Il Liceo sperimentale TRED propone un percorso di formazione in quattro anni, che coniuga la tradizione umanistico-scientifica del Liceo italiano con le conoscenze necessarie a vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica in atto. Sono le competenzetecnico-scientifiche da cui dipenderanno sempre di più le professioni del futuro, unite a competenze non cognitive, come maturità emozionale, capacità relazionale, comunicazione verbale e non verbale.
Promosso da ELIS come Progetto di Semestre sotto la presidenza di Marco Alverà, CEO di Snam, il Liceo TRED si avvale della rete di grandi gruppi e imprese che aderiscono al Consorzio di aziende CONSEL. Le aziende aiutano le scuole a individuare i temi di apprendimento richiesti dal futuro mercato del lavoro, offrono agli studenti l’opportunità di verificare le conoscenze apprese in situazioni reali, mettono a disposizione le loro strutture a livello mondiale per favorire esperienze all’estero e stimolare la capacità degli studenti di agire in contesti globali.
Summer Camp TRED 2023
Un’estate indimenticabile, fatta di formazione, attività e attenzione all’ambiente.
Perché iscriversi?
STEM e Humanities
Piano didattico centrato su materie STEM (science, technology, engineering, mathematics) e Humanities (filosofia, arte, storia, letteratura).Faculty estesa
Il percorso formativo è progettato e realizzato da docenti delle scuole superiori, professori e ricercatori universitari, professionisti delle imprese. Apertura internazionale
Svolgimento di una disciplina in lingua inglese e realizzazione di esperienze formative all’estero con il supporto delle reti internazionali delle aziende.Innovazione del metodo
Workshop settimanali proposti dalla scuola e dalle imprese, summer camp, tirocini nelle aziende, soggiorni di studio, lavoro e volontariato all’estero.Oltre l’aula
Collegamento online in aula con docenti esperti in ambiti altamente specialistici, per assicurare pari opportunità di apprendimento agli studenti di tutte le scuole. Learning Week
Settimane full time per approfondire i temi della transizione ecologica e digitale e dello sviluppo sostenibile, tenute da università e imprese. Formazione docenti
Formazione continua dei Docenti in collaborazione con quattro Università (Bocconi, Politecnico di Milano, Tor Vergata, Università degli Studi di Padova).Percorso formativo
Liceo quadriennale con opzione Scienze Applicate, che si inserisce nel Piano sperimentale del Ministero dell’Istruzione secondo gli obiettivi del PNRR e in continuità con il Piano “RiGenerazione Scuola”.Quali scuole aderiscono alla sperimentazione? Scoprilo qui
Per maggiori informazioni leggi la brochure
Ti serve aiuto? Scrivici a info@elis.org
Programma d’insegnamento
Matematica, Scienze, arte e tecnologia
- Matematica
- Computer Science
- Fisica
- Scienze naturali
- Disegno, Arte, Design thinking
Humanities
- Italiano
- Storia e geografia
- Storia e geopolitica
- Filosofia, logica e argomentazione
- Sport e salute
- Religione
Lingue straniere
- Inglese
- Materia insegnata in lingua inglese, scelta dell’Istituto Scolastico (materia CLIL)