Corso
Ingegneria Digitale

Il percorso triennale del Politecnico di Milano
in ELIS

Il Corso Ingegneria Digitale di ELIS offre una formazione universitaria di primo livello, fortemente indirizzata all’applicazione professionale secondo modelli presenti in altri Paesi europei (cfr. Fachhochschulen in Germania, IUT in Francia, SUP in Svizzera). Il Corso integra il piano di studi della Laurea in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano con esperienze curricolari in azienda e attività di apprendimento basate sullo sviluppo di progetti commissionati da imprese e start-up del Consorzio ELIS. Grazie al coinvolgimento della rete di aziende partner, le scorse edizioni hanno registrato un tasso di inserimento nel mondo del lavoro pari al 100%.

Cosa offriamo

Curriculum accademico

Tre anni di Corso di Laurea per un totale di 180 crediti formativi, con esami sostenuti presso il Politecnico di Milano. Lezioni frontali e online con materiale didattico ed esercitazioni disponibili su piattaforma digitale.

Curriculum professionale

Progetti di lavoro e stage per 18 mesi in tre anni. Insieme a dottorandi, consulenti e referenti aziendali, lo studente sviluppa soluzioni innovative nei settori software & AR/VR/XR, data analytics, cyber security, industrial IoT.

Vivere il College e il Campus

Possibilità di immergersi nell’esperienza universitaria vivendo nel campus ELIS. Il College non offre solo un alloggio accogliente e servizi di qualità, ma soprattutto la possibilità di vivere amicizie ed esperienze oltre lo studio.

Competenze e formazione trasversali

Il futuro lavorativo non dipende solo dalle competenze tecniche. Servono innanzitutto persone di valore e di valori. ELIS offre agli studenti l’opportunità di crescere attraverso attività sportive, sociali e culturali, e momenti di formazione.

Ragazzi pronti per il mondo del lavoro

Gli studenti del Corso Ingegneria Digitale vengono coinvolti in tirocini aziendali sin dal primo anno. Questa è la storia di Maria Laura e Francesco e delle loro esperienze in azienda.

Metodo didattico

L’apprendimento in aula è integrato da lezioni online che prevedono sessioni di approfondimento teorico ed esercitazioni pratiche. Ogni studente dispone di un account istituzionale ELIS e accede con piattaforma Office 365 a materiali didattici e software specifici per le attività di laboratorio, come ad esempio gli ambienti IDE per la programmazione.

La didattica esperienziale è caratteristica specifica del Corso di Laurea e sfrutta le potenzialità di project work, business case, hackaton, seminari e progetti aziendali. Durante il triennio gli studenti svolgono progetti di lavoro e stage per un totale di 18 mesi, guidati da tutor e da professionisti con esperienza.

Programma didattico

Il Corso, rivolto a diplomati preferibilmente under 22, permette di conseguire la Laurea Triennale in Ingegneria Digitale del Politecnico di Milano. Si svolge in presenza e da remoto.

Futuro professionale

La trasformazione digitale in atto rende cruciali le competenze trasmesse dal Corso, che permette di proseguire con la Laurea Specialistica in qualsiasi Università anche all’estero, oppure di avviarsi alla professione. In particolare, nei ruoli di IoT Specialist, Mobile, Front & Back-End developer, Data Analyst.

Informazioni e candidatura

Titolo conseguito

Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano

Altre certificazioni

  • AWS
  • CCENT
  • Java
  • SAS
  • Lingua Inglese

 

Durata

  • 3 anni
  • 180 CFU
  • 18 mesi di stage/progetti

Accesso

  • Test di ammissione del Politecnico di Milano
  • Colloquio personale in ELIS



Requisiti

Età massima: 22 anni

Sede

ELIS
Via Sandro Sandri, 81
00159 Roma

Modalità didattica

In presenza e online

Formula "College"

Comprende vitto e alloggio presso le strutture residenziali del Campus Universitario

Costo annuo

Tassa d’iscrizione al Politecnico di Milano in base a reddito ISEE + €2.500 (iva esente) per contributo ELIS (€5.500 se in formula “College”)

Agevolazioni

  • Borse di Studio a copertura parziale
  • Prestito d’Onore

Contatti

info@elis.org