Home » Education & Training » Center for Humanistic Competence » Seminari per Studenti di Ingegneria Digitale – I Anno
Quattro seminari dedicati a sviluppo personale e leadership, comunicazione interpersonale, elementi di Filosofia e Storia, propongono ai partecipanti un percorso di riflessione e crescita su temi del nostro agire e della nostra identità individuale e sociale.

Retorica, comunicazione e leadership (I)
L‘arte del ben dire è tridimensionale: un emittente convincente, un messaggio chiaro e ben argomentato, un ricevente che voglia aprirsi all’argomento trattato. L‘arte del convincere è in primo luogo uno specchio che riflette l‘emittente, poiché non è possibile convincere con la parola, se la persona stessa non è convincente. Con questo approccio antropologico, la tecnica del discorso e del dibattito diviene efficace. Diversamente, la comunicazione si rivolge contro l’emittente, perché induce il ricevente a pensare che abbia uno scopo manipolatorio. Il Seminario analizza questi elementi fondamentali della comunicazione e prepara all’omonimo Seminario del II Anno del Corso di Laurea.

Leadership e realizzazione personale
Abbiamo tutti il desiderio di comunicare bene noi stessi ed essere accettati. Per questo scopo non servono trucchi o tecniche d‘immagine, bensì un centro di gravità nella nostra vita: chi sono io? Qual è il senso della mia esistenza? Chi ha riflettuto su queste domande e ha trovato risposte, può vivere con autenticità, che è molto apprezzata nella società e nel mondo del lavoro. Qual è il nostro progetto di vita? Su cosa puntare per essere migliori? Come non farci influenzare da mentalità corrente e mode? Il Seminario sviluppa le idee centrali dell’Antropologia filosofica applicate alla vita di ogni giorno. Conoscere le caratteristiche della persona umana serve a individuare il percorso da intraprendere.

Radici della nostra identità culturale e attualità
di questa consapevolezza
Mentre la memoria personale definisce l‘identità dell’individuo, la memoria culturale accresce la consapevolezza della nostra identità come membri di una comunità e come cultura elaborata in un contesto storico-filosofico. Noi siamo immersi in una realtà fondata sulla tradizione italiana, che ha avuto grande importanza nel mondo. Conoscere questa Storia, comparata con le tradizioni europee, aiuta a comprendere meglio la propria mentalità e, nel confronto, a intendere le persone provenienti da tradizioni culturali diverse. Nella vita professionale c’è necessità di persone con formazione umanistica, storica e filosofica, capaci di favorire un elevato livello di socialità e collaborazione.

La rilevanza della Bibbia per la cultura contemporanea
«Hai sentito che cosa è successo?». Il racconto degli eventi rilevanti per l’uomo attira la nostra attenzione e ci coinvolge, forse più che non la descrizione scientifica del mondo o l’enunciazione di principi morali o giuridici astratti. Le narrazioni ci affascinano, ci attirano nel mondo raccontato e ci arricchiscono. Forse per questo i libri più letti sono quelli di narrativa e gli spettacoli più visti sono quelli che raccontano una storia. Persino un videogioco è tanto più coinvolgente, quanto più la trama è interessante. A volte si guarda alla Bibbia come a un libro che contiene principalmente prescrizioni legali o morali. Non è così: la maggior parte della Bibbia è costituita da racconti. Nei nostri incontri leggeremo alcuni brevi racconti biblici, per cercare di mettere in luce che effetto fanno sul lettore.