Programma didattico

Talent Program BGP

Il Talent Program offre ai partecipanti una concreta opportunità di crescita professionale e di inserimento lavorativo come Junior Consultant, rispondendo alle più attuali esigenze del mercato di riferimento in termini di competenze acquisite.

Il percorso formativo si basa sui principi della didattica attiva e della formazione in assetto lavorativo. Lo studente apprende attraverso il confronto con docenti e professionisti delle aziende partner, supportato da un tutor d’aula.

La formazione si tiene a Roma e a Milano. Il percorso prevede una durata complessiva di cinque settimane in ambito AFC – Amministrazione, Finanza e Controllo.

Programma Classe AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

Modulo 1 – Introduzione – 8 ore

  • Presentazione azienda
  • Introduzione Academy
  • Il ruolo del System Integrator: tra CFO e CIO
  • Metodologia e fasi di un progetto di implementazione

Modulo 2 – Fondamenti di contabilità – 24 ore

  • Finalità della contabilità
  • Destinatari delle informazioni contabili
  • Fonti normative sulla tenuta della contabilità
  • Bilancio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa)
  • Piano dei conti
  • Principi contabili per redazione del bilancio
  • Partita doppia
  • Contabilità sezionali (Clienti, Fornitori, Cespiti)
  • Gestione IVA
  • Ritenuta d’acconto
  • Libri contabili obbligatori
  • Chiusure contabili periodiche mensili ed annuali (stanziamenti, ammortamenti, riconciliazioni IC, valutazioni rimanenze di magazzino, rivalutazione saldi in divisa estera, riporto saldi)

Modulo 3 – Introduzione a SAP – 8 ore

  • Navigazione SAP GUI
  • Pulsanti e comandi principali
  • Menu e transazioni
  • Struttura e organizzazione SAP: vista utente e customizing, mandanti, modalità di trasporto delle modifiche
  • Release SAP e interfaccia FIORI
  • Principali moduli (FI-CO-TR-SD-MM)
  • Principali strutture organizzative FI-CO-SD-MM
  • Concetto di dati anagrafici e dati transazionali
  • Esercitazione

Modulo 4 – Customizing FI – 16 ore

  • Definizione della società FI, Piano dei conti e attribuzione PdC a società
  • Definizione Ledger principale e paralleli o extension
  • Definizione della Controlling Area e attribuzione della società
  • Definizione variante d’esercizio e variante per periodi contabili, attribuzione alla società, apertura/chiusura periodi contabili
  • Customizing gruppo conti e variante stato campo
  • Definizione tipi documento e relativi number range
  • Definizione conti imposte e codici IVA
  • Definizione gruppi conto Business partner, Clienti, Fornitori e relativi number range
  • Esercitazione

Modulo 5 – Introduzione TR – 16 ore

  • Cash Management – Incassi e Pagamenti
  • Transaction Management 

Modulo 6 – Introduzione P&C – 8 ore

  • Principi di Consolidato
  • Concetti base sistemi EPM
  • Business Case