Home » Education & Training » Inserimento al Lavoro » Corso Tecnico Fibra Ottica
Il Corso propone un percorso di specializzazione per formare professionisti del settore delle telecomunicazioni. È rivolto a giovani diplomati che desiderano diventare Tecnico di Fibra Ottica.
Il Corso è organizzato con Open Fiber e con il supporto di importanti società del settore quali Circet Italia, Comnet, Prysmian, SDE Network, Siat Installazioni, Sielte, Sirti, Site e Valtellina. Grazie al coinvolgimento della rete di aziende ELIS, le scorse edizioni hanno registrato un tasso di inserimento nel mondo del lavoro prossimo al 100%.
Perché scegliere il Corso Tecnico Fibra Ottica?
Certificazioni industriali
Il Corso fornisce agli studenti tutta la preparazione necessaria all’acquisizione delle seguenti certificazioni industriali, obbligatorie per l’esecuzione sicura di lavori in cantiere: PES e PAV, Lavori in quota DPI III categoria, Sicurezza Generale Rischio Alto, Lavori in ambienti confinati.Faculty
Docenti del team Open Fiber e referenti delle aziende partner garantiscono un percorso formativo che trasmette competenze tecniche ed esperienza su casi reali, per preparare lo studente all’ingresso nel mondo del lavoro.Opportunità di lavoro
Il Corso termina con il Career Day. I partecipanti hanno la possibilità di sostenere colloqui con le aziende partner di ELIS e avviarsi all’attività lavorativa. Nelle precedenti edizioni il tasso di inserimento professionale è stato prossimo al 100%.Obiettivi formativi
Al termine del Corso lo studente è in grado di svolgere in piena sicurezza le operazioni di posa, giunzione, collaudo e manutenzione di fibra ottica. ELIS fornisce inoltre a tutti gli studenti la preparazione necessaria al conseguimento delle seguenti certificazioni obbligatorie per l’esecuzione sicura di lavori in cantiere: PES e PAV, Lavori in quota DPI III categoria, Sicurezza Generale Rischio Alto, Lavori in ambienti confinati, Open Fiber profilo GC (Giuntista/Collaudatore e Operatore di Centrale) e PO (Addetto ad attività di posa di cavi FO su infrastruttura aerea e sotterranea).
Il Corso presta attenzione anche allo sviluppo delle competenze organizzative e relazionali dei partecipanti, in modo da prepararli alle dinamiche del lavoro in grandi e piccole imprese.
Una giornata di lavoro con Simone
Simone Laudicina, ex allievo del Corso Tecnico Fibra Ottica, lavora a Bologna e ci mostra la sua giornata tipo, tra interventi programmati e telefonate improvvise.
Metodo didattico
Il Corso si svolge in presenza presso la sede ELIS a Roma. Lo studio teorico è completato da workshop, testimonianze di manager d’impresa, casi di studio reali e visite presso le aziende partner, coerentemente con il principio della “formazione in assetto lavorativo” che caratterizza il Metodo ELIS.
Le lezioni teoriche si svolgono in aule con collegamento Wi-Fi e videoproiettore, per agevolare le attività multimediali di apprendimento. Le esercitazioni pratiche si svolgono presso il Laboratorio Tecnici Di Fibra Ottica 2.0 e presso il Laboratorio Open Fiber e il Campo di Posa, realizzato in collaborazione con Open Fiber.
In ogni fase del Corso, un tutor d’aula è a disposizione dei partecipanti per fornire approfondimenti sulla didattica e dare supporto in aspetti amministrativi. A conclusione del percorso formativo è prevista la partecipazione a un Career Day, giornata di incontro tra studenti e referenti delle aziende partner di ELIS, che dà ai partecipanti la possibilità di sostenere colloqui finalizzati all’inserimento lavorativo.
Programma didattico
Il Corso, rivolto a diplomati preferibilmente under 30, forma la figura del Tecnico di Fibra Ottica. Si svolge in presenza presso la sede di ELIS a Roma.

Futuro professionale
Città sempre più connesse necessitano di una velocità di trasmissione elevata e di infrastrutture pronte a supportare una larghezza di banda superiore. Il Corso Tecnico Fibra Ottica consente di acquisire tutte le competenze professionali e personali necessarie a connettere cavi, effettuare test di collaudo, configurare apparati e manutenere reti completate.
Informazioni e candidatura
Titolo conseguito
Open Badge ELIS: certificato digitale nominativo dal valore internazionale
Altre certificazioni
- PES e PAV
- Lavori in quota DPI III categoria
- Sicurezza Generale Rischio Alto
- Lavori in ambienti confinati
- Certificazione Open Fiber GC
- Certificazione Open Fiber PO
Prossima edizione
- Giugno 2023
- Ottobre 2023
Durata
200 ore (5 settimane)
Accesso
- Candidatura online
- Test psico-attitudinale
- Colloquio conoscitivo
Requisiti
- Attestato di qualifica o Diploma di Scuola Superiore
- Età massima: 35 anni
Sede lezioni
ELIS, Via Sandro Sandri, 45
00159 Roma
Modalità didattica
In presenza
Frequenza
Obbligatoria (minimo 85%)
Costo
€2.600 (iva esente)