Al via il biennio 2023-25 di School4Life
Disponibile la valutazione d’impatto del programma contro l’abbandono scolastico di ELIS
School4Life riparte e si rinnova: ampliando la business community e approfondendo il confronto con scuole e aziende. Con l’obiettivo di continuare a contrastare il dropout: l’abbandono scolastico che colpisce Scuole Medie e Superiori del nostro Paese.
“School4Life continua, seguendo quattro pilastri fondamentali – spiega la Project Manager ELIS Carlotta di Gaspero – Il lavoro attraverso una didattica attiva con strumenti pratici e coinvolgenti. La motivazione e l’ispirazione dei ragazzi, attraverso ispirational talk e laboratori di empowerment. Lo sviluppo di una comunità educante che coinvolga anche le famiglie. E poi il monitoraggio costante delle azioni compiute e dei benefici ottenuti”.
E in tal senso i risultati ottenuti sono più che incoraggianti. Gli stakeholder coinvolti hanno espresso la propria soddisfazione con un voto medio di 4,6 su 5. Attribuendo al progetto una valutazione costi/benefici pari a 2.0: ogni euro investito in School4Life ha garantito un ritorno di investimento pari a due euro di benessere multidimensionale.
Trovare il proprio posto nella società
La valutazione di un progetto è fatta di numeri, ma anche di persone connesse tra loro. Questo vuol dire sviluppare processi di covalutazione, in cui tutti i numeri e gli indicatori vengono codecisi dall’incontro di conoscenze e realtà diverse. Ma anche ascoltare le testimonianze dirette dei protagonisti coinvolti.
“Progetti come questo aiutano i ragazzi a entrare in contatto con il mondo che li aspetta – commenta Antonia Introno, dirigente scolastica – Sviluppano le competenze richieste dal mercato, ma soprattutto comprendono che impegno e passione possono fare la differenza. Trovano la speranza di cui hanno bisogno. Si convincono che la società ha un posto anche per loro e si iniziano ad attivare per raggiungerlo”.
“Grazie ai laboratori tanti punti interrogativi che avevo sono diventati punti esclamativi – aggiunge Francesco Tessitore, studente – Sperimentando questioni concrete ho capito quanto mi piace il mondo aerospaziale. Per questo, dopo il diploma della scorsa estate, mi sono iscritto a Ingegneria”.
Dichiarazioni come queste spiegano meglio di qualsiasi numero i diversi domini di impatto di School4Life: dall’istruzione alle relazioni sociali, dal lavoro al benessere soggettivo.
Dialogare con le scuole, le aziende, le famiglie
Il biennio 2023-25 di School4Life si apre tenendo conto dei risultati e dei feedback di cui sopra. La prima novità di rilievo è la predominanza di attività in presenza presso le scuole, che sale all’80% del totale.
Tutti gli interventi vengono sviluppati a seguito di un confronto diretto con le scuole e le aziende, per sviluppare contenuti in grado di coinvolgere i ragazzi. Allo stesso tempo viene incrementata la formazione del corpo docenti, chiamato a coordinare le diverse attività.
Confermati i laboratori di empowerment e gli incontri con Role Model e Maestri di Mestiere: professionisti che condividono la loro esperienza, per ispirare gli studenti e raccontare loro lo stato attuale del mondo del lavoro.
School4Life continua a voler essere un ponte per i ragazzi. Mira ad attivare il loro interesse per lo studio. A orientarli e formarli, perché progettino il loro futuro con successo.