CEO Meeting: Includere per Crescere

Le aziende del Consorzio ELIS si riuniscono il 13 ottobre per lanciare la nuova presidenza di turno e fare il punto su progetti in corso e obiettivi futuri

Una data: il giorno tredici. E due mesi: aprile e ottobre. Sono i due appuntamenti dell’anno con il CEO Meeting, che riunisce al completo la comunità di oltre 120 aziende del Consorzio ELIS. Includere per Crescere è il tema che guiderà gli interventi in programma il prossimo 13 ottobre. Al centro del meeting autunnale il “passaggio di timone” e l’avvio del nuovo turno di presidenza alla guida del Consorzio.

Roberto Tomasi, a conclusione del suo mandato, presenterà i primi risultati ottenuti da Distretto Italia, il Progetto di Semestre partito lo scorso aprile e che riunisce oltre 50 aziende con l’obiettivo di orientare, formare e avviare al lavoro giovani dotati delle competenze tecnico-specialistiche che oggi mancano nel nostro Paese. L’iniziativa, che si avvale anche della collaborazione del Ministero del Lavoro, di Anpal Servizi e del Consiglio Nazionale Giovani, mira a creare nuove prospettive per chi si affaccia al mondo del lavoro o ha necessità di essere reintegrato nella vita professionale e vuole non in ultimo combattere il fenomeno dei neet, tre milioni di persone che in Italia non studiano, non lavorano né cercano un’occupazione. Durante il CEO Meeting saranno ascoltate le testimonianze dei primi giovani inseriti in azienda grazie a “Distretto Italia” e verrà lanciato il piano di orientamento secondo le nuove linee guida presentate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Formazione, persone e lavoro sono anche i punti di attenzione degli altri Progetti di Semestre promossi negli ultimi anni dal Consorzio e che saranno tra i temi affrontati nel corso dell’evento. 

“Un filo rosso accomuna gli ultimi semestri di Presidenza del Consorzio – commenta Valeria Bonilauri, Responsabile Innovazione e Sviluppo ELIS – È la consapevolezza che il senso del lavoro è cambiato. Se vogliamo rendere attrattivo e accessibile il mondo del lavoro soprattutto ai giovani, scuola e impresa devono diventare ambienti di fioritura delle persone. Luoghi di crescita di capitale relazionale, oltre che economico. La creazione di valore per la comunità e il territorio passa anche attraverso l’accoglienza e la valorizzazione delle differenze di età, genere, cultura e condizione sociale, stimolando la cooperazione tra generazioni diverse, valorizzando i talenti di ciascuno e ciascuna”.

Durante il CEO Meeting sarà illustrato l’impatto ottenuto con la seconda edizione di Mindset Revolution, il Progetto di Semestre lanciato durante la Presidenza di Marco Sesana per Generali Italia. L’obiettivo: riattivare la passione per l’apprendimento e la progettualità in azienda, attraverso la condivisione di esperienze, conoscenze e best practice.

Oltre a Mindset Revolution, prosegue sul fronte del lavoro e delle imprese il progetto Smart Alliance, promosso nel 2021 dalla presidenza di Walter Ruffinoni per NTT Data. Dopo il lockdown imposto dalla pandemia, Smart Alliance ha creato in diverse città italiane spazi di lavoro e condivisione diffusi sul territorio, che hanno permesso di sperimentare una terza via tra home working e ufficio.

Sul fronte dell’orientamento e della formazione prosegue l’impegno del Consorzio nei progetti Sistema Scuola-Impresa e Liceo TRED. Il primo, nato sotto la presidenza di Acea, propone ormai da alcuni anni interventi mirati a rafforzare il dialogo tra istituti scolastici e aziende. Molte le attività di orientamento e PCTO realizzate in tutta Italia, e l’impegno a far incontrare professionisti e studenti in aula, attraverso incontri ispirazionali attenti anche a promuovere la parità di genere nei diversi ambiti di studio e di lavoro. Con il Liceo TRED, il Consorzio ha invece inaugurato lo scorso anno, sotto la presidenza di Snam, il nuovo Liceo per la transizione ecologica e digitale. 24 istituti scolastici in 11 regioni aderiscono alla sperimentazione autorizzata dal Ministero dell’Istruzione.

I Progetti di Semestre rappresentano un ampio ventaglio di iniziative con cui il Consorzio di aziende ELIS si impegna a innovare l’istruzione, i metodi di lavoro e le imprese a vantaggio delle persone. I progetti dedicati ai temi dell’orientamento e della formazione si avvalgono anche della rete di oltre 600 scuole con cui ELIS collabora su tutto il territorio nazionale.

Scopri il programma del CEO Meeting