Home » Education & Training » Corso Ingegneria Digitale » Prepararsi al TOL
Il TOL è un test online necessario per accedere a tutti i corsi di ingegneria del Politecnico di Milano. Ogni corso ha un numero massimo di posti disponibili, stabiliti di anno in anno dall’Ateneo.
Il TOL si compone di due parti: un test che verifica le conoscenze di logica, matematica, statistica e fisica, oltre alle capacità di comprensione verbale. E poi il TENG (Test of English), che verifica la conoscenza della Lingua Inglese.
Come è composto il TOL
Il TOL è composto da 65 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le cinque indicate. Di seguito la suddivisione dei quesiti per argomento e il limite di tempo dedicato al singolo argomento:
- Inglese: 15 minuti per rispondere a 30 quesiti
- Logica, matematica e statistica: 65 minuti per rispondere a 25 quesiti
- Comprensione verbale: 10 minuti per rispondere a cinque quesiti e a un brano
- Fisica: 10 minuti per rispondere a cinque quesiti
Durante il test ogni sezione termina automaticamente allo scadere del tempo previsto, dopodiché il responsabile d’aula procede con l’avvio della sezione successiva. La durata totale della prova è di un’ora e 40 minuti (100 minuti).
Informazioni utili
Il test on line è erogato per due differenti tipologie di candidati:
- Per i candidati che sono in possesso di un titolo di Scuola secondaria di secondo grado e per coloro che lo conseguiranno con l’anno scolastico 2022/2023 il test di ammissione è denominato Test Standard Per i candidati che conseguiranno il titolo di scuole secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2023/2024 il test di ammissione è denominato Test Anticipato e permetterà l’immatricolazione all’anno accademico 2024/2025.
- I candidati che frequentano il penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado possono sostenere il TOL una sola volta per mese solare e la ripetizione è consentita solo a chi ha ottenuto un voto del TOL, arrotondato all’intero più vicino, minore di 60.
- I candidati già in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o che frequentano l’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado possono sostenere il TOL una sola volta per finestra di erogazione, come riportato nel calendario.
1) REGISTRAZIONE AI SERVIZI ONLINE
Prima di fare l’iscrizione vera e propria al test, devi registrarti ai Servizi on line: vai all’indirizzo www.polimi.it/servizionline e clicca sul link “Registrati”. Segui le istruzioni che compaiono a video: è una procedura semplice e intuitiva. Ricorda: un’ora
- Tieni sotto mano il codice fiscale
- Per accedere ai Servizi Online è richiesto anche l’utilizzo di SPID o CIE e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori (2FA). Per accedere al test saranno comunque necessarie le credenziali di ateneo (codice persona e password)
2) ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE
Con il tuo codice persona e la tua password (ottenuti con la procedura di registrazione) accedi ai Servizi On Line. Clicca sul link “Lauree triennali e a ciclo unico: test di ingresso o di recupero ed immatricolazione” e seleziona la voce “Iscrizione al Test” e poi scegli il test di tuo interesse.
Seleziona giorno e orario in cui vuoi fare il test: per ogni data puoi vedere in tempo reale se ci sono ancora posti liberi. Inserisci inoltre i seguenti dati:
- Dati relativi alla tua scuola superiore e al tuo voto di diploma, se conseguito. Se non trovi il nome della tua scuola, seleziona la voce “altro Istituto” e digita il nome completo della scuola nell’apposito campo
- Estremi del documento di identità, che dovrà essere lo stesso che esibirai alla Commissione il giorno di sostenimento del test
- Il/i corso/i di studio in cui intendi iscriverti
Puoi indicare fino ad un massimo di 4 opzioni di corso, vincolanti per l’immatricolazione. Puoi modificare l’ordine delle preferenze espresse rientrando nella stessa applicazione con la quale ti sei iscritto entro il termine ultimo di iscrizione al test da te prescelto.
Se ti stai iscrivendo ad un TOL anticipato come iscritto al penultimo anno delle superiori devi inserire una sola preferenza non vincolante e che potrai modificare quando ti immatricolerai nell’a.a 2024/2025. Effettua inoltre il pagamento della quota di iscrizione, che è pari a 30,00 Euro.
Attenzione: il solo pagamento del test di ammissione non significa essere iscritti al test. Per essere sicuro di esserti iscritto correttamente al test, alla fine della procedura vedrai la schermata con indicato l’orario, il giorno e l’aula in cui presentarti e potrai stampare la ricevuta di iscrizione al test. Inoltre rientrando nell’applicazione vedrai il link “Ricevuta di iscrizione”.
Se perdi la ricevuta di iscrizione, puoi ristamparla accedendo ai Servizi Online e cliccando sul link “Lauree Triennali e a ciclo unico: test di ingresso o di recupero ed immatricolazione” e seleziona la voce “Iscrizione al Test”. Su questa ricevuta trovi riepilogati: il tuo codice identificativo, la data e l’orario del test a cui sei stato assegnato.
Non è prevista alcuna forma di rimborso della quota di iscrizione al test. Se sei uno studente con disabilità o dislessia, puoi segnalarlo direttamente durante la procedura d’iscrizione al test.
Il risultato verrà reso disponibile entro due settimane dalla data del sostenimento del test e sarà consultabile all’interno dei Servizi Online (www.polimi.it/servizionline): “Lauree triennali e a ciclo unico: test di ingresso o di recupero ed immatricolazione” > “Esito test e Immatricolazione”. Il candidato riceverà una mail che lo informerà dell’avvenuta pubblicazione.
Il punteggio del TOL viene elaborato in maniera automatica secondo i seguenti criteri:
1) Ad ogni singolo quesito del TOL viene attribuito:
- 1 punto se la risposta è esatta
- 0,25 punti in detrazione se la risposta è sbagliata
- 0 (zero) punti se la risposta non è data.
2) Per ognuna delle quattro Sezioni del TOL viene calcolato il punteggio parziale, ottenuto sommando i punti dei singoli quesiti della Sezione.
3) Per ognuna delle quattro Sezioni del TOL viene calcolato il punteggio parziale pesato, ottenuto moltiplicando il punteggio parziale per il “peso” della Sezione, ovvero assegnando:
- Peso 1/3 a ogni quesito di Inglese
- Peso 2,6 a ogni quesito di Logica, Matematica e Statistica
- peso 3 a ogni quesito di Comprensione verbale
peso 2 a ogni quesito di Fisica
L’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi Test avviene quando il punteggio del test, arrotondato all’intero più vicino, è minore di 60.
L’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi di Inglese avviene quando, considerando la sola sezione di Inglese, il numero di risposte esatte è inferiore a 24.
Per la preparazione al test di Ingegneria TOL, puoi scaricare il “Politest – Il test di ingegneria al Politecnico di Milano”: un eserciziario redatto e pensato apposta per esercitarsi al TOL.