Licenza Europea di Condotta dei Treni

Corso post-diploma
per Macchinisti

Il Corso forma la figura del Macchinista Ferroviario e prepara gli studenti all’esame finale per il conseguimento della Licenza Europea di Condotta dei Treni dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA). Il macchinista ferroviario, chiamato anche Agente di condotta, è il professionista in grado di condurre convogli su linee ferroviarie. L’agente di condotta porta mezzi di varia natura: elettrici, diesel, ibridi (elettrici diesel e a batteria), su linee tradizionali e ad alta velocità.

Il Corso è organizzato in collaborazione con importanti società del settore quali Alstom, Ferrovie dello Stato, Mermec, Rail Traction Company e Trenord, che partecipano attivamente alla progettazione dei contenuti didattici e intervengono con propri esperti in qualità di docenti riconosciuti. Grazie alla disponibilità delle aziende partner, per l’edizione di prossima partenza il costo del Corso viene ridotto da 3.600 a 2.600 Euro (iva esente).

Perché scegliere il Corso Licenza Europea di Condotta dei Treni?

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente ha acquisito conoscenze in Fisica ed Elettrotecnica, composizione e requisiti tecnici delle motrici e degli altri veicoli, regolamenti e infrastrutture ferroviarie, aspetti di sicurezza e responsabilità professionale nell’esercizio delle funzioni di Macchinista. ELIS fornisce inoltre a tutti gli studenti la preparazione necessaria al conseguimento della Licenza Europea di Condotta dei Treni.

Il Corso presta attenzione anche allo sviluppo delle competenze organizzative e relazionali dei partecipanti, in modo da prepararli alle dinamiche del lavoro in grandi e piccole imprese. 

Esame di certificazione ANSFISA

Al termine del Corso, lo studente ha la possibilità di sostenere l’esame per conseguire la Licenza Europea di Condotta Treni con esaminatori riconosciuti da ANSFISA.

Dopo aver sostenuto con successo l’esame, lo studente può essere valutato dalle società dell’Accademia Ferroviaria ELIS (o da altre del settore) e proseguire all’interno dell’azienda il percorso per il conseguimento del Certificato Complementare Armonizzato, che completa le certificazioni richieste per l’esercizio della professione di Macchinista.

Metodo didattico

Il Corso si svolge in presenza presso la sede ELIS a Roma. Lo studio teorico è completato da workshop, testimonianze di manager d’impresa e casi di studio reali, coerentemente con il principio della formazione in assetto lavorativo che caratterizza il Metodo ELIS. 

In ogni fase del Corso, un tutor d’aula è a disposizione dei partecipanti per fornire approfondimenti sulla didattica e dare supporto in aspetti amministrativi.

A conclusione del Corso è prevista, per tutti coloro che supereranno l’esame con la commissione dell’Agenzia, la partecipazione a dei colloqui con i referenti delle aziende partner di ELIS, finalizzati all’inserimento lavorativo.

Programma didattico

Il Corso, rivolto a diplomati preferibilmente under 30, forma la figura del Macchinista Ferroviario e prepara al conseguimento della Licenza Europea di Condotta dei Treni. Si svolge in presenza presso la sede di ELIS a Roma.

Futuro professionale

Il trasporto ferroviario e il trasporto pubblico in generale sono settori destinati a crescere, in risposta agli obiettivi di transizione ecologica che impongono una riduzione della mobilità con mezzi privati e del trasporto merci su strada. Il Corso Licenza Europea di Condotta dei Treni apre le porte a un settore con un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi sistemi integrati di trasporto.

Informazioni e candidatura

Titolo conseguito

Certificato di avvenuta formazione

Altre certificazioni

Gli studenti che otterranno il Certificato di avvenuta formazione, potranno sostenere l’esame con la commissione ANSFISA per il conseguimento della Licenza Europea di Condotta Treni.

Prossima edizione

13 marzo 2023

Durata

160 ore (5 settimane), più una settimana di esame con commissione ANSFISA

Accesso

  • Candidatura online
  • Test psico-attitudinale
  • Colloquio conoscitivo

Requisiti

  • Età minima: 18 anni
  • Età massima: 30 anni
  • Diploma di Scuola Superiore (preferibilmente tecnico)
  • Idoneità fisica e psico-attitudinale secondo D.lgs. 247/2010 e Allegato III

Sede lezioni

ELIS, Via Sandro Sandri, 81
00159 Roma

Modalità didattica

In presenza

Frequenza

Obbligatoria (100%)

Costo

  • 2.600 (iva esente) 

Aziende partner