Home » Education & Training » Sostegno allo Studio » Prestito d’Onore
ELIS è un ente non profit che si impegna a erogare un’istruzione di qualità accessibile a tutti, anche grazie al supporto di sostenitori privati e aziende. Nel caso di corsi non gratuiti, tuttavia, quando l’offerta formativa richieda allo studente un impegno economico non sostenibile, l’Associazione Amici e Volontari ELIS (AVEL) sostiene la persona con il proprio Fondo per Prestiti d’Onore.
Per accedervi non sono richieste garanzie, interessi né un impegno giuridico per la restituzione, poiché la quasi totalità degli studenti ELIS trova rapidamente lavoro al termine del percorso di studi, e la restituzione può iniziare presto, in modo non gravoso.
Restituire il Prestito significa tornare a rendere disponibili risorse economiche che potranno facilitare lo studio di altre persone. Consapevoli di questa catena della solidarietà, alcuni studenti beneficiari non si limitano a restituire quanto ricevuto, ma decidono anche di donare in più, consapevoli di aiutare altri giovani a studiare.
Formare al lavoro migliaia di giovani
Attraverso contributi pubblici e donativi privati, garantendo una rapida collocazione professionale
Consentire a tutti l'accesso alla formazione
Rispettando il mandato ricevuto dai suoi fondatori, sin dall’inizio delle attività didattiche, ELIS ha favorito l’affluenza ai suoi corsi di formazione di giovani con scarse disponibilità economiche, soprattutto provenienti dal sud Italia.
Fondi sempre attivi, rialimentati con la restituzione
Un’interessante opportunità è la costituzione di fondi dedicati a persone scomparse, esempi di qualità professionale e umana, da parte di coloro che desiderano ricordarli. Un modo efficace di conservarne la memoria.
Il senso di riconoscenza degli alunni ELIS
Tutti coloro che apprezzano la formazione di qualità che viene erogata in ELIS sono chiamati a incrementare il fondo di Prestito d’Onore AVEL con donativi di qualsiasi enitià, sempre deducibili o detraibili, secondo le norme vigenti.
Possono accedere al Fondo per il Prestito d’Onore gli allievi con età non superiore ai 30 anni, ammessi a un Corso organizzato dall’Associazione Centro ELIS e dagli altri enti associati.
Il Consiglio Direttivo AVEL, in base alle risorse disponibili e considerato il numero delle richieste, delibera l’assegnazione dei prestiti sulla base dei seguenti criteri:
- Reddito – Presentazione del modello ISEE ordinario certificato (inferiore a 25.000 euro)
- Merito – Votazione dell’ultimo titolo di studio conseguito (licenza media, esame di maturità o curriculum universitario/laurea) e valutazione del responsabile del corso ELIS
Compila la tua richiesta (da consegnare al tutor del Corso con la documentazione necessaria).
Hai bisogno di altre informazioni? Scrivici ad avel@elis.org
Per restituire il Prestito d’Onore Avel è possibile utilizzare le seguenti coordinate:
INTESTAZIONE: AVEL
UBI Banca – Filiale Tiburtina – Via Tiburtina, 604 – 00159 Roma
IBAN: IT72E0306905253100000001740.
È importante inserire la causale “Restituzione prestito d’onore di…” e inviare copia del pagamento al seguente indirizzo mail: avel@elis.org.
Hai bisogno di altre informazioni? Scrivici ad avel@elis.org
Emiliano Lunerti
La SIMAV ha istituito nel 2009 il fondo intitolato al suo dipendente Emiliano Lunerti, ingegnere meccanico, formatore presso l’ELIS. Morto a 33 anni per un tumore, ha lasciato in tutti un ricordo positivo per la sua cordialità e professionalità, per la sua capacità di trascinare altri a fare il bene nel lavoro e nel divertimento.
Tommaso e Marta Crudele
Dopo aver contribuito allo sviluppo del meridione italiano nella cooperazione rurale in Puglia, Lucania e Molise, Tommaso Crudele si dedicò ai Paesi in via di sviluppo come esperto FAO e ILO, recuperando attività tradizionali, artigianali e alimentari, e migliorando l’organizzazione del lavoro locale. Accanto a lui Marta, sposa, madre e docente di matematica e fisica esemplare, sempre disponibile ad accompagnare il marito nei suoi viaggi. Il fondo è stato istituito da Michele Crudele, già Presidente di CEDEL.
Livio Roscioli
Nel 2011 Roscioli Hotels ha istituito un fondo per ricordare Livio Roscioli che, figlio di albergatori, ha ampliato e consolidato l’attività. Dedito al lavoro e alla famiglia, si è sempre prodigato per aiutare i giovani nel raggiungimento dei loro obiettivi. Il fondo è destinato ad aiutare giovani che si affacciano al mondo del turismo.
Nemore Fontana Gribodo
Imprenditore nei settori elettrico ed edilizio, gestì la SEDAO, società elettrica dell’Africa Orientale fondata da suo padre, Cavaliere del lavoro Andrea. Dopo la guerra ha l’ha ricostruita e ampliata, fino a coprire l’intera regione di Asmara e Massaua. In cooperazione con i Padri Cappuccini, ha intrapreso diverse iniziative a promozione dell’istruzione e dell’accesso al lavoro degli eritrei, promuovendo la carriera professionale di molti giovani meritevoli nella propria azienda. Il figlio Massimo, già Presidente dell’Associazione Centro ELIS, ha destinato il fondo a studenti che si formano in professioni di servizio alla persona.
Piero Andrea Noto
Il fondo è stato istituito dall’ingegnere Floriano Noto, che lo ha intitolato al figlio Piero Andrea, persona diversamente abile, che non ha avuto la fortuna di potersi formare e “mettersi in gioco”. Con questa iniziativa i genitori di Pietro Andrea hanno voluto offrire a giovani con scarse risorse economiche la possibilità di frequentare i corsi ELIS e lanciarsi in avventure di successo.
Odelia e Alfonso De Lucia Lumeno
Istituito dai figli Giuseppe e Gabriella, il fondo è destinato alle alunne dell’Istituto Alberghiero SAFI-ELIS e alle ragazze che si dedicano a professioni rivolte all’assistenza delle persone, per ricordare i genitori, Odelia e Alfonso. Odelia si è sempre dedicata con spiccata sensibilità alla famiglia e alla cura di persone anziane. Alfonso ha lavorato sin da giovanissimo nella Marina Militare Italiana ed è stato insignito di numerose onorificenze, tra le quali “Cavaliere del lavoro” e “Croce Mauriziana”, per il suo impegno professionale e per le sue qualità umane.
Claudio Cappiello
Il fondo è stato istituito da colleghi, alunni e docenti di ELIS College, per ricordare Claudio, che ne era il segretario. Scomparso prematuramente, Claudio non si limitava all’organizzazione materiale della Residenza studentesca, ma contribuiva soprattutto alla formazione personale dei ragazzi. Grande appassionato di basket, dedicava anche tempo alla Scuola Sportiva ELIS. Sono molte le persone che gli sono riconoscenti per ciò che hanno da lui imparato nello sviluppo della propria personalità attraverso l’esercizio delle virtù.
Francesco Mario Oddasso
In occasione del 50° anniversario dell’Associazione Centro ELIS, di cui Francesco Mario Oddasso fu il primo presidente, il nipote Ludovico ha voluto istituire un fondo intitolato a suo nonno, industriale nel settore tessile. Il contributo economico di Francesco Mario fu il punto di partenza della nascita del Centro ELIS, del quale vide appena l’avvio, senza poter essere presente all’inaugurazione del 1965. In quella occasione Paolo VI lo definì “benemerito, sia finanziariamente che moralmente, uomo pio, retto, benefico e tanto propenso verso l’elevazione cristiana del lavoratore”. Francesco Mario fu promotore di numerose iniziative e del culto a Gesù Divino Lavoratore, particolarmente nel mondo operaio.
Gilberto Balducci
Perito meccanico e docente, Gilberto è entrato giovanissimo al Centro ELIS e da allora il lavoro è diventato la sua passione. È stato iniziatore e responsabile delle attività formative del Centro fin dagli anni ‘60 e ha gestito con dedizione la nascita della Scuola Professionale, dedicandosi alla formazione dei primi giovani di ELIS College. Ha insegnato matematica, fisica ed elettrotecnica e ha collaborato alla direzione dei corsi biennali post-diploma.
Riccarda Bungaro
Sempre generosa e altruista, Riccarda ha dedicato la propria vita all’assistenza della mamma, dei fratelli e delle sorelle. Il suo epitaffio recita: “Per lei venivano prima gli altri e poi lei”. Anche se colpita da serie malattie, aggravate dalla vista ormai molto ridotta, è rimasta sempre operosa. La fede cristiana l’ha accompagnata fino alla sua dipartita, avvenuta nel giorno della festa dell’Assunzione della Madonna. Il fondo alla memoria di Riccarda Bungaro è stato istituito dal fratello Donato.
Vuoi creare un fondo intitolato a una persona? Scrivici a info@elis.org
Puoi sostenere gli studenti ELIS con una donazione a favore del Fondo Prestiti d’Onore.
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN: IT72E0306905253100000001740
BIC: BCITITMM
Intestato ad AVEL
Causale: Fondo Prestiti d’Onore