Home » Education & Training » Scuola Alberghiera di Palermo
La Scuola Alberghiera ELIS di Palermo permette di ottenere il titolo di Qualifica Professionale (EQF3) in “Operatore della Ristorazione” e il Diploma di Tecnico di Cucina (EQF4). È un percorso di studi dedicato a giovani tra i 14 e i 17 anni con passione per il mondo della cucina e dell’enogastronomia.
Il programma si articola in quattro anni, composti da un biennio finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e un biennio dedicato al conseguimento dei titoli, con focus su cucina e pasticceria. Le qualifiche e il diploma professionale sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi in un apposito Repertorio delle Qualifiche della Regione Sicilia con Decreto Assessoriale n. 2570 del 26 Maggio 2016.
La Scuola garantisce una forte componente di attività pratiche e laboratoriali, sia presso le strutture didattiche interne alla scuola (laboratorio di cucina e pasticceria), che attraverso stage stipulati tramite convenzioni con le aziende del territorio.
Perché scegliere la Scuola Alberghiera ELIS di Palermo?
Formazione gratuita
I percorsi formativi e il materiale didattico a disposizione degli allievi sono totalmente gratuiti. L’attività è finanziata dalla Regione Sicilia, da Fondi Ministeriali e dal Fondo Sociale Europeo e sono a beneficio di giovani residenti nella regione Sicilia.Formazione pratica
La Scuola insegna il mestiere sul campo attraverso una didattica esperienziale multidisciplinare. Le attività di laboratorio hanno luogo fin dal primo anno. L’apprendimento è completato da stage in contesti lavorativi selezionati, nei quali la studentessa è affiancata da professionisti.Inserimento professionale
Alla fine del percorso, le allieve possono proseguire gli studi con i corsi post-diploma ELIS, accedere alla formazione universitaria o entrare direttamente nel mondo del lavoro. La Scuola supporta le allieve nel loro inserimento professionale.Didattica personalizzata
Il modello educativo ha l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali, utili in ogni ambito professionale e di vita. Gli allievi vengono seguiti individualmente da tutor e coach certificati, che le accompagnano in un percorso di crescita della consapevolezza e di sviluppo del proprio potenziale.Insieme alle famiglie
Incontri personali e di classe con i genitori offrono tutto l’anno occasioni di confronto e di dialogo su tematiche educative e relazionali. Docenti e tutor seguono la crescita personale degli studenti, in dialogo con le famiglie. La didattica pone al centro la persona, coinvolgendo tutti i soggetti educativi per lei importanti.Laboratori
La Scuola dispone di un laboratorio di cucina e un laboratorio informatico/linguistico completi di attrezzature rispondenti ai massimi standard utilizzati nel mondo del lavoro.Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivici a assoc.elis@virgilio.it
Obiettivi formativi
Il programma didattico comprende tutte le attività previste dalle Linee Guida Vigenti Regionali e la corrispondenza al Repertorio delle qualificazioni, per consentire l’acquisizione degli standard minimi delle competenze tecnico professionali. Le competenze tecniche caratterizzanti l’indirizzo “Preparazione degli alimenti e allestimento piatti” sono funzionali all’operatività nel settore della ristorazione. Nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti alla preparazione di piatti sulla base di ricettari e su indicazioni dello chef. Si riferiscono a:
- Conoscenza dei prodotti alimentari e preparazione di piatti semplici secondo gli standard di qualità definiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
- Utilizzo delle principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi, applicazione di tecniche e protocolli di controllo materie prime e semilavorati.
- Conoscenze scientifiche in ambito nutrizionale, che permettono di realizzare un’offerta culinaria rispondente a diete equilibrate e a specifiche esigenze di salute del cliente
La formazione è dedicata anche agli aspetti igienico-sanitari e normativi che regolano il settore e fornisce le conoscenze economiche e gestionali necessarie per l’allocazione efficiente delle risorse, la gestione di personale e contratti, lo sviluppo di progetti imprenditoriali. Rientra in tali abilità anche l’efficace utilizzo di mezzi di comunicazione per la presentazione e descrizione dei prodotti.
