Home » Education & Training » Scuola Alberghiera di Roma
La Scuola Alberghiera ELIS ti permette di conseguire il Diploma di Maturità in Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. È un percorso di studi dedicato a ragazze con l’obiettivo di promuovere carriere professionali al femminile nel settore.
Il programma si articola in cinque anni, composti da un biennio base e da un triennio di approfondimento, con focus su cucina, pasticceria, ricevimento, attività di sala e bar. La Scuola garantisce una forte componente di attività pratiche e laboratoriali grazie alle proprie strutture didattiche (sala ristorante, cucina, bar) e attraverso stage e attività di alternanza scuola-lavoro presso partner selezionati.
Perché scegliere la Scuola Alberghiera ELIS di Roma?
Didattica personalizzata
Il modello educativo ha l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali, utili in ogni ambito professionale e di vita. Le allieve vengono seguite individualmente da tutor e coach certificati, che le accompagnano in un percorso di crescita della consapevolezza e di sviluppo del proprio potenziale.Formazione pratica
La Scuola insegna il mestiere sul campo attraverso una didattica esperienziale multidisciplinare. Le attività di laboratorio hanno luogo fin dal primo anno. L’apprendimento è completato da stage in contesti lavorativi selezionati, nei quali la studentessa è affiancata da professionisti.Inserimento professionale
Alla fine del percorso, le allieve possono proseguire gli studi con i corsi post-diploma ELIS, accedere alla formazione universitaria o entrare direttamente nel mondo del lavoro. La Scuola supporta le allieve nel loro inserimento professionale.Insieme alle famiglie
Incontri personali e di classe con i genitori offrono tutto l’anno occasioni di confronto e di dialogo su tematiche educative e relazionali. Docenti e tutor seguono la crescita personale delle studentesse in dialogo con le famiglie. La didattica pone al centro la persona, coinvolgendo tutti i soggetti educativi per lei importanti.Laboratori
La Scuola dispone di 360 mq. di ambienti didattici, comprendenti cucina con postazioni individuali, sala ristorante con 35 coperti e sala bar. Le strutture ospitano tecnologie prodotte da aziende leader del settore e assicurano un’esperienza di apprendimento rispondente ai massimi standard utilizzati nel mondo del lavoro.Alternanza scuola-lavoro
Dal secondo anno di corso prende il via l’alternanza scuola-lavoro (PCTO), che prevede 230 ore di attività professionalizzante ogni anno, da svolgere presso realtà partner della Scuola. Il Comitato Tecnico-Scientifico dell’Istituto le seleziona in base a obiettivi formativi, standard di qualità e risultati di apprendimento che garantiscono.Show cooking all'Istituto Superiore Antincendi
Le ragazze hanno cucinato e servito nell’ambito della presentazione del libro “L’acqua sul fuoco. Cucinare in sicurezza con i Vigili del Fuoco”.
Obiettivi formativi
Il programma didattico comprende tutte le attività previste dai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l‘Orientamento), come stabilite dal Ministero dell’Istruzione, con forte attenzione allo sviluppo di competenze trasversali.
Le studentesse acquisiscono competenze sui prodotti alimentari dal punto di vista dell’approvvigionamento, della conservazione, della preparazione e presentazione e delle tecnologie applicate nel settore. Apprendono inoltre conoscenze scientifiche in ambito nutrizionale, necessarie a realizzare un’offerta enogastronomica salutare e rispondente a esigenze specifiche.
La formazione è dedicata anche agli aspetti igienico-sanitari e normativi che regolano il settore e fornisce le conoscenze economiche e gestionali necessarie per l’allocazione efficiente delle risorse, la gestione di personale e contratti, lo sviluppo di progetti imprenditoriali. Rientra in tali abilità anche l’efficace utilizzo di mezzi di comunicazione per la presentazione e descrizione dei prodotti.
La promozione di competenze trasversali mira a sviluppare la personalità dal punto di vista relazionale (lavoro di squadra e rapporto con il cliente), cognitivo e motivazionale, ma anche a promuovere le potenzialità imprenditoriali, stimolando le capacità realizzative, ovvero la propensione a organizzare e progettare non solo in funzione di necessità immediate, ma anche di obiettivi professionali a medio e lungo termine.

Fabrizia VenturaSenior Executive Chef
Come Senior Executive Chef della Scuola, sviluppa e verifica le metodologie di apprendimento, supporta il team ELIS nei progetti di alternanza scuola-lavoro e collabora alla pianificazione degli scambi culturali internazionali per le allieve. Fabrizia Ventura è Direttrice dell’APCI Lazio (Associazione Professionale Cuochi Italiani), Responsabile Comunicazione dell’Associazione DOC Italy e docente accreditato MIUR.
Metodo didattico
Si suddivide in formazione teorica in aula e formazione esperienziale. L’apprendimento teorico utilizza casi di studio e metodi di problem solving. La formazione pratica avviene mediante attività di laboratorio (sala bar,ricevimento e cucina didattica) e alternanza scuola-lavoro (PCTO) presso operatori del settore di fascia alta.
Le allieve sono affiancate da un tutor e da un coach. Il tutor le supporta nell’acquisizione del metodo di studio, nell’apprendimento e negli aspetti relazionali. Il coach le accompagna verso l’obiettivo professionale desiderato, aiutandole a comprendere aspirazioni e risorse personali.
Caratteristica distintiva del metodo didattico è l’attenzione a trasmettere conoscenze tra loro integrate attraverso un approccio multidisciplinare ai contenuti del programma. Un esempio al riguardo: l’insegnamento relativo alla redazione di un ricettario non coinvolge solo il docente esperto di cucina. A lui si affiancano il docente di scienze dell’alimentazione per gli aspetti nutrizionali, il docente di comunicazione per la presentazione dei piatti e il docente di lingua inglese per l’apprendimento linguistico applicato allo specifico argomento. L’effetto che si ottiene è una conoscenza superiore alla somma delle sue parti.
Programma didattico
La Scuola, rivolta a ragazze tra i 14 e i 18 anni con licenza media, permette di conseguire il Diploma in Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. Si svolge in presenza presso la sede di ELIS a Roma.

Futuro professionale
La Scuola Alberghiera ELIS di Roma forma professioniste in un settore centrale dell’economia italiana e simbolo mondiale del Made in Italy. La preparazione tecnica assicura le competenze necessarie a inserirsi in contesti di piccole, medie e grandi dimensioni, nell’ambito della ristorazione e della ricettività alberghiera. L’attenzione a stimolare lo sviluppo della personalità e di capacità progettuali aiuta a lanciarsi nella carriera con obiettivi chiari e di ampio respiro.
Informazioni e candidatura
Titolo conseguito
Diploma di Maturità
Durata
5 anni
Accesso
Candidatura online
Requisiti
Licenza media
Sede lezioni
Via Sebastiano Satta 54
00159 Roma
Modalità didattica
In presenza
Frequenza
Obbligatoria
Costo
Variabile in base al reddito