Smart Locker New Service Design​

Sviluppo di nuove funzionalità digitali per servizi di smart locker​

Obiettivo del progetto

Lo sviluppo esponenziale dell’e-commerce e di modelli multicanale per le consegne ha portato a una profonda ristrutturazione della logistica negli ultimi anni. In questo contesto, è aumento anche l’uso di smart locker. Il progetto, commissionato da un’azienda operante nel settore della logistica, si prefiggeva lo sviluppo di funzionalità innovative per incrementare i servizi offerti agli utenti attraverso questa modalità di consegna e ritiro della merce. 

Approccio e soluzione

ELIS Innovation Hub ha integrato nel sistema di smart locker del Cliente nuove funzionalità digitali rivolte agli utenti di condomini, centri residenziali e uffici. Tra queste, la consegna di cibo da asporto, l’acquisto di biglietti per trasporti pubblici, spazi per campagne pubblicitarie e comunicazioni ai condomini, fino a ideare una collaborazione in rete di commercianti locali per l’acquisto di prodotti e servizi.

Il progetto ha previsto come prima attività un benchmark con i principali competitor nazionali e internazionali del Cliente, in modo da valutare il posizionamento del servizio sul mercato ed individuare un insieme di best practice. 

Per identificare funzionalità innovative è stata prima realizzata un’attività di benchmark con i principali competitor nazionali e internazionali, e quindi un percorso di design thinking che ha coinvolto consulenti e facilitatori di ELIS Innovation Hub, studenti ELIS e referenti dell’azienda cliente. Le sessioni di lavoro hanno previsto una “fase divergente”, in cui sono state raccolte tutte le idee più creative, e una “fase convergente”, che ha permesso di selezionare quelle più aderenti ai requisiti stabiliti in fase di pianificazione. 

Risultati e benefici

Grazie al Design Thinking Workshop progettato e svolto da ELIS Innovation Hub, il Cliente ha potuto raccogliere più di 70 idee di nuovi servizi, che hanno portato all’identificazione di 10 progetti giudicati adatti al mercato. Per ognuno di essi è stato sviluppato un modello di business specifico e un prototipo.