Seminari per Studenti di Ingegneria Digitale II Anno

Center for
Humanistic Competence

I seminari approfondiscono i temi di comunicazione e leadership affrontati nei seminari del I anno. Estendono lo sguardo alle problematiche attuali della comunicazione di massa, tematizzano aspetti legati allo sviluppo della persona e dell’affettività, e a questioni etiche imposte dallo sviluppo di tecnologie di frontiera.

Retorica, comunicazione e leadership (II)

Prof. Alberto Gil

Parlare bene è necessario non solo per gli esami orali o per un colloquio di assunzione, ma anche per la presentazione di progetti e non ultimo nella vita privata e sociale. Nel Seminario di Retorica II si sviluppa la tecnica della comunicazione e persuasione sulla base della credibilità e della fiducia dell’emittente, analizzata nel Seminario del I anno. Così l’arte oratoria diventa sostenibilmente efficace. Si lavora sui tipi di discorsi e sul loro scopo, si elabora il project management, analizzando in particolare le diverse tappe della preparazione e realizzazione. Si fanno esercizi di presentazione.

Affettività personale e interpersonale

Prof. Alberto Gil

Il Seminario tratta il tema delle emozioni e dell’affettività sul piano personale e interpersonale. È fondamentale conoscere e riconoscere la natura delle proprie emozioni, ma anche capire come metterle a frutto nel rapporto con gli altri, per crescere in relazioni positive. Declinando temi come amicizia, rapporto personale tra uomo e donna, differenza di linguaggi nella diversità dei due generi, bellezza e sessualità, il Seminario indaga quella che Antonio Pascale chiama “manutenzione degli affetti”.

Umano e post-umano. Il destino dell’uomo

Giuseppe Tomeno

Con il progresso tecnologico, soprattutto della tecnologia informatica, della genetica, delle nanotecnologie e della robotica, si prospetta la possibilità di creare un uomo al di là dell’umano. Il ricercatore sente la tentazione di giocare a essere Dio. Per questo si parla di un’epoca post-umana. Le aziende che agiscono in modo responsabile necessitano di personale che abbia la sensibilità etica richiesta per svolgere un lavoro al servizio della persona e non finalizzato alla sua trasformazione in uomo-macchina. Il Seminario si prefigge di descrivere i futuribili scenari del post-umanesimo, evidenziandone limiti e rischi, e di riflettere su quali siano i caratteri fondamentali dell’essere umano, di ciò che significaessere umani.

Mass media e nuove tecnologie. Verità e fake news

Raffaele Buscemi

Le fake news sono un problema nato con Internet? Nell’era dei social network, dove ognuno di noi può fare opinione e notizia, ha ancora senso parlare di mass media? Nella vita privata e professionale riceviamo costantemente messaggi e informazioni. È un flusso continuo e non è facile distinguere il vero dal falso. Il Seminario affronta aspetti essenziali della comunicazione di massa, della nostra presenza online e di come funziona l’industria dell’informazione, dai grandi network al nostro account social, per sviluppare criteri utili a un adeguato senso critico.

Ti interessa partecipare? Scrivici a info@elis.org