La promozione di competenze trasversali mira a sviluppare la personalità dal punto di vista relazionale (lavoro di squadra e rapporto con il cliente), cognitivo e motivazionale, ma anche a promuovere le potenzialità imprenditoriali, stimolando le capacità realizzative, ovvero la propensione a organizzare e progettare non solo in funzione di necessità immediate, ma anche di obiettivi professionali a medio e lungo termine.
Testimonianze
La Scuola Alberghiera ELIS di Palermo presentata dai suoi studenti. Un percorso di formazione professionale e di crescita personale.
Metodo didattico
Si suddivide in formazione teorica in aula, formazione esperienziale mediante attività di laboratorio e stage. Anche l’apprendimento teorico avviene con attenzione al principio cardine del metodo didattico ELIS: “formazione in assetto lavorativo”, ovvero con l’ausilio di casi di studio e l’applicazione di metodi di problem solving. Il monte ore è organizzato in:
- Area delle competenze di base, svolte con formazione in aula suddivise in 4 Assi: Linguaggi, Matematico, Scientifico e Storico Sociale
- Area delle competenze tecnico professionali specifiche, caratterizzanti il contenuto della figura nazionale di riferimento
Durante tutta la Scuola, gli allievi sono affiancati da un tutor che li supporta dal punto di vista didattico e relazionale: nella pianificazione e organizzazione dello studio o nella rimozione di ostacoli sociali legati al lavoro di gruppo e a difficoltà realizzative in attività di laboratorio, creando così le condizioni ottimali per favorire e attuare un buon processo di apprendimento.
Caratteristica distintiva del metodo didattico è l’attenzione a trasmettere conoscenze tra loro integrate attraverso un approccio multidisciplinare ai contenuti del programma. Un esempio al riguardo: l’insegnamento relativo alla redazione di un ricettario non coinvolge solo il docente esperto di cucina. A lui si affiancano il docente di scienze dell’alimentazione per gli aspetti nutrizionali, il docente di comunicazione per la presentazione dei piatti e il docente di lingua inglese per l’apprendimento linguistico applicato allo specifico argomento. L’effetto che si ottiene è una conoscenza superiore alla somma delle sue parti.
Programma didattico, bandi e F.A.Q.
La Scuola, rivolta a giovani tra i 14 e i 17 anni in possesso di licenza media, permette di conseguire il Diploma in Tecnico di Cucina e, al termine del triennio, la qualifica di Operatore della Ristorazione. Si svolge interamente in presenza presso l’ Associazione Centro ELIS di Palermo.

Futuro professionale
La Scuola Alberghiera ELIS di Palermo forma professionisti in un settore centrale dell’economia italiana e simbolo mondiale del Made in Italy. La preparazione tecnica assicura tutte le competenze necessarie a inserirsi professionalmente in contesti di piccole, medie e grandi dimensioni, nell’ambito della ristorazione e della ricettività alberghiera. L’attenzione a stimolare lo sviluppo della personalità e delle capacità progettuali aiuta gli studenti a lanciarsi nella carriera con obiettivi chiari e di ampio respiro. Al termine del percorso, gli allievi potranno trovare impiego presso strutture ricettive, navi da crociera, ristoranti, nell’ambito della fornitura di pasti preparati (catering per eventi) e banqueting, sia in Italia che all’estero.
Informazioni e candidatura
Titolo conseguito
Diploma professionale
Durata
4 anni
Accesso
Candidatura online
Requisiti
- Licenza media
- Possesso di una qualifica Professionale (conseguita al termine del III anno)
Sede lezioni
ELIS, Via Migliaccio 5
90145 Palermo
Modalità didattica
In presenza
Frequenza
Obbligatoria
Costo
La Scuola è totalmente gratuita, incluso il materiale didattico
Agevolazioni
Al termine del percorso formativo, agli allievi che hanno conseguito il Diploma, è riconosciuto un premio in denaro di €300