Informazioni e FAQ

Energie per Crescere

Con il Programma Energie per Crescere, Enel si impegna a formare giovani che potranno essere inseriti come operai elettrici specializzati nelle sue aziende partner. Enel ha scelto ELIS come coordinatore dell’iniziativa. I requisiti di accesso al programma Energie per Crescere sono:

  • Possesso di un Diploma di scuola superiore o un attestato di qualifica professionale (elettrico,
    elettronico o tecnologico)
  • Essere disoccupati/inoccupati
  • Attitudine al lavoro in cantiere e all’aperto

Informazioni generali

Una volta effettuata la candidatura sul portale, se questa rispetta i requisiti previsti, e a seconda dei fabbisogni delle imprese, si verrà contattati da una delle Agenzie per il Lavoro coinvolte nel progetto per un colloquio conoscitivo.

A valle del superamento della prima fase di selezione inizierà la vera e propria formazione, interamente gratuita, anzi, è previsto anche un rimborso spese di 800 Euro previo superamento di tutti gli esami. Il percorso ha una durata d 5 settimane; le prime due online e in seguito 3 settimane in presenza in uno dei campi prova degli Istituti di Formazione certificati.

Il corso di formazione permette di ottenere le competenze necessarie per ricevere l’attribuzione di PES/PAV (Persona Esperta e Persona Avvertita) e di due Profili ENEL:

  • Profilo Dd   Tirafili – È l’addetto al montaggio e alla mutenzione di linee aree di distribuzione
    elettrica (a media e bassa tensione) in conduttori nudi e a cavo isolato
  • Profilo Gd Operatore addetto ad attività sotto tensione in BT – È l’addetto all’attività di Gestione
    Utenza (gestione del cliente finale) svolta su prese e gruppi di misura, ovvero la gestione dei
    contatori elettronici (installazione, sostituzione, rimozione e programmazione) che implica sia
    competenze tecniche sia soft skills e attitudine alla relazione con il cliente. Questo profilo si occupa
    inoltre dell’attività su Concentratori presso cabine e PTP (Posti di Trasformazione su Palo) in
    presenza di bassa tensione
  • Profilo Fd Operatore addetto al montaggio di cabine secondarie e posti di trasformazione sul
    palo – È l’addetto al montaggio elettromeccanico di Cabine Secondarie, PTP (Posti di
    Trasformazione su Palo) e sezionatori da palo
  • Profilo Ed Operatore esperto nell’esecuzione di giunzioni e terminazioni sui cavi in MT e BT – È
    l’addetto all’esecuzione di giunzioni e terminazioni su cavi aerei ed interrati (a media e bassa
    tensione)

Il corso di formazione ha validità solamente se vengono superati gli esami previsti. Terminata la formazione il tipo di inserimento in una delle aziende dell’indotto di Enel potrà avvenire con un contratto a tempo determinato di almeno 6 mesi.

FAQ

Quanto dura la formazione?
Il percorso di formazione ha una durata di 5 settimane. Le prime due a distanza e le restanti tre in presenza presso uno dei campi prova degli Istituti di Formazione certificati.

La formazione che riceverò per che cosa è funzionale?
La formazione erogata permette di ottenere le conoscenze necessarie per poter operare sulla rete di distribuzione elettrica in completa sicurezza e le competenze utili per ricevere l’attribuzione PES/PAV (Persona Esperta e Persona Avvertita) e due profili ENEL tra i seguenti:

  • Profilo Dd   Tirafili – È l’addetto al montaggio e alla mutenzione di linee aree di distribuzione
    elettrica (a media e bassa tensione) in conduttori nudi e a cavo isolato
  • Profilo Gd  Operatore addetto ad attività sotto tensione in BT – È l’addetto all’attività di Gestione
    Utenza (gestione del cliente finale) svolta su prese e gruppi di misura, ovvero la gestione dei
    contatori elettronici (installazione, sostituzione, rimozione e programmazione) che implica sia
    competenze tecniche sia soft skills e attitudine alla relazione con il cliente. Questo profilo si occupa
    inoltre dell’attività su Concentratori presso cabine e PTP (Posti di Trasformazione su Palo) in
    presenza di bassa tensione
  • Profilo Fd  Operatore addetto al montaggio di cabine secondarie e posti di trasformazione sul
    palo – È l’addetto al montaggio elettromeccanico di Cabine Secondarie, PTP (Posti di
    Trasformazione su Palo) e sezionatori da palo
  • Profilo Ed  Operatore esperto nell’esecuzione di giunzioni e terminazioni sui cavi in MT e BT – È
    l’addetto all’esecuzione di giunzioni e terminazioni su cavi aerei ed interrati (a media e bassa
    tensione)

Che tipo di contratto è previsto?
Terminata la formazione e superati tutti gli esami finali, il tipo di inserimento in una delle aziende dell’indotto di Enel potrà avvenire con un contratto almeno a tempo determinato di 6 mesi.

Dove si svolge il Programma?
Il Programma è attivo su tutto il territorio nazionale.

Quanto costa la formazione?
Una volta effettuata la candidatura sul portale, https://www.elis.org/enelopenschool, a seconda dei fabbisogni aziendali, si verrà contattati da una delle Agenzie per il Lavoro per un colloquio conoscitivo. Superati i colloqui inizierà la vera e propria formazione, interamente gratuita.

Ho inviato la candidatura, quando verrò contattato?
Se la tua candidatura rispetta i requisiti minimi per l’accesso al corso verrai ricontattato da una delle Agenzie per il Lavoro partner del progetto. L’elaborazione delle candidature potrebbe richiedere dei tempi tecnici, il team di riferimento contatterà i candidati che rispettino i requisiti non appena elaborate le domande.

Quali sono i requisiti per entrare nel Programma Energie per Crescere?
I requisiti di accesso al Programma Energie per Crescere sono:

  • Possesso di un Diploma di scuola superiore o un attestato di qualifica professionale (elettrico, elettronico o tecnologico)
  • Essere disoccupati/inoccupati
  • Attitudine al lavoro in cantiere e all’aperto

Il Programma Energie per Crescere accetta stranieri?
Il Programma Energie per Crescere è aperto a tutti. L’unica condizione necessaria è che il titolo di studio sia riconosciuto in Italia e la conoscenza della lingua italiana al livello A2.

Il Programma Energie per Crescere accetta studenti?
I requisiti di accesso al Programma Energie per Crescere sono:

  • Possesso di un Diploma di scuola superiore o un attestato di qualifica professionale (elettrico, elettronico o tecnologico)
  • Essere disoccupati/inoccupati
  • Attitudine al lavoro in cantiere e all’aperto

Quindi, se ancora non si è in possesso di un diploma di scuola superiore o un attestato di qualifica professionale non si potrà accedere al programma.