Lego Serious Play. Una giornata di Team Building in ELIS
Una giornata per rafforzare la cultura aziendale “pensando attraverso le mani”: è questo l’obiettivo del workshop organizzato da ELIS in co-progettazione con Soft Strategy.
L’evento di Team Building si è basato sulla metodologia di facilitazione Lego Serious Play, orientata al confronto in contesti di collaborazione. I mattoncini LEGO sono stati impiegati come strumento rappresentativo e metaforico. Le quattro coach presenti, Antonia Colasante, Cristiana Genta, Federica Maltese e Paola Santoro, hanno guidato i partecipanti nello sviluppo di pensiero e comunicazione creativi.
Attraverso la costruzione di modellini in 3D delle proprie idee e il racconto del processo creativo che li ha ispirati, i 41 protagonisti di Soft Strategy hanno imparato meglio come gestire e governare i processi decisionali, individuali e di gruppo. Sulla giornata Matteo Barbieri, Direttore Generale di Soft Strategy, racconta: “È un momento importante per la nostra azienda. L’obiettivo di oggi è incontrarci e conoscerci
davvero, guardare in faccia colleghi che non siamo più abituati a vivere nella quotidianità, tra il lavoro a distanza e le varie sedi in cui siamo dislocati. Godiamoci la giornata e cerchiamo di massimizzare al meglio questa occasione di scambio e confronto. Durante i vari momenti faremo dei debrief, accompagnati dagli esperti ELIS di Lego Serious Play che ci supporteranno per tirare fuori significati che ci aiuteranno nella nostra quotidianità lavorativa”.
La metodologia
La metodologia Lego Serious Play è approdata in Italia intorno al 2003. Negli ultimi anni ha acquisito popolarità e importanza, per il sempre maggior utilizzo da parte delle più grandi aziende italiane e internazionali. Grazie a essa, oltre 5.000 persone hanno iniziato a pensare in modo nuovo il proprio lavoro (fonte).
Il percorso formativo per Soft Strategy
Paola Santoro, Business Coach, Trainer & Lego Serious Play Certified, invita i partecipanti di Soft Strategy a “uscire dalla stanza con conoscenza, visione e piano d’azione condiviso”. Il suo focus è il potenziamento delle power skills, quelle competenze che aiutano gli individui a stare al passo con un ambiente professionale in continuo mutamento. “Sono proprio queste – afferma – le attitudini sempre più richieste dal mercato del lavoro”.
Il percorso formativo, progettato appositamente da ELIS è “un’iniziativa che nasce dall’esigenza aziendale di rafforzare la conoscenza reciproca dei dipendenti e condividere modalità di lavoro e buone pratiche collettive. Un evento dalla natura esperienziale. – spiega Federica Gasbarri, Project Manager del progetto per ELIS – Il workshop vuole far convergere gli aspetti tradizionali della formazione con quelli più innovativi. Un’occasione di condivisione e valore che oggi rappresenta una grande ricchezza per riflettere in modo collettivo su temi fondamentali come la leadership, la comunicazione interna e l’integrazione, tra persone e funzioni”.
Un percorso di crescita professionale
Per diventare trainer con metodo Lego Serious Play è necessario ottenere la nuova certificazione. Federica Maltese, facilitatrice Lego Serious Play e formatrice ELIS, racconta la sua esperienza: “Accompagno le persone nello sviluppo del loro potenziale, con l’obiettivo di aiutarle a gestire al meglio i cambiamenti a livello aziendale. Lego Serious Play facilita la comprensione del carattere complesso della vita organizzativa, perché favorisce un ambiente di apprendimento in cui le persone possono condividere liberamente esperienze emotive e fisiche, attraverso la manipolazione creativa di oggetti, per il miglioramento personale e professionale”.
Dalla giornata sono emersi concetti importanti, come la centralità della comunicazione e del dare le informazioni corrette e necessarie allo svolgimento di un compito, sia questo semplice o complesso. I partecipanti hanno messo in evidenza anche l’importanza dell’aiuto reciproco, dell’ascolto e dell’avere sempre rispetto delle idee altrui.