Il Liceo sperimentale TRED propone un percorso di formazione in quattro anni, che sappia coniugare la tradizione umanistico-scientifica con un metodo capace di dare ai giovani gli strumenti per vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica in atto. Si propone a tale scopo di sperimentare un nuovo modo di apprendere e insegnare, che favorisca la crescita dello studente dal punto di vista delle conoscenze tecnico-scientifiche da cui dipenderanno sempre di più le professioni del futuro, unite a cultura umanistica e competenze non cognitive, come maturità emozionale, capacità relazionale, comunicazione verbale e non verbale.
Promosso da ELIS come Progetto di Semestre sotto la presidenza di Marco Alverà, CEO di Snam, il Liceo sperimentale TRED si avvale della rete di grandi gruppi e imprese che aderiscono al Consorzio di aziende CONSEL. Le aziende contribuiranno alla realizzazione dei programmi didattici, aiutando a individuare le competenze richieste dal futuro mercato del lavoro, favorendo un apprendimento in cui le conoscenze teoriche vengono verificate e applicate in situazioni reali, mettendo a disposizione le proprie strutture a livello mondiale per favorire esperienze all’estero degli studenti e sviluppare così in loro la capacità di agire in contesti globali.
Salvatore Giuliano
Dirigente scolastico dell’IIS Majorana di Brindisi, è il coordinatore Liceo TRED per le scuole aderenti.
Perché iscriversi?
STEM e Humanities
Piano didattico centrato su materie STEM (science, technology, engineering, mathematics) e Humanities (filosofia, arte, storia, letteratura).Faculty estesa
Il percorso formativo è progettato e realizzato da docenti delle scuole superiori, professori e ricercatori universitari, professionisti delle imprese.Apertura internazionale
Svolgimento di una disciplina in lingua inglese e realizzazione di esperienze formative all’estero con il supporto delle reti internazionali delle aziende.Innovazione del metodo
Workshop settimanali proposti dalla scuola e dalle imprese, summer camp, tirocini nelle aziende, soggiorni di studio, lavoro e volontariato all’estero.Oltre l’aula
Collegamento online in aula con docenti esperti in ambiti altamente specialistici, per assicurare pari opportunità di apprendimento agli studenti di tutte le scuole.Learning Week
Settimane full time per approfondire i temi della transizione ecologica e digitale e dello sviluppo sostenibile, tenute da università e imprese.Formazione docenti
Formazione continua dei Docenti in collaborazione con quattro Università (Bocconi, Politecnico di Milano, Tor Vergata, Università degli Studi di Padova).Percorso formativo
Liceo quadriennale con opzione Scienze Applicate, che si inserisce nel Piano sperimentale del Ministero dell’Istruzione secondo gli obiettivi del PNRR e in continuità con il Piano “RiGenerazione Scuola”.Quali scuole aderiscono alla sperimentazione? Scoprilo qui
Per maggiori informazioni leggi la brochure
Ti serve aiuto? Scrivici a info@elis.org
Programma d’insegnamento
Matematica, Scienze, arte e tecnologia
- Matematica
- Computer Science
- Fisica
- Scienze naturali
- Disegno, Arte, Design thinking
Humanities
- Italiano
- Storia e geografia
- Storia e geopolitica
- Filosofia, logica e argomentazione
- Sport e salute
- Religione
Lingue straniere
- Inglese
- Materia insegnata in lingua inglese, scelta dell’Istituto Scolastico (materia CLIL)
Ti supportiamo con queste figure professionali
Product Manager
Ha la responsabilità di massimizzare il valore del prodotto o servizio sviluppato dal suo team in base ai requisiti definiti con il cliente e alle caratteristiche del mercato.Coordina le diverse fasi del progetto, dallo sviluppo del prodotto al suo lancio.
Service Designer
Ha il compito di migliorare il servizio a partire dall’analisi delle esigenze del cliente e di eventuali fornitori terzi. Elabora soluzioni centrate sulla customer experience, curando i flussi di comunicazione e la corretta interazione tra tutti i soggetti coinvolti.Marketing Specialist
Effettua analisi di mercato (target, concorrenza, etc.). Definisce strategie di commercializzazione e promozione, curandone l’attuazione. Gestisce i canali di acquisizione di nuovi clienti.Applica strumenti di analisi per il monitoraggio dei risultati.