Il nostro modello pone la persona al centro di tutti i percorsi formativi, riconoscendo le sue caratteristiche in termini di competenze, emozioni e strumenti.
La formazione trasversale
Competenze, emozioni e strumenti si esercitano e si integrano all’interno di un sistema aperto, personale e organizzativo, di tipo complesso e interagente con l’esperienza.
Il contesto
Nel pieno della quarta rivoluzione industriale, il fattore umano resta centrale in quanto fautore delle scelte deterministiche che impattano sulla sfera personale, professionale e organizzativa. Le human skills, insieme alle digital skills, sono da considerare complementari e agiscono in sinergia nei comportamenti.
Diventa fondamentale quindi supportare il professionista a sviluppare e integrare nuove capacità con un approccio integrato human-digital, partendo dalla consapevolezza delle proprie risorse per il potenziamento e l’acquisizione di nuove, e supportare le competenze distintive dell’uomo, competenze trasversali di cui la tecnologia avrà sempre bisogno e che non potranno essere sostituite con la tecnologia.
Il modello
ELIS propone un modello formativo innovativo, in ottica di sviluppo personale e professionale e continuous learning, partendo da questi capisaldi:
Formazione umanistica e comportamentale simultanea alla formazione digitale per la promozione di un mindset human-digital pronto al cambiamento e all’innovazione
Promozione di uno stile di vita personale e professionale in cui la persona diventa consapevole di tutte le proprie risorse comportamentali, emotive e strumentali in maniera flessibile e contestuale che andranno a impattare sulla sfera organizzativa
Focus bilanciato sulle competenze da sviluppare/potenziare, sulla gestione delle emozioni in chiave cognitiva e relazionale, sugli strumenti e comportamenti in cui si esprimono e si esercitano tali competenze