Home » ELIS Innovation Hub » Innovation Bootcamp Open Italy
L’Innovation Bootcamp di Open Italy è il percorso di formazione che ti avvia alla professione come Junior Innovation Consultant e permette di misurarti con un reale progetto d’innovazione collaborativa realizzato insieme alle grandi aziende e le start-up del network ELIS.
Perché scegliere l’Innovation Bootcamp Open Italy?
Formati con moduli ad hoc e micro-learning
Formazione intensiva challenge driven attraverso soft & hard skills training con gli esperti di EIH e delle aziende partner di diversi settori dell’innovazione
Partecipa a eventi ed esperienze intercontinentali
In due mesi parteciperai a eventi negli Hub più innovativi d’Italia e vivi un’esperienza intercontinentale alla ricerca delle start-up internazionali più innovative
Sperimenta reali situazioni di lavoro
Metterai in pratica quanto appreso durante la formazione, lavorando in un team di facilitazione su un progetto di co-innovazione
Scopri i tuoi punti di forza
Un Project Manager di EIH ti aiuterà come tutor a comprendere le tue attitudini e aree di miglioramento
Entra in una community di professionisti dell’innovazione
Relazionandoti con studenti di altre università, CEO e manager, inizierai a costruire la tua rete di contatti professionali
Struttura del percorso di formazione
FASE I [aprile-giugno]
Otto settimane di formazione intensiva
Lezioni teoriche, incontri e workshop con esperti, che ti trasmetteranno le conoscenze e le competenze utili per lavorare su un progetto di co-innovazione. La formazione si avvarrà principalmente dei seguenti moduli:
Multi-corporate project management
Corporate&Startup co-innovation tools
Innovation to Impact Metrics
Startup scouting&screening methodologies
Evaluating software and hardware startups
Breakfast with Forbes under 30
Meet and interview a CEO
Demo Day: meet the best 80 italian start-ups
Leading Social Innovation
Soft & Hard Skills Training – Lezioni teoriche e workshop con i docenti ELIS, che tratteranno i seguenti ambiti: strumenti per la gestione di progetti, comunicazione efficace, personal leadership, gestione del tempo e dello stress.
Competenze chiave – Design thinking, personal leadership, problem solving, teamwork, interpersonal skills & public speaking, personal branding, project management, suite Microsoft Office.
FASE II [luglio-gennaio]
Esperienza su un progetto di co-innovazione
I partecipanti che superano un’ulteriore selezione, entrano a far parte di un team di consulenza di ELIS Innovation Hub, che realizza progetti d’innovazione collaborativa a supporto di grandi aziende e start-up.
Nelle dodici settimane di esperienza svolta su uno specifico progetto di co-innovazione, sarai guidato da un Project Manager e da un esperto d’innovazione, in qualità di Senior Advisor. Parteciperai attivamente alle seguenti attività: definizione dei requisiti del progetto in base alle esigenze espresse dal Cliente, pianificazione delle attività, monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori e dei costi, valutazione dei rischi e controllo della qualità. Contribuirai inoltre a gestire in prima persona la comunicazione tra il committente e la start-up.
Testimonianze
Informazioni e candidatura
Edizioni
Un’edizione all’anno in partenza ad aprile.
Durata
8 settimane di formazione.
12 settimane di esperienza su un progetto di co-innovazione (previo superamento di apposita selezione).
Tutoring
Sarai supportato e valutato dal tuo Project Manager sulla base di un piano individuale di crescita condiviso.
Placement
Al termine del programma è previsto un Career Day con le aziende che hanno partecipato al programma. Avrai inoltre l’opportunità d’iniziare a lavorare in EIH.
Requisiti di ammissione
Laureandi e laureati magistrali di ogni classe di laurea, giovani imprenditori o studenti che frequentano master negli ambiti economia e innovazione.
Età massima: 28 anni
Conoscenza lingua inglese: B2
Costi
I candidati verranno selezionati dal team ELIS e dalle Corporate Partner, che garantiranno attraverso borse di studio la copertura completa del Bootcamp, il cui valore è di €3.000
Modalità di accesso
Selezione in ingresso:
- Prova di gruppo
- Colloquio motivazionale
- Colloquio tecnico
- Verifica della conoscenza della lingua inglese