AI & Data Science

Master post-laurea per Data Scientist, Data Analyst, Data Engineer
e Business Analyst

Il Master forma professionisti pronti a inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di Data Scientist, Data Analyst, Data Engineer e Business Analyst. È rivolto a giovani laureati in Economia, Statistica, Informatica o Ingegneria e a professionisti che desiderano guidare le organizzazioni nella transizione digitale e nella business intelligence a supporto di decisioni manageriali. Sono disponibili tre borse di studio a copertura totale dei costi.

Il Master è organizzato in collaborazione con le aziende del CONSEL, che partecipano attivamente alla progettazione dei contenuti didattici e intervengono con propri esperti in qualità di docenti. Le aziende partner erogheranno borse di studio del valore di 4.000 Euro per ogni studente ammesso.

Grazie al coinvolgimento della rete di aziende ELIS, le scorse edizioni indicano che il 100% degli studenti ha trovato lavoro entro tre mesi dalla conclusione del Master. Inoltre l’80% degli studenti ha trovato lavoro prima di terminare il percorso di formazione.

Perché scegliere il Master in AI & Data Science?

I prossimi Open Day

Durante gli Open Day i ragazzi, guidati dai docenti del Master, hanno l’opportunità di mettere subito le “mani in pasta”, visitare le strutture ed entrare nel merito delle materie e le discipline insegnate.

Obiettivi formativi

Al termine del Master lo studente sviluppa ottime conoscenze dei sistemi di business intelligence. È in grado di analizzare i dati attraverso tecniche di data mining & machine learning, di gestire database e big data. ELIS fornisce inoltre a tutti gli studenti la preparazione necessaria al conseguimento delle certificazioni Azure Fundamental e Power BI. Ogni partecipante riceve un Open Badge: certificato digitale nominativo di valore internazionale.

Il Master presta attenzione anche allo sviluppo delle competenze organizzative e relazionali dei partecipanti, in modo da prepararli alle dinamiche del lavoro in grandi e piccole imprese.

Metodo didattico

Il Master si svolge in presenza presso la sede ELIS a Roma. Lo studio teorico è completato da workshop, testimonianze di manager d’impresa, casi di studio reali e visite presso le aziende partner, coerentemente con il principio della “formazione in assetto lavorativo” che caratterizza il Metodo ELIS. 

In ogni fase del Master, un tutor d’aula è a disposizione dei partecipanti per fornire approfondimenti sulla didattica e dare supporto in aspetti amministrativi.

A conclusione del percorso formativo è prevista la partecipazione a un Career Day, giornata di incontro tra studenti e referenti delle aziende partner di ELIS, che dà ai partecipanti la possibilità di sostenere colloqui finalizzati all’inserimento lavorativo.

A chi si rivolge il Master

Programma didattico

Il Master, rivolto a laureati preferibilmente under 28, forma le seguenti figure: Data Scientist, Data Analyst, Data Engineer e Business Analyst. Si svolge in presenza presso la sede di ELIS a Roma.

Futuro professionale

Le aziende lavorano con quantità di dati sempre più grandi: per gestire le attività, ma anche per progettare nuovi modelli operativi. Il Master in AI & Data Science consente di acquisire tutte le competenze professionali e personali necessarie a lavorare con algoritmi di data mining & machine learning, database e cloud computing.

Informazioni e candidatura

Titolo conseguito

Open Badge ELIS: certificato digitale nominativo dal valore internazionale

Altre certificazioni

  • Azure Fundamental
  • Power BI

Prossima edizione

Settembre 2023

Durata

1.200 ore (6 mesi)

Accesso

  • Candidatura online
  • Test psico-attitudinale
  • Colloquio conoscitivo

Requisiti

  • Età massima: 28 anni
  • Laurea in Economia, Statistica, Informatica, Ingegneria
  • Conoscenza di almeno uno tra i linguaggi: C++, Python, R
  • Buona conoscenza della Lingua Inglese

Sede lezioni

ELIS, Via Sandro Sandri, 45
00159 Roma

Modalità didattica

In presenza

Frequenza

Obbligatoria (minimo 85%)

Costo

2.500 (iva esente)

Agevolazioni

Aziende partner