L’Innovation Day 2023 celebra innovazione, creatività e generosità
Al via le collaborazioni tra corporate e start-up. Premiati i progetti degli studenti di Ingegneria Digitale
Una giornata dedicata all’innovazione collaborativa, che celebra le diverse sfaccettature del talento: l’immaginazione degli studenti, la creatività delle startup, la visione delle corporate.
L’Innovation Day 2023 ha riunito oltre 300 persone presso il Campus ELIS di Roma. Professionisti con storie ed esperienze diverse, animati dallo stesso obiettivo: innovare per generare un impatto nella società.
Co-innovare per generare valore e impatto sociale
Corporate e start-up allo stesso tavolo per sviluppare soluzioni innovative. Con il kick off di ieri sono 32 i progetti lanciati da ELIS Open Italy nel 2023. Molteplici i perimetri di sperimentazione: da Sustainability, Decarbonization and Circular Economy a Open Finance, Digital Payments and Smart Contracts. Da Customer Centricity & New Sales Channels a Urban Intelligence & New Mobility. Da Privacy & Cybersecurity a Digital HR & New Ways of Working.
“In ELIS Innovation Hub i kick off sono il momento del fare – ha commentato il Responsabile Area Open Innovation Fabio Davide Capasso – La nostra forza è essere costruttori di nuove progettualità mettendo insieme molteplici interpreti. La creazione di un business case è un primo passo molto importante, che permetterà poi di presentare una proposta vera e propria”.
ELIS Open Italy intercetta i bisogni delle grandi aziende, facendoli incontrare con le tecnologie e i servizi proposti da realtà innovative e giovani talenti. Un laboratorio di co-creazione dedicato all’impatto: per promuovere un cambiamento in grado di generare valore economico, ambientale, sociale.
Gli studenti al lavoro con le aziende
Quest’anno 74 studentesse e studenti hanno preso parte a 54 progetti di digital transformation, presentati e premiati nell’ambito di una vera e propria Fiera dell’Innovazione. Un lavoro svolto insieme e all’interno delle aziende partner, che caratterizza il corso di studi di Ingegneria Digitale ELIS. Una Laurea triennale che integra il piano di studi in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano con esperienze curriculari in azienda.
“Con ELIS Innovation Hub celebriamo la creatività, la generosità e l’innovazione – ha commentato il Direttore EIH Luigi de Costanzo – E siamo qui per esplorare l’innovazione in un modo nuovo. Mettendo al centro le studentesse e gli studenti, collegando i giovani talenti e le aziende innovative per sviluppare nuove soluzioni insieme”.
I progetti di innovazione affidati agli studenti, che nascono da bisogni reali espressi da grandi aziende e startup, sono stati raggruppati in cinque perimetri: Governance, Privacy & Cybersecurity, Analytics, Business Intelligence & Data Platform, Software Development Solutions e UX/UI. Il premio di Best Innovator è stato dato ai progetti che hanno ottenuto i migliori punteggi nelle categorie: Best Execution, Best Creative Idea e Best Market Value.
Il messaggio dei CEO ai ragazzi
Ospiti dell’evento tanti protagonisti dell’impresa italiana e internazionale: da Francesca Zarri, R&D & Digital Director Eni, a Matteo Arpe, CEO Sator. Da Walter Ruffinoni, Amministratore Delegato NTT Data, a Luca Ferrari, CEO Bending Spoons. Tra gli ospiti dell’evento anche Alessandro Profumo, Alexandre Francesco Bove, CEO Nexi Digital, Lorenzo Rossi, CEO Movyion, Mauro Minenna, Direttore Generale Aci Informatica.
Professionisti di grandissima esperienza, che hanno voluto dedicare un pensiero proprio agli studenti del Corso Ingegneria Digitale: giovani talenti, chiamati a coltivare le proprie competenze giorno dopo giorno. A costruire relazioni di valore e a sviluppare una sana ambizione, intesa come desiderio di realizzarsi e realizzare.