Programma didattico, bandi e F.A.Q.

Scuola Alberghiera ELIS
di Palermo

Le lezioni si svolgono in presenza presso la sede ELIS di Palermo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 14:00 e con almeno un rientro settimanale.  Fin dal primo anno, l’offerta formativa si caratterizza per una rilevante componente pratica. La didattica esperienziale (laboratori, cucina, sala bar etc.) costituisce più del 40% del programma presso le strutture dell’Istituto e ad essa si aggiungono le ore di stage simulato e di stage aziendale previsti dal secondo anno in poi.

Programma

Discipline del primo anno

  • Laboratorio pratico di Cucina Regionale 
  • Laboratorio di Cucina pratico 
  • Sicurezza/prevenzione e Igiene sul lavoro
  • Elementi di Dietetica
  • Haccp
  • Elementi di sviluppo sostenibile
  • Servizi di Ristorazione – Settore Cucina Teorico
  • Settore Teorico/Pratico Sala Bar
  • Servizi di Ricevimento
  • Presentazione del corso
  • Comunicazione
  • Lingua e letteratura italiana
  • Lingua inglese
  • Lingua francese
  • Matematica
  • Scienze della Terra
  • Fisica
  • Scienze dell’Alimentazione
  • Informatica e competenze digitali
  • Geografia economica
  • Diritto ed Economia
  • Pari opportunità
  • Cittadinanza e costituzione
  • Storia
  • Scienze motorie
  • Religione

Discipline del secondo anno

  • Laboratorio pratico di Cucina Regionale
  • Laboratorio di Cucina pratico
  • Sicurezza/prevenzione e Igiene sul lavoro
  • Elementi di Dietetica
  • Haccp
  • Elementi di sviluppo sostenibile
  • Servizi di Ristorazione – Settore Cucina Teorico
  • Settore Teorico/Pratico Sala Bar
  • Servizi di Ricevimento
  • Stage simulato
  • Stage Lavorativo
  • Visite didattiche 
  • Presentazione del corso 
  • Comunicazione 
  • Lingua e letteratura italiana 
  • Lingua inglese 
  • Lingua francese
  • Matematica
  • Chimica 
  • Biologia  
  • Scienze dell’Alimentazione 
  • Informatica e competenze digitali 
  • Diritto ed Economia
  • Pari opportunità 
  • Cittadinanza e costituzione 
  • Storia 
  • Scienze motorie 
  • Religione 

Discipline del terzo anno

  • Laboratorio pratico di Cucina Regionale 
  • Laboratorio di Cucina pratico 
  • Sicurezza/prevenzione e Igiene sul lavoro 
  • Elementi di Dietetica 
  • Haccp
  • Elementi di sviluppo sostenibile 
  • Servizi di Ristorazione – Settore Cucina Teorico
  • Stage simulato 
  • Stage Lavorativo 
  • Visite didattiche 
  • Presentazione del corso 
  • Comunicazione 
  • Lingua e letteratura italiana 
  • Lingua inglese 
  • Lingua francese
  • Matematica
  • Scienze dell’Alimentazione 
  • Informatica e competenze digitali 
  • Diritto Tecniche Amministrative
  • Pari opportunità 
  • Cittadinanza e costituzione 
  • Storia 
  • Scienze motorie 
  • Religione 

Discipline del quarto anno

  • Laboratorio pratico di Cucina Regionale 
  • Laboratorio di Cucina pratico
  • Sicurezza/prevenzione e Igiene sul lavoro 
  • Haccp
  • Tecniche di comunicazioni e Relazione nel Turismo 
  • Tecnica di Gestione Ristorativa 
  • Elementi di sviluppo sostenibile 
  • Servizi di Sala e Vendita 
  • Elementi di Gastronomia e Aspetti Merceologici 
  • Servizi di Ristorazione – Settore Cucina Teorico 
  • Stage simulato 
  • Stage Lavorativo 
  • Visite didattiche 
  • Presentazione del corso 
  • Lingua e letteratura italiana 
  • Lingua inglese 
  • Lingua francese
  • Matematica
  • Scienze dell’Alimentazione 
  • Informatica e competenze digitali 
  • Diritto Tecniche Amministrative 
  • Pari opportunità 
  • Storia 
  • Scienze motorie 
  • Religione 

Attività extrascolastiche

Durante l’anno la scuola organizza le seguenti attività extracurricolari:

  • Incontri periodici all’interno della struttura con la Federazioni Cuochi
  • Partecipazione a eventi su tutto il territorio nazionale
  • Attività di volontariato

F.A.Q.

In quale periodo dell’anno iniziano i corsi?
Essendo corsi in obbligo di istruzione vengono avviati quasi in linea con l’avvio del calendario scolastico.

Quali sono i principali sbocchi occupazionali?
Al termine del percorso, gli allievi potranno avere accesso diretto al settore Ho.re.ca. (Hotellerie-Restaurant-Café) sia in Italia che all’estero.

Qual è la differenza tra la qualifica ottenuta al termine del terzo anno, e il diploma professionale, ottenuto al termine del quarto anno?
Con il corso triennale si ottiene una qualifica, con il quadriennio si ottiene un diploma professionale e dunque la possibilità di accedere al 5° anno dell’istruzione secondaria superiore.

Da quale anno si svolgono i laboratori pratici e lo stage?
I laboratori si svolgono dal primo anno, lo stage dal secondo anno in poi.

In quali strutture si svolgono gli stage?
Il Centro di Formazione Professionale ELIS ha creato nel tempo una fitta rete di interconnessioni con imprese del settore che operano sul territorio; strutture ricettive, ristoranti o esercizi commerciali.

Terminato il terzo anno, cosa posso fare?
Al termine del terzo anno, si ottiene la qualifica in “Operatore della Ristorazione” con indirizzo “Preparazione Alimenti e Allestimento Piatti”, idonea sia per l’inserimento diretto nel mondo del lavoro, sia per l’accesso al percorso di quarto anno successivo al triennio, valido per l’acquisizione del diploma professionale.

Terminato il quarto anno e ottenuto il diploma, cosa posso fare?
Il diploma Tecnico consente di accedere direttamente al mercato del lavoro oppure la prosecuzione nel 5° anno dell’Istruzione Secondaria Superiore che si conclude con l’Esame di Stato per il conseguimento di un diploma di maturità.

Qual è la presenza minima da garantire per concludere l’anno?
Gli allievi, per accedere all’anno successivo o conseguire la qualifica o il diploma, dovranno garantire almeno il 75% delle presenze.

Per accedere all’Università è necessario frequentare il quinto anno presso la scuola statale?
Sì, per accedere all’Università è necessario essere in possesso di un diploma di maturità conseguibile presso la scuola statale.

I ragazzi svolgono educazione fisica? C’è una palestra?
Sì, all’interno dell’Istituto è presente una palestra e un campo sportivo all’aperto.

I ragazzi possono scegliere l’indirizzo di Sala Bar?
L’indirizzo è “Operatore della Ristorazione – Preparazione Alimenti e Allestimento Piatti”,  ma durante il primo biennio, essendo anni propedeutici alla qualifica, vengono svolti i moduli di “Settore Teorico pratico Sala/Bar” e “Servizi di Ricevimento”. Questo permette un’ampia conoscenza del settore alberghiero.