Home » Education & Training » Center for Humanistic Competence » Seminari per Studenti di Ingegneria Digitale – III Anno
Quattro seminari facoltativi, dedicati ai temi dell’arte, dell’etica e della bioetica, del lavoro e della responsabilità sociale, affrontando anche i temi dell’interculturalità, integrano il percorso formativo degli studenti del III Anno del Corso di Laurea in Ingegneria Digitale.

L’arte e la bellezza per una prospettiva di sviluppo personale
Il gusto per l’arte e la bellezza contribuisce alla formazione del carattere e risulta caratteristica indispensabile della personalità di un leader. Abituarsi a osservare la bellezza di un dipinto, di una scultura o di un monumento, dona gioia e ci spinge a ricercare la bellezza in ogni contesto della vita. Assimilandone il concetto, siamo spinti a compiere il possibile per rendere le nostre idee e le nostre azioni quanto più simili a questo ideale che promuove speranza e ottimismo. Il Seminario prende spunto da opere e luoghi d’arte di Roma, studiati attraverso indagini teoriche e visite in loco.

Etica e intelligenza artificiale
Lo sviluppo e la diffusione delle intelligenze artificiali sollevano nuovi problemi di natura etica. Che cosa accade quando non sono più gli uomini, ma le macchine a decidere? Oggi non ci si può più limitare ad approfondire la dimensione logico-teoretica dell’intelligenza artificiale. Il dibattito internazionale è chiamato ad affrontare in particolar modo le questioni etiche sollevate dal paradigma emergente della quarta rivoluzione industriale. Fondamentali divengono temi e concetti come: affidabilità, legalità, etica e responsabilità.

Questioni di Bioetica
Il Seminario approfondisce le sfide decisive emerse negli ultimi anni nei confronti dell’esistenza umana: siamo in grado di manipolare l’inizio vita e il fine vita, ma con quali implicazioni? Con l’obiettivo di rafforzare il senso di responsabilità dei singoli, il Seminario tratta aspetti medici, etici e antropologici relativi a questioni fondamentali come nascita, morte, donazioni di organi, sperimentazioni su embrioni, tecniche di fecondazione artificiale.

Lavoro e responsabilità sociale
L‘esperienza di lavoro in azienda, e in generale nel mondo professionale, mostra che lo sviluppo della tecnologia ha bisogno parallelamente di una crescita in umanità. Altrimenti si guadagna in efficienza, ma si perde in qualità di vita. Il Seminario analizza la dimensione antropologica del lavoro, le ragioni e il senso che gli attribuiamo, le modalità in cui lo svolgiamo e la personalità che con esso sviluppiamo. Aiuta quindi i partecipanti a scoprire i suoi aspetti più importanti, per renderlo un’attività al servizio dell’uomo.