Programma didattico

Corso Tecnico Reti Elettriche Media
e Bassa Tensione

Il Corso offre una formazione tecnica certificata e tutte le competenze necessarie per ottenere la qualifica di Tecnico Operatore Reti Elettriche Media e Bassa Tensione, con le certificazioni industriali previste dal programma.

Il percorso formativo si basa sui principi della didattica attiva e della formazione in assetto lavorativo. Lo studente apprende attraverso il confronto con docenti e professionisti delle aziende partner, supportato da un tutor d’aula.

Il Corso prevede 240 ore complessive, ripartite in sei settimane di formazione. Il programma didattico si suddivide in 40% di preparazione teorica e 60% di attività pratica. L’accesso è a numero chiuso e la frequenza obbligatoria (minimo 90% delle lezioni).

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle 18:00.

È anche prevista una formula più ampia di 20 settimane di formazione, che inserisce il programma didattico all’interno delle edizioni primaverili del Master in Meccanica Industriale o del Master in Elettrotecnica Applicata e che offre una preparazione completa su tutti i temi della transizione energetica.

Programma

Modulo base – PES PAV 

  • Fondamenti di Elettrotecnica e Reti Elettriche 
  • Gestione del rischio elettrico 
  • Gestione caduta dall’alto 
  • Normative di riferimento 
  • Esame finale teorico: il superamento del corso base è prerequisito per il conseguimento del Profilo ENEL D, del Profilo ENEL G e del Profilo ENEL F

Profilo ENEL D – Tirafili 

  • Utilizzo DPI e attrezzature specifiche per le attività 
  • Messa in sicurezza di una linea in BT e MT 
  • Tesatura di conduttori in cavo aereo MT e BT ed esecuzione di giunzioni 
  • Sostituzione di isolatori rigidi e in sospensione MT 
  • Elencazione e dimostrazione tipologie di armamenti di sostegni possibili 

Profilo ENEL G – Operatore attività BT 

  • Posa/sostituzione di gruppi di misura monofasi e trifasi; quadri centralizzati per gruppi di misura
  • Realizzazione/sostituzione di derivazione di presa in cavo, da linee aeree nude e cavo aereo o interrato
  • Accesso a derivazione di prese in tensione: scatole, cassette, armadi stradali
  • Attività su CBT presso cabine e PTP 
  • Attivazione di contatori elettronici

Profilo ENEL F – Cabinista

  • Montaggio elettromeccanico di Cabine Secondarie MT/BT (anche telecontrollate/automatizzate)
  • Montaggio dei sezionatori a palo in SF6 (anche telecontrollati/automatizzati) e dei PTP
  • Esercizio degli impianti elettrici MT e BT
  • Riparazione guasto in cabina mt/bt
  • Sostituzione interruttore su quadro bt in cabina
  • Misura della resistenza di terra