BI Dashboard Executive ​

Progettazione di una dashboard executive per il monitoraggio delle performance aziendali​

Obiettivo del progetto

Il Cliente, un’azienda multiservizi del settore energia, manifestava una duplice necessità: monitorare le prestazioni e la qualità dei processi in ambito asset, customer & people, e utilizzare i dati a supporto delle scelte strategiche per il miglioramento costante del servizio. ELIS Innovation Hub ha ricevuto l’incarico di definire un modello di performance monitoring system, supportato da un processo decisionale data driven e utile allo sviluppo di una dashboard direzionale, utilizzabile da Amministratore Delegato e suoi riporti.

Approccio e soluzione

Utilizzando uno strumento di business intelligence (Qlik Sense), ELIS Innovation Hub ha sviluppato una dashboard direzionale che permette il monitoraggio in real/near real time delle prestazioni aziendali, l’invio e la ricezione di avvisi in concomitanza con la rilevazione di fenomeni significativi e la condivisione d’informazioni tra le diverse funzioni aziendali. La dashboard è stata integrata con modelli di intelligenza artificiale e big data analytics, che permettono di effettuare analisi predittive delle attività e correlazioni tra le variabili più rilevanti dei processi monitorati.

L’intero progetto è stato realizzato adottando un approccio Agile SCRUM (individuazione aree aziendali coinvolte, definizione delle viste da monitorare per ciascuna di esse, identificazione KPI, validazione iterativa dei mokup). Tutti i componenti del team (PO, Dev Team, SCRUM Master) sono stati inoltre coinvolti in un ciclo di attività formative per la corretta applicazione della metodologia Agile SCRUM.

Risultati e benefici

La dashboard sviluppata da ELIS Innovation Hub ha messo il top management dell’azienda committente nelle condizioni di elaborare scelte strategiche e operative data driven, riducendo il time to market, aumentando la qualità dei servizi erogati e migliorando la customer experience. Ha inoltre realizzato le condizioni per migliorare il coordinamento delle diverse funzioni aziendali sul breve e lungo termine e ha ottimizzato i processi attraverso interventi di standardizzazione.