
Home » Education & Training » Scuola Alberghiera di Roma
La Scuola Alberghiera ELIS permette di conseguire il Diploma di Maturità in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera. È un percorso creato con l’obiettivo di promuovere carriere professionali nel settore. Il programma si articola in quattro anni (a partire dall’anno scolastico 2023/2024), con focus su cucina, pasticceria, ricevimento, attività di sala e bar. La Scuola garantisce una forte componente di attività pratiche e laboratoriali, grazie alle proprie strutture didattiche (sala ristorante, cucina, bar) e attraverso stage e attività di alternanza scuola-lavoro presso partner selezionati. La formazione, trasversale e completa, ha l’obiettivo di dare ai diplomati la possibilità di scegliere se inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, se continuare gli studi o coniugare le due opzioni.
Perché scegliere la Scuola Alberghiera ELIS di Roma?
Didattica personalizzata
Il progetto didattico mira a superare le tradizionali modalità di fruizione e verifica dei contenuti, tramite l’utilizzo di supporti digitali e con un’attenzione costante alla formazione dei docenti e alla qualità della didattica. Gli studenti, supportati dal corpo docenti, acquisiscono piena consapevolezza delle proprie capacità.Formazione pratica
La Scuola insegna il mestiere sul campo attraverso una didattica esperienziale multidisciplinare. Le attività di laboratorio hanno luogo fin dal primo anno. L’apprendimento è completato attraverso la progettualità Erasmus Plus e la collaborazione con enti specializzati per le attività di PCTO e i periodi di lavoro/studio.Inserimento professionale
Alla fine del percorso quadriennale, gli studenti della Scuola Alberghiera possono proseguire gli studi con i corsi post-diploma ELIS, accedere alla formazione universitaria, entrare direttamente nel mondo del lavoro, o coniugare più opzioni assieme. La Scuola supporta gli allievi nel loro inserimento professionale.Insieme alle famiglie
Incontri personali e di classe con i genitori offrono tutto l’anno occasioni di confronto e di dialogo su tematiche educative e relazionali. Docenti e tutor seguono la crescita personale degli studenti in dialogo con le famiglie. La didattica pone al centro la persona, coinvolgendo tutti i soggetti educativi per lei importanti.Laboratori
La Scuola dispone di 360 mq. di ambienti didattici, comprendenti cucina con postazioni individuali, sala ristorante con 35 coperti e sala bar. Le strutture ospitano tecnologie prodotte da aziende leader del settore e assicurano un’esperienza di apprendimento rispondente ai massimi standard utilizzati nel mondo del lavoro.Alternanza scuola-lavoro
Dal secondo anno di corso prende il via l’alternanza scuola-lavoro (PCTO), che prevede 230 ore di attività professionalizzante ogni anno, da svolgere presso realtà partner della Scuola. Il Comitato Tecnico-Scientifico dell’Istituto le seleziona in base a obiettivi formativi, standard di qualità e risultati di apprendimento che garantiscono.I prossimi Open Day
Durante gli Open Day gli studenti, guidate dalle docenti della Scuola Alberghiera, hanno l’opportunità mettere subito le “mani in pasta” ed esercitarsi nella preparazione di ricette e cocktail all’interno dei laboratori didattici.
NOV 2023
DIC 2023
GEN 2024
FEB 2024
NOV 2023
Sabato 11 e sabato 25, dalle ore 11:00 alle 13:00.
DIC 2023
Sabato 2 e sabato 16, dalle ore 11:00 alle 13:00.
GEN 2024
Sabato 13 e sabato 27, dalle ore 11:00 alle 13:00.
FEB 2024
Sabato 10 e sabato 24, dalle ore 11:00 alle 13:00.
Show cooking all'Istituto Superiore Antincendi
Le ragazze hanno cucinato e servito nell’ambito della presentazione del libro “L’acqua sul fuoco. Cucinare in sicurezza con i Vigili del Fuoco”.
Corso base
di Pasticceria
Quattro lezioni, completamente gratuite, dedicate alla preparazione di dolci della tradizione italiana e internazionale.

Obiettivi formativi
Il programma didattico comprende tutte le attività previste dai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l‘Orientamento), come stabilite dal Ministero dell’Istruzione, con forte attenzione allo sviluppo di competenze trasversali.
Gli studenti acquisiscono competenze relative alla cultura del cibo, alla preparazione e produzione gastronomica, alla promozione e valorizzazione territoriale del cibo, all’innovazione di processo e alla qualità alimentare (rapporto tra cibo e salute). Comprendono le dinamiche economiche e finanziarie dell’impresa e del funzionamento strategico delle aziende del comparto enogastronomico e delle imprese ricettive.
La formazione è dedicata anche agli aspetti igienico-sanitari e normativi che regolano il settore e fornisce le conoscenze economiche e gestionali necessarie per l’allocazione efficiente delle risorse, la gestione di personale e contratti, lo sviluppo di progetti imprenditoriali. Rientra in tali abilità anche l’efficace utilizzo di mezzi di comunicazione per la presentazione e descrizione dei prodotti.
La promozione di competenze trasversali mira a sviluppare la personalità dal punto di vista relazionale (lavoro di squadra e rapporto con il cliente), cognitivo e motivazionale, ma anche a promuovere le potenzialità imprenditoriali, stimolando le capacità realizzative, ovvero la propensione a organizzare e progettare non solo in funzione di necessità immediate, ma anche di obiettivi professionali a medio e lungo termine.

Fabrizia VenturaSenior Executive Chef
Come Senior Executive Chef della Scuola, sviluppa e verifica le metodologie di apprendimento, supporta il team ELIS nei progetti di alternanza scuola-lavoro e collabora alla pianificazione degli scambi culturali internazionali per gli allievi. Fabrizia Ventura è Direttrice dell’APCI Lazio (Associazione Professionale Cuochi Italiani), Responsabile Comunicazione dell’Associazione DOC Italy e docente accreditato MIUR.
Metodo didattico
Si suddivide in formazione teorica in aula e formazione esperienziale. L’apprendimento teorico utilizza casi di studio e metodi di problem solving. La formazione pratica avviene mediante attività di laboratorio (sala bar, ricevimento e cucina didattica) e alternanza scuola-lavoro (PCTO) presso operatori del settore di fascia alta.
Gli allievi sono affiancati da un tutor e da un coach. Il tutor li supporta nell’acquisizione del metodo di studio, nell’apprendimento e negli aspetti relazionali. Il coach li accompagna verso l’obiettivo professionale desiderato, aiutandoli a comprendere aspirazioni e risorse personali.
Caratteristica distintiva del metodo didattico è l’attenzione a trasmettere conoscenze tra loro integrate attraverso un approccio multidisciplinare ai contenuti del programma. La didattica è strutturata attraverso la la compresenza di due docenti curriculari presenti in classe (ad esempio: Informatica e Lingua Italiana). Le modalità di valutazione tradizionali, tramite test scritti e verifiche orali, assumono un carattere maggiormente esperienziale e gli studenti vengono valutati sui loro progetti.
Programma didattico e documenti utili
La Scuola, rivolta a studenti tra i 14 e i 18 anni con licenza media, permette di conseguire il Diploma in Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. Si svolge in presenza presso la sede di ELIS a Roma.

Futuro professionale
La Scuola Alberghiera ELIS di Roma forma professionisti in un settore centrale dell’economia italiana e simbolo mondiale del Made in Italy. La preparazione tecnica assicura le competenze necessarie a inserirsi in contesti di piccole, medie e grandi dimensioni, nell’ambito della ristorazione e della ricettività alberghiera. L’attenzione a stimolare lo sviluppo della personalità e di capacità progettuali aiuta a lanciarsi nella carriera con obiettivi chiari e di ampio respiro. Il profilo in uscita è quello di veri e propri “Imprenditori del gusto”: figure capaci di ricoprire i ruoli tradizionali, adattandosi e adattandoli ai cambiamenti in atto nella società. Professionisti in grado di creare da subito un proprio progetto di business.
Informazioni e candidatura
Titolo conseguito
Diploma di Maturità
Durata
4 anni
Accesso
Candidatura online
Requisiti
Licenza media
Sede lezioni
Via Sebastiano Satta 54
00159 Roma
Modalità didattica
In presenza
Frequenza
Obbligatoria
Costo
Variabile in base al reddito