Home » Education & Training » Inserimento al Lavoro » Tecnico Reti Elettriche – Media e Bassa Tensione
Il Corso propone un percorso di specializzazione per formare professionisti del settore energetico. È rivolto a giovani diplomati non occupati che desiderano diventare Tecnico Operatore Reti Elettriche Media e Bassa Tensione.
Il Corso è organizzato con Enel Distribuzione, con il supporto di qualificate imprese di impiantistica quali Consenergy, Psc, Siat, Sielte, Sirti e Site. Grazie al coinvolgimento della rete di aziende ELIS, le scorse edizioni hanno registrato un tasso di inserimento nel mondo del lavoro prossimo al 100%.
Sono disponibili Borse di Studio a copertura totale. Candidati per maggiori informazioni
Perché scegliere il Corso Tecnico Reti Elettriche – Media e Bassa Tensione?
Certificazioni industriali
Il Corso offre una formazione professionale completa e prepara gli studenti all’acquisizione del Profilo ENEL D, Testatore/Tirafili, del Profilo ENEL G, Operatore addetto ad attività sotto tensione in BT e del Profilo ENEL F, operatore addetto al montaggio di cabine secondarie e di posti di trasformazione sul palo (PTP).Formazione pratica
Il programma prevede il 40% di formazione teorica e il 60% di esercitazioni pratiche e attività di laboratorio. Le imprese progettano con ELIS il piano didattico e concorrono alla formazione degli studenti con propri esperti in aula.Opportunità di lavoro
Grazie alla collaborazione con le aziende, è garantito un inserimento lavorativo prossimo al 100% sotto forma di: stage retribuito, contratto di apprendistato, contratto a tempo determinato o indeterminato.Obiettivi formativi
Al termine del Corso lo studente è in grado di svolgere in piena sicurezza le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti elettriche di media e bassa tensione. ELIS fornisce inoltre a tutti gli studenti la preparazione necessaria al conseguimento delle seguenti certificazioni:
- Profilo ENEL D – Tirafili: Tesatore, Amarragista, Guardafili (MT-BT)
- Profilo ENEL G – Operatore addetto ad attività̀ sotto tensione in BT
- Profilo ENEL F – Operatore addetto al montaggio di cabine secondario e e di posti di trasformazione sul palo (PTP)
- PES e PAV (D.lgs 81/08)
Il Corso presta attenzione anche allo sviluppo delle competenze organizzative e relazionali dei partecipanti, in modo da prepararli alle dinamiche del lavoro in grandi e piccole imprese.
Metodo didattico
Il Corso si svolge in presenza, presso la sede ELIS a Roma il campo di addestramento di Heading a Terni. Lo studio teorico è completato da workshop, testimonianze di manager d’impresa, casi di studio reali e visite presso le aziende partner, coerentemente con il principio della “formazione in assetto lavorativo” che caratterizza il Metodo ELIS.
In ogni fase del Corso, un tutor d’aula è a disposizione dei partecipanti per fornire approfondimenti sulla didattica e dare supporto in aspetti amministrativi.
A conclusione del percorso formativo è prevista la partecipazione a un Career Day, giornata di incontro tra studenti e referenti delle aziende partner di ELIS, che dà ai partecipanti la possibilità di sostenere colloqui finalizzati all’inserimento lavorativo.
Programma didattico
Il Corso, rivolto a diplomati preferibilmente under 30, forma la figura del Tecnico Operatore Reti Elettriche Media e Bassa Tensione. Si svolge in presenza presso la sede ELIS a Roma il campo di addestramento di Heading a Terni.

Futuro professionale
La transizione energetica richiede una trasformazione delle reti elettriche con interventi e investimenti finalizzati a obiettivi di sostenibilità, innovazione tecnologica e digitalizzazione. Il Corso Tecnico Reti Elettriche – Media e Bassa Tensione consente di acquisire tutte le competenze professionali e personali necessarie a svolgere attività di conduzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, su reti a media e bassa tensione, cabine primarie e secondarie, gruppi di misura.
Informazioni e candidatura
Titolo conseguito
Open Badge ELIS
Altre certificazioni
Profilo ENEL D – Tirafili: Tesatore, Amarragista, Guardafili (MT-BT)
Profilo ENEL G – Operatore addetto ad attività̀ sotto tensione in BT
- Profilo ENEL F – Operatore addetto al montaggio di cabine secondario e e di posti di trasformazione sul palo (PTP)
PES e PAV (D.lgs 81/08)
Prossima edizione
Settembre 2023
Durata
240 ore (6 settimane)
Accesso al Corso
-
Candidatura online
-
Test psico-attitudinale
-
Colloquio conoscitivo
Requisiti
-
Diploma di Scuola Superiore
-
Attestato di qualifica professionale nel settore elettrico o elettronico
-
Possesso di patente di guida B
-
Sana e robusta costituzione idonea al lavoro in quota su pali e tralicci
-
Peso corporeo non superiore ai 100kg
-
Assenza di vertigini
Requisiti preferenziali
- Età massima: 30 anni
- Attitudine al lavoro manuale all’aperto
- Disponibilità al lavoro su tutto il territorio nazionale
Sede lezioni
ELIS, Via Sandro Sandri, 81
00159 Roma
Modalità didattica
FAD e in presenza
Frequenza
Obbligatoria (minimo 90%)
Costo
€2.900 (iva esente)
Agevolazioni
- Sono disponibli Borse di Studio a copertura totale
- Scopri le iniziative ELIS di Sostegno allo Studio