L’apprendistato si configura come la principale tipologia contrattuale per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
L’elemento caratterizzante dell’apprendistato è rappresentato dal fatto che il datore di lavoro è tenuto a erogare anche la formazione necessaria all’acquisizione delle competenze professionali o alla riqualificazione di una professionalità.
Ogni impresa è tenuta ad accompagnare l’apprendista dall’ingresso in azienda fino al raggiungimento di una qualifica professionale. Questo percorso formativo obbligatorio e pluriennale fornisce all’apprendista la possibilità di acquisire:
Competenze di natura base e trasversale: 120 ore per la durata del triennio, e disciplinata dalle regioni sentite le parti sociali, tenuto conto dell’età, del titolo di studio e delle competenze dell’apprendista
Competenza di natura professionalizzante: focalizzate sullo specifico profilo professionale dell’apprendista e definite dai singoli CCNL di riferimento
Le imprese che assumono apprendisti possono usufruire di importanti sgravi contributivi e agevolazioni. In particolare:
Formazione obbligatoria svolta con modalità più versatili e più coerenti con la natura dello strumento
Benefici contributivi
Benefici economici, legati all’inquadramento e alla relativa retribuzione
Benefici normativi
Per visualizzare tutti i corsi finanziati dalla Regione Lazio riguardanti le tre annualità del contratto di apprendistato scarica il catalogo.
La partecipazione ai corsi sulla formazione di base e trasversale è gratuita e sostenuta dalla Regione Lazio per gli apprendisti assunti da PMI. Sia per le piccole e medie imprese che per le grandi imprese il canale per iscrivere gli apprendisti ai corsi di formazione è la piattaforma regionale SAPP2. Per accedere alla piattaforma, visualizzare i calendari dei corsi ELIS e iscrivere i propri apprendisti, seguire la procedura di registrazione e inserire in “Ragione Sociale/Ente Formativo”: Cedel/Consel.