Home » Doposcuola
Al suono della campanella a fine mattinata, si apre per gli adolescenti quello spazio in cui mettere i primi mattoni del loro futuro. Il Doposcuola di quartiere gestito dai Volontari ELIS offre ai giovani l’opportunità di conoscere sé stessi e gli altri attraverso attività sportive, culturali e ricreative, che stimolano la crescita integrale della persona.
Per molti di loro il Doposcuola ELIS è anche l’occasione per reintegrarsi in percorsi di formazione precedentemente abbandonati e costruire così le basi di un nuovo futuro. In dialogo con le famiglie, i volontari ELIS si prendono carico anche di situazioni di difficoltà.
L’impegno di ELIS nel quartiere di Casal Bruciato a Roma, dove è nato negli anni ‘60 del secolo scorso, resta un obiettivo centrale della sua Mission. Nel corso del tempo numerose attività nell’ambito della formazione, della cooperazione internazionale e della collaborazione con le aziende sui fronti dell’innovazione e dello sviluppo hanno proiettato ELIS in una dimensione globale. Non ci può essere tuttavia impegno alla costruzione del bene comune, che non parta dal rispondere ai bisogni di chi è più prossimo.
Il tempo è talento: il Doposcuola ELIS
Abbiamo creato un luogo in cui il valore del tempo viene raccontato ai ragazzi del quartiere come un’opportunità per far emergere i propri talenti nascosti.
Coltiviamo creatività e relazioni
Supporto ai compiti
Il Doposcuola mira a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e della povertà educativa. Per sostenere i ragazzi nel loro percorso di studi, mette a disposizione un team interdisciplinare, a cui si aggiunge il contributo volontario dei dipendenti di ELIS.
Scuola di musica
Una proposta che include lezioni di chitarra, basso, batteria, pianoforte e canto, a cura di musicisti professionisti. L’educazione musicale aiuta i ragazzi a sviluppare attenzione, impegno, concentrazione, capacità di organizzazione, lavoro di gruppo. Stimola i più giovani a coltivare i propri lati creativi e a combattere solitudine e noia.
Sport
La scuola di calcio educa, attraverso il gioco, al rispetto delle regole, all’impegno costante nell’allenamento, alla collaborazione, alla condivisione e al controllo dell’aggressività. Aiuta a superare momenti di difficoltà e a crescere come persona.
Sostieni il Doposcuola di Quartiere
“Amare significa ricominciare ogni giorno a servire, con segni operativi di affetto”.
San Josemaría