Avvicinarsi al mondo del lavoro con l’apprendistato duale
Gli studenti della Scuola Professionale ELIS possono passare l’ultimo anno tra lezioni in aula e formazione in azienda
La Scuola Professionale ELIS continua a investire sull’apprendistato duale. Gli studenti arrivati all’ultimo anno possono vivere una straordinaria esperienza di formazione e lavoro: un percorso di alternanza, che prevede lezioni in aula e lavoro in azienda.
“Il sistema duale aiuta concretamente i ragazzi della Scuola Professionale ELIS anni ad affrontare le tappe successive della loro vita – spiega il Direttore Felice Faraglia – Un’esperienza bella e importante, che permette loro di acquisire competenze tecniche, ma anche di sviluppare relazioni fondamentali per la crescita personale”.
Tutto il percorso di inserimento viene seguito dalle agenzie per il lavoro, che si occupano di individuare il giusto match tra le esigenze dell’azienda e le competenze e le aspirazioni del singolo studente.
Vantaggi per i ragazzi e per le aziende
Grazie all’apprendimento duale i ragazzi della Scuola Professionale ELIS possono iniziare a toccare con mano il mondo del lavoro sin da giovanissimi. Vengono formati direttamente dalle imprese, che spesso sono le prime a confermarli con un’assunzione stabile. “All’inizio ero un po’ spaventato dal mondo dell’azienda, che era totalmente nuovo per me – ammette Karol, studente del quarto anno assunto in apprendistato da FAI Instruments – Oggi mi ritengo fortunato, ho legato con tutti i colleghi e sono molto felice di come è andato quest’anno”.
Esperienza positiva anche per l’azienda, come dichiarato dal General Manager Enrico Bompadre: “L’apprendistato è stata un’esperienza professionale straordinaria per FAI Instruments. Un percorso che arricchisce la mentalità di un’azienda, mettendola nella condizione di seguire un ragazzo non ancora pienamente strutturato. L’apprendistato duale ci ricorda quanto sia importante prenderci cura dell’uomo ancor prima che del lavoratore”.
Un nuovo link tra formazione e lavoro
I risultati ottenuti dai ragazzi della Scuola Professionale ELIS aiutano a capire perché le imprese siano le prime interessate a investire sull’apprendistato duale. In tal senso continua la partnership con Toyota, che proprio in ELIS ha realizzato la sua prima officina didattica per veicoli elettrificati.
“In Toyota condividiamo la stessa visione di ELIS – spiega la Senior Manager Luana Montonese – Realizzare una società realmente inclusiva, che offra a tutti le stesse opportunità. L’apprendistato duale è la strada per creare un nuovo link tra scuola e lavoro. Per completare la formazione dei ragazzi e avvicinarli gradualmente all’attività professionale”.
L’officina didattica Toyota è soltanto uno degli ambienti in cui gli studenti della Scuola Professionale ELIS hanno la possibilità di mettere le mani su strumenti e attrezzature all’avanguardia.