Gli Enti ELIS​

Molti compiti una sola Mission​

L’Associazione Centro ELIS è un’organizzazione non profit, riconosciuta anche come Organizzazione Non Governativa (ONG), che opera in sinergia con istituzioni pubbliche e soggetti privati, in Italia e nei Paesi in via di Sviluppo. Fondata nel 1962 e riconosciuta ufficialmente con Decreto del Presidente della Repubblica nel 1965, è l’Ente originario dal quale sono nati gli ulteriori soggetti giuridici che, con specifiche funzioni, assolvono oggi alle molteplici attività in cui si realizza la Mission di ELIS: “Formiamo Persone al Lavoro”. L’Associazione ha sede legale in via Sandro Sandri, 71 a Roma.

L’attività di ELIS “è intesa a promuovere, gestire e incoraggiare iniziative educative e ricreative che concorrono all’elevazione culturale, alla preparazione professionale dei giovani, all’aggiornamento, qualificazione e riqualificazione dei lavoratori, nonché al miglioramento della loro formazione professionale, spirituale e sociale” (Statuto, art. 2).

I compiti istituzionali dei singoli Enti nati a partire dall’Associazione Centro ELIS e il modo in cui concorrono a realizzare la comune Mission, sono descritti nel Manifesto ELIS.

Gli enti

Associazione Centro ELIS

È l’ente fondatore e proprietario degli edifici di via Sandro Sandri a Roma e dei Casali delle Rocche a Ovindoli (AQ). Gestisce le attività di formazione professionale ELIS nelle sedi di Roma e Palermo. Riconosciuta come ONG, l’associazione è inoltre attiva nei Paesi in Via di Sviluppo. Il nome ELIS è l’acronimo dei quattro principali ambiti di attività con i quali l’Associazione attua la propria Mission: educazione, lavoro, istruzione, sport. Anno di fondazione: 1962.

CEDEL – Cooperativa Sociale Educativa ELIS

Promuove attività educative a favore principalmente di giovani, donne e lavoratori. Gestisce gli spazi residenziali dedicati a studenti e ospiti presso il campus di Roma e il centro per convegni e formazione “Casali delle Rocche” a Ovindoli (AQ), nonché le attività educative, di orientamento e culturali in esse organizzate. In ambito didattico, coordina in particolare le attività della Scuola Alberghiera di Roma e i corsi professionalizzanti e di formazione continua. Anno di fondazione: 1985. 

CONSEL – Consorzio ELIS

Raccoglie oltre 120 tra grandi aziende, piccole e medie imprese, start-up e università, impegnate con ELIS in un rapporto di collaborazione stabile che favorisce il costante aggiornamento dei percorsi formativi, l’inserimento delle persone nel mondo del lavoro e la realizzazione di comuni progetti finalizzati all’innovazione e alla valorizzazione della responsabilità sociale delle imprese. Anno di fondazione: 1992.

ELIS Innovation Hub

Realizza progetti di consulenza e innovazione tecnologica commissionati dalle aziende, che supportano il loro sviluppo e allo stesso tempo favoriscono l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani altamente specializzati, che operano nei gruppi di lavoro accanto a professionisti d’esperienza. È inoltre acceleratore d’impresa con servizi dedicati alle start-up. Anno di fondazione: 2020.

AVEL – Amici e Volontari ELIS

AVEL è un’associazione di volontariato composta da ex allievi e sostenitori, impegnati in iniziative di solidarietà sociale e altre attività di supporto agli Enti che compongono ELIS. Per Statuto, può svolgere attività di volontariato in tutti i campi delle organizzazioni non profit in Italia e all’estero. Anno di fondazione: 1996.

Scuola Sportiva ELIS​

Coordina le attività sportive e di educazione allo sport che rientrano nei percorsi formativi di ELIS. Gestisce le strutture sportive disponibili presso il campus di Roma, che sono aperte anche al territorio con finalità di promozione sociale. Si impegna a promuovere una cultura e un’organizzazione della pratica sportiva agonistica e non agonistica, quale occasione di formazione delle persone e valorizzazione sociale del tempo libero. Anno di fondazione: 2004.