Il percorso «Tecnici di Fibra Ottica 2.0 multiskill» nasce grazie a una stretta collaborazione con le imprese di settore che si sono associate su iniziativa di Open Fiber per la creazione dell’Accademia italiana della fibra ottica.
I nostri obiettivi
L’Accademia italiana della fibra ottica è un percorso rivolto a giovani diplomati ed è finalizzato all’inserimento professionale nelle imprese di reti ottiche e civili. L’idea delle imprese di settore associatesi su iniziativa di Open Fiber è quella di una scuola tecnica permanente interaziendale volta a facilitare la ricerca, la selezione e la formazione dei nuovi giovani tecnici che le aziende intendono assumere. Le imprese fondatrici dell’accademia avranno la precedenza sulle altre imprese nella selezione e nell’inserimento in azienda degli allievi; tra i docenti, preparati e qualificati, anche il personale Open Fiber si occupa di trasmettere agli alunni le competenze di Delivery & Assurance.
Durante il corso vengono forniti gli strumenti per dirigere e svolgere in sicurezza le operazioni di posa, giunzione, collaudo, esercizio e manutenzione delle reti ottiche di giunzione e distribuzione.
Gli allievi di Accademia italiana della fibra ottica acquisiranno nuove competenze al passo con l’avanzamento della diffusione della fibra ottica: installazioni verticali (cablaggio dei condomini), attività di delivery e assurance, configurazioni apparati terminali in sede cliente, relazione con il cliente, approccio responsabile alla mansione e al mestiere.
Il corso nella sua prima versione nasce nel 2017 a seguito dell’attuazione del piano di digitalizzazione di tutto il territorio italiano. Da allora sono stati svolti 15 corsi per giuntisti e 10 corsi per progettisti FTTH.
Candidati per partecipare al primo Open Day utile in presenza o a distanza, per avere maggiori informazioni relative ai nostri corsi (l’Open Day si svolge in presenza ogni 3° giovedì del mese).