a capire come migliorare tutti insieme – ha commentato Giulia, studentessa del Liceo E. Fermi di Aversa – D’altronde per me il TRED si basa soprattutto su questo. Sul rapporto di fiducia e di confronto che c’è con la classe e i professori”.

Qual è il vero valore dell’acqua?

Le nuove generazioni continuano a dimostrare grande sensibilità verso le tematiche ambientali. Da qui l’idea di chiedere direttamente ai ragazzi di creare un contenuto dedicato all’importanza dell’acqua.

“Le classi si sono mosse autonomamente, seguendo il nostro stimolo di indagare la risorsa acqua nel loro territorio – ha aggiunto Notaristefano – Il plus è stato pensare percorsi in cui le diverse materie di studio si focalizzino sull’acqua. Non solo Storia o Geografia, ma anche Chimica e Fisica”.

È il caso di Riccardo, che con i suoi compagni dell’ISS Galileo Galilei di Ostiglia ha visitato le terme di Sirmione: “La visita è stata qualcosa di unico – ha commentato lo studente – Abbiamo testato le proprietà benefiche di queste acque e abbiamo scoperto come vengono realizzati i fanghi termali”.

Parallelamente sono state organizzate occasioni di incontro e confronto con le aziende partner. Valore Acqua ha parlato ai ragazzi di cambiamenti climatici. Iren ha mostrato come viene analizzata l’acqua domestica, mentre Acea ha tenuto una lezione sull’economia circolare e l’utilizzo delle acque reflue.

In chiusura di Learning Week, gli studenti hanno potuto dare libero sfogo alla loro creatività, cimentandosi con lavori, restituzioni e output anche molto diversi tra loro: dalle presentazioni in PowerPoint ai video TikTok, dai fumetti alle mostre fotografiche.

Questa attività rientra perfettamente nel programma quadriennale dei Licei TRED, che coniugano la formazione umanistico-scientifica con focus dedicati alla Transizione Ecologica e Digitale.

Scopri di più sul Liceo TRED