Home » Education & Training » Inserimento al Lavoro » Master Meccanica Industriale
Il Master forma la figura professionale del Meccanico Multifunzione Generalista. È rivolto a giovani diplomati che desiderano specializzarsi come: Meccanico di Mezzi Pesanti, Meccanico Manutenzione Ferroviaria, Manutentore di Impianti Eolici, Manutentore di Impianti Fotovoltaici o Tecnico Reti Gas.
Il Master è organizzato con importanti società del settore quali Alstom, Enel Green Power, Erg e Scania, che assicurano una formazione orientata al lavoro e ideata sulla base delle richieste reali del mercato. Grazie al coinvolgimento della rete di aziende ELIS, le scorse edizioni hanno registrato un tasso di inserimento nel mondo del lavoro pari al 98%.
Perché scegliere il Master in Meccanica Industriale?
Competenze trasversali
Il Master si articola in moduli dedicati al raggiungimento di obiettivi formativi specifici. Lo studente apprende competenze tecniche su ferrovie, reti di telecomunicazione e lavorazioni meccaniche, ma anche nozioni di problem solving e comunicazione.Formazione pratica
Il programma prevede il 40% di formazione teorica e il 60% di esercitazioni pratiche e attività di laboratorio. Le imprese progettano con ELIS il piano didattico e concorrono alla formazione degli studenti con propri esperti in aula.Opportunità di lavoro
Il Master termina con il Career Day. I partecipanti hanno la possibilità di sostenere colloqui con le aziende partner di ELIS e avviarsi all’attività lavorativa. Nelle precedenti edizioni il tasso di inserimento professionale è stato del 98%.Obiettivi formativi
Al termine del Master lo studente acquista competenze applicative in diversi settori produttivi: costruzione e manutenzione ferrovie, installazione e manutenzione impianti, installazione reti di telecomunicazione e lavorazioni meccaniche. Il Master presta attenzione anche allo sviluppo delle competenze organizzative e relazionali dei partecipanti, in modo da prepararli alle dinamiche del lavoro in grandi e piccole imprese.
La storia di Nicolas
Nicolas si diverte a smontare e rimontare le cose sin da quando era bambino. Dopo avere frequentato il Master in Meccanica Industriale, ha trasformato la sua passione in un lavoro.
Metodo didattico
Il Master si svolge in presenza presso la sede ELIS a Roma. Lo studio teorico è completato da workshop, testimonianze di manager d’impresa, casi di studio reali e visite presso le aziende partner, coerentemente con il principio della “formazione in assetto lavorativo” che caratterizza il Metodo ELIS.
Le lezioni teoriche si svolgono in aule con collegamento Wi-Fi e videoproiettore, per agevolare le attività multimediali di apprendimento. Le esercitazioni pratiche hanno luogo presso spazi attrezzati interni alla sede: laboratorio di meccanica industriale, laboratorio di saldatura, laboratorio macchine a controllo numerico, laboratorio di meccanica auto, laboratorio di termoidraulica.
Il Master prevede anche un programma trasversale di natura sportiva (ELIS Sporting Program), grazie a cui gli studenti possono crescere in valori fondamentali nello sport come nel lavoro, quali lo spirito di collaborazione e l’attitudine al gioco di squadra.
In ogni fase del Master, un tutor d’aula è a disposizione dei partecipanti per fornire approfondimenti sulla didattica e dare supporto in aspetti amministrativi.
A conclusione del percorso formativo è prevista la partecipazione a un Career Day, giornata di incontro tra studenti e referenti delle aziende partner di ELIS, che dà ai partecipanti la possibilità di sostenere colloqui finalizzati all’inserimento lavorativo.
Programma didattico
Il Master, rivolto a diplomati preferibilmente under 30, forma la figura del Meccanico Multifunzione Generalista, specializzato nella manutenzione di macchinari e impianti meccanici. Si svolge in presenza presso la sede di ELIS a Roma.

Futuro professionale
Industrie e infrastrutture, officine ed edifici, hanno bisogno di macchinari e impianti meccanici perfettamente funzionanti ed efficienti. Il Master in Meccanica Industriale consente di acquisire tutte le competenze professionali e personali necessarie a svolgere operazioni di manutenzione in diversi ambiti: dalle attività produttive ad elevato contenuto tecnologico (manifattura e artigianato digitale), alle aziende più tradizionali del settore metalmeccanico. Tra le mansioni potenzialmente sviluppabili: Addetto alla Costruzione di Stampi e Attrezzature, Operatore su Macchine Utensili Tradizionali e CNC, Tecnologo di Prodotto di Processo nella Meccanica, Montatore/Installatore/Manutentore Meccanico.
Informazioni e candidatura
Titolo conseguito
Open Badge ELIS: certificato digitale nominativo dal valore internazionale
Prossima edizione
16 ottobre 2023
Durata
720 ore (5 mesi)
Accesso
- Candidatura online
- Test psico-attitudinale
- Colloquio conoscitivo
Requisiti
- Età massima: 30 anni
- Diploma di Scuola Superiore o Attestato di Qualifica Professionale
- Disponibilità allo spostamento sul territorio nazionale
Sede lezioni
ELIS, Via Sandro Sandri, 81
00159 Roma
Modalità didattica
In presenza
Frequenza
Obbligatoria (minimo 85%)
Costo
€5.900 Euro (iva esente)