Apprendistato professionalizzante

I servizi ELIS per
Grandi Imprese e PMI

L’apprendistato è la principale tipologia contrattuale pensata per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. L’elemento caratterizzante dell’apprendistato è rappresentato dal fatto che il datore di lavoro è tenuto a erogare anche la formazione necessaria all’acquisizione delle competenze professionali o alla riqualificazione di una professionalità.

ELIS è un ente accreditato dalla Regione Lazio per erogare i corsi nel nuovo Sistema Regionale finanziato a Bando, come da Determinazione Dirigenziale n. G09767 del 25/07/2022. La formazione obbligatoria pluriennale permette all’apprendista di acquisire:

  • Competenze di natura base e trasversale
  • Competenze di natura professionalizzante

Servizi per Grandi Imprese e PMI

ELIS segue Grandi Imprese e PMI durante tutto il percorso lavorativo dell’apprendista. I servizi comprendono:

  • Stesura del piano formativo generale e individuale
  • Progettazione ed erogazione della formazione
  • Gestione e monitoraggio del piano formativo obbligatorio e predisposizione del libretto formativo
  • Redazione dei registri durante la formazione, con verifica dei corsi e delle ore di formazione effettuate (on the job, in aula, a distanza)
  • Report periodico con stato d’avanzamento della formazione individuale e redazione dell’attestato di certificazione della formazione svolta
  • Gestione e monitoraggio delle scadenze dei contratti di apprendistato, con segnalazione della formazione da svolgere

Corsi e calendario

Le lezioni si tengono dalle ore 09:00 alle 18:00 in presenza, presso la sede ELIS a Roma in via Sandro Sandri 45/81 – 00159.

Vantaggi per le aziende

Le imprese che assumono apprendisti possono usufruire di importanti sgravi contributivi e agevolazioni. Tra i vantaggi principali:

  • Benefici contributivi
  • Benefici economici, legati all’inquadramento e alla relativa retribuzione
  • Benefici normativi
  • Formazione obbligatoria svolta con modalità più versatili e coerenti con la natura dello strumento

Per le PMI il percorso è totalmente gratuito, sostenuto tramite l’utilizzo del Bando.

Nuove modalità di iscrizione

La piattaforma SAPP.2 non è più lo strumento principale per iscrivere i propri apprendisti ad attività di formazione. Le iscrizioni devono essere registrate direttamente tramite l’ente di formazione che si occupa di sviluppare le competenze dei dipendenti.