ELIS forma persone al lavoro per offrire a ciascuno la possibilità di costruire il proprio progetto di vita. Si impegna per questo ad annullare le distanze che separano giovani e disoccupati da una formazione di alta specializzazione, le periferie sociali dai centri dello sviluppo, le start-up dalle grandi aziende, i sistemi della formazione dal mondo del lavoro.
Attua programmi di formazione in assetto lavorativo, per trasmettere competenze adeguate all’evolversi delle professioni. Promuove le virtù umane e le attitudini relazionali della persona, proponendo un ideale di lavoro che sia opportunità di crescita, al servizio degli altri e per il bene comune.
La nostra Storia
1965
Inaugurazione
Nel quartiere di Casal Bruciato a Roma è inaugurato il Centro di formazione professionale ELIS. In un contesto periferico della capitale, ha il compito di promuovere l’inserimento sociale e lavorativo dei giovani in diversi settori industriali.1967
Anche a Palermo
La Scuola Alberghiera Mediterranea inaugura a Palermo i corsi di formazione professionale nel settore turistico. Grazie ai finanziamenti della Regione Sicilia e di altri fondi pubblici, l’accesso per gli studenti è gratuito.1987
Sviluppo nel mondo
È istituita la ONG ELIS, per porre al servizio dei Paesi in via di Sviluppo il modello di formazione e promozione della persona maturato nei primi vent’anni di attività in Italia. Ha realizzato finora progetti in 21 Paesi tra Africa, Asia e America Latina. È attiva anche in Italia.1992
Con le aziende
Nasce CONSEL, il Consorzio che unisce ELIS a oltre 120 grandi aziende e piccole e medie imprese in progetti comuni per la promozione di occupazione, sviluppo e responsabilità sociale. Tra queste, 30 società quotate in Borsa per una capitalizzazione complessiva di oltre 2 mila miliardi.1996
I Volontari
Viene istituita l’Associazione Amici e Volontari ELIS (AVEL). Vi partecipano ex allievi e sostenitori, impegnati in iniziative di solidarietà sociale e di promozione della Mission di ELIS. L’Associazione assegna inoltre Prestiti d’Onore e altre forme di sostegno allo studio.2004
Lo Sport
Dal primo Gruppo Sportivo, attivo fin dagli anni '60, nasce la Scuola Sportiva ELIS. Dispone di strutture all’interno del campus di Roma. Le sue attività sono parte integrante dei percorsi formativi di ELIS ma sono aperte anche ai giovani del quartiere.2020
Valore Innovazione
Nasce ELIS Innovation Hub. Realizza progetti d’innovazione e consulenza aziendale, creando sinergie tra imprese, start-up, università e centri di ricerca. Cura la formazione dei giovani, per accelerare la loro crescita professionale e renderli protagonisti del cambiamento.21 novembre 1965
Viene inaugurato a Roma ELIS. In un quartiere periferico della capitale nasce un Centro di formazione professionale chiamato a promuovere l’inserimento sociale e lavorativo dei giovani. Alla cerimonia d’inaugurazione sono presenti San Paolo VI e San Josemaría, fondatore dell’Opus Dei.
Valori ELIS
Collegamento tra grandi e piccoli
“Sognate e la realtà supererà i vostri sogni”
ELIS si impegna a generare relazioni di valore, promuovendo l’incontro tra persone e organizzazioni che necessitano di supporto perché giovani o in condizioni di fragilità, e soggetti esperti e affermati, che possono garantire loro opportunità di crescita professionale e inclusione sociale.
Crede che in ciascuna persona ci sia almeno un talento da far fruttare e si impegna a creare opportunità di crescita accessibili a tutti, in particolare ai giovani e alle persone con meno possibilità.
Supporta le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi d’innovazione proponendo azioni capaci allo stesso tempo di offrire un futuro ai più deboli e promuovere lo sviluppo sociale.
Lavoro come servizio e motore della società
“Nessun lavoro è migliore di un altro se lo spirito con cui lo si porta avanti è quello di servire”
Nessuna occupazione è grande o piccola, poiché non è la mansione a determinarne il valore, bensì la professionalità e lo spirito di servizio con cui lo svolgiamo.
Il lavoro è uno strumento per costruire il proprio progetto di vita e, allo stesso tempo, è un’occasione per mettersi al servizio degli altri, promuovendo la crescita della società.
Ciascuno è chiamato a fare la differenza, e il lavoro può consentire a chiunque di generare valore per gli altri, se l’atteggiamento e lo spirito con cui viene svolto è quello di contribuire al bene con il bene.
Innovazione sociale
“Sorge naturale il proposito preciso e risoluto di cambiare, di migliorare”
In tutte le sue attività, ELIS ricerca trasversalmente l’innovazione sostenibile dei metodi formativi, del lavoro e delle tecnologie, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le risorse presenti, generando valore condiviso.
Innovare significa abbattere le barriere, condividere le risorse, unire persone e culture in un dialogo costruito sul bene reciproco.
Per questo ELIS si impegna a creare pari opportunità per tutti, a favorire il dialogo tra persone, comunità e territori, a contribuire attraverso educazione, lavoro, istruzione e sport alla crescita dei giovani.
Il Sogno di San Josemaría
“Nessuna occupazione è di per sé grande o piccola. Ogni cosa acquista valore dall’Amore con cui viene compiuta”
San Josemaría amava definire l’ELIS una “Università del Lavoro”. Ogni lavoro, portato avanti con spirito di servizio, è cammino di santità personale e strumento di costruzione del bene comune.
In questo messaggio centrale degli insegnamenti del fondatore dell’Opus Dei c’è la ragione del fervore con cui San Josemaría curò la realizzazione del Centro ELIS come gli era stato chiesto da Papa Giovanni XXIII.
