Il Modello ELIS

Formare persone
in assetto lavorativo

I percorsi di formazione proposti da ELIS hanno l’obiettivo di far incontrare i progetti professionali di chi studia con i bisogni espressi dalle oltre 100 aziende che collaborano stabilmente con noi. Il modello didattico è per questo attento a due aspetti: trasmettere tutte le competenze necessarie all’immediato inserimento nel mondo del lavoro e formare professionisti che sappiano attuare comportamenti ispirati a valori. 

Il nostro metodo didattico è

Concreto

Perché risponde a bisogni professionali reali e attuali, con soluzioni formative pratiche

Fluido

Perché le attività progettate si adattano ai potenziali cambiamenti del mercato del lavoro

Sartoriale

Perché al centro dei progetti formativi c’è sempre l’unicità della persona

Come nasce un percorso di formazione

7.500

Persone formate ogni anno

98%

Tasso di placement dopo un Corso o Master

22.600

Studenti coinvolti in attività di orientamento

Studenti e aziende: perché scegliere ELIS

Offerta didattica flessibile

I percorsi didattici di ELIS spaziano dalla formazione professionale all’università, dai corsi di aggiornamento ai corsi per l’inserimento mirato di nuove risorse in azienda. Si evolvono con lo sviluppo delle professioni e delle competenze richieste dal mercato del lavoro. 

Il ponte tra formazione e lavoro che altrove manca

Più di 100 aziende, start-up e atenei collaborano con ELIS nella progettazione di percorsi di formazione e nello sviluppo di progetti d’innovazione e responsabilità sociale. Un ecosistema che offre agli studenti opportunità per il futuro e alle aziende un contesto stimolante di crescita.

In dialogo con i giovani

ELIS svolge numerose attività di orientamento presso il proprio campus e in oltre 400 scuole in tutta Italia, per aiutare i giovani a scoprire il proprio progetto di vita. Le aziende si rivolgono a ELIS anche per la sua capacità di trovare persone da formare.

Competenze e certificazioni

La formazione degli studenti è affidata a docenti con anni di esperienza nella trasmissione di competenze tecnico-specialistiche e relazionali insieme a professionisti delle aziende partner. ELIS detiene inoltre specifiche certificazioni come ente di formazione.

Un corpo docenti qualificato

Collaboriamo con professionisti dell’educazione con anni di esperienza nella gestione di piani didattici specifici, sia per l’acquisizione di competenze tecnico-specialistiche che relazionali.

ELIS Innovation Hub

Un polo di innovazione all’interno di ELIS, che supporta start-up e aziende in attività di consulenza, affiancando nei propri team giovani laureati e laureandi a professionisti esperti.

ELIS aderisce al Programma Gol della Regione Lazio

Servizi di reinserimento occupazionale, upskilling
e reskilling per lavoratori con ammortizzatori sociali o sostegni di reddito, lavoratori fragili, working poor e persone disoccupate senza sostegni al reddito